Lamberto Zannier: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) |
|||
(40 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{W|diplomatici|ottobre 2021|commento=Migliorare scorrevolezza e fruibilità del testo, suddividere meglio i paragrafi, sistemare wikilink}}
{{Carica pubblica
|nome = Lamberto Zannier
|didascalia = Lamberto Zannier
|carica = [[Alto Commissario OSCE sulle Minoranze Nazionali|Alto Commissario OSCE per le Minoranze Nazionali]]
|mandatoinizio = 19 luglio [[2017]]
|mandatofine = 18 luglio [[2020]]
|predecessore = Astrid Thors
|successore = Kairat Abdrakhmanov
|carica2 = Segretario generale dell'[[Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa|OSCE]]
|mandatoinizio2 = luglio [[2011]]
|mandatofine2 = giugno 2017
|predecessore2 = [[Marc Perrin de Brichambaut]]
|successore2 = [[Thomas Greminger]]
|carica3 = Rappresentante speciale del [[Segretario generale delle Nazioni Unite]] per il Kosovo
|mandatoinizio3 = 20 giugno [[2008]]
|mandatofine3 = 30 giugno 2011
|predecessore3 = Joachim Rücker
|successore3 = Farid Zarif
|titolo di studio = Laurea in Giurisprudenza
|alma mater = [[Università di Trieste]]
|professione = [[Diplomatico]]
}}
{{Bio
|Nome = Lamberto
Riga 11 ⟶ 35:
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = diplomatico
|Attività = diplomatico italiano, che ha ultimato la carriera con il grado di Ambasciatore e ha svolto importanti funzioni internazionali con il rango di Sotto-Segretario Generale (USG) delle Nazioni Unite e come Segretario Generale e successivamente Alto Commissario dell'Organizzazione per la Sicurezza e Cooperazione in Europa (OSCE).▼
|Nazionalità = italiano
▲|
▲|Immagine = OSCE Secretary General (8226543327) cropped.jpg
}}
== Biografia ==
Laureatosi in legge nel 1976 all'[[Università di Trieste]], che nel 2016 gli ha anche conferito una Laurea ad Honorem in Scienze Internazionali e Diplomatiche<ref>{{Cita web |url=https://www.youtube.com/watch?v=JlvAI9tWT78|titolo=Laurea Honoris Causa a Lamberto Zannier|accesso=2021-10-15}}</ref>, inizia la carriera diplomatica nel 1978 prestando servizio, negli anni immediatamente successivi, ad [[Abu Dhabi]] e a [[Vienna]], per rientrare al [[Ministero degli Esteri]] nel 1977 alla Direzione Generale degli Affari Politici e successivamente all'Ufficio del Segretario Generale. Nel 1991
Assegnato alla Rappresentanza Italiana presso l'OSCE a Vienna nel 1997, viene
Trasferito all'Ambasciata all'Aia nel 2000
Nel 2002 il Segretario Generale dell'OSCE, lo slovacco Jan Kubis, gli affida l'incarico di Direttore del Centro per la Prevenzione dei Conflitti, con rango di Ambasciatore. Al termine di questo mandato quadriennale rientra al Ministero degli Esteri, dove viene incaricato di seguire questioni europee in qualità di Corrispondente Europeo e Coordinatore per la [[PESD|Politica Estera, di Sicurezza e di Difesa dell'Unione Europea]].<ref name="NATO"/>
Nel 2008 viene ufficialmente presentato come candidato Italiano per la guida della Missione ONU in Kossovo (UNMIK). Prescelto dal Segretario Generale Ban-Ki-Moon, diviene l'amministratore internazionale del Kossovo, con rango di Sottosegretario ONU, in una complessa fase in cui la dichiarazione unilaterale di indipendenza di Pristina acuisce le tensioni interne ed internazionali. Zannier si impegna in un dialogo con Belgrado e con Pristina e i Paesi (tra cui l'Italia) che avevano riconosciuto l'indipendenza del Kossovo e riesce, con un rapporto approvato con una dichiarazione Presidenziale dal Consiglio di Sicurezza a fine Novembre 2008 a spianare la via per una riconfigurazione della Missione e per lo spiegamento di una Missione dell Unione Europea sullo stato di diritto (EULEX), cui verranno trasferite alcune competenze di UNMIK in linea con la Risoluzione 1244. Con questa fase si apre una possibile prospettiva europea per la Serbia e per il Kossovo, con l'attivazione di un nuovo canale di dialogo a guida UE tra Belgrado e Pristina. ▼
▲Nel 2008 viene
Al termine di quest'ultimo incarico, nel 2020,
== Onorificenze ==
=== Onorificenze italiane ===
{{Onorificenze
|immagine= Grande ufficiale OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza = Grande ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione =Su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri
|data= 10 ottobre [[2016]]<ref>[https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/123192 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
}}
|immagine=Commendatore OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione=Su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri
|data=27 dicembre [[2007]]<ref>[https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/241751 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
}}
=== Onorificenze straniere ===
▲Grande Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana
{{Onorificenze
Grande Ufficiale al Merito della Repubblica Austriaca (Grosses goldenes Ehrenzeichen mit dem Stern)▼
|immagine = NLD Order of Orange-Nassau - Grand Officer BAR.png
|collegamento_onorificenza = Ordine di Orange-Nassau
|data =
}}
{{Onorificenze
▲Grande Ufficiale dell'Ordine di Orange-Nassau - Paesi Bassi
▲|nome_onorificenza = Grande Ufficiale al Merito della Repubblica Austriaca (Grosses goldenes Ehrenzeichen mit dem Stern)
|immagine = AUT Honour for Services to the Republic of Austria - 4th Class BAR.png
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica austriaca
|data =
}}
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Carriera diplomatica (Italia)]]
* [[Diplomazia]]
* [[Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale]]
* [[Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|url=https://www.bbc.co.uk/programmes/p03mlf4n|titolo=BBC Hard Talk - OSCE Secretary General - Lamberto Zannier|accesso=2021-10-15}}
* {{Cita web|url=https://www.radioradicale.it/scheda/501145/il-ruolo-dellosce-il-conflitto-russo-ucraino-le-tensioni-usa-ue-e-russia-intervista-al|titolo=Il ruolo dell'OSCE, il conflitto russo-ucraino, le tensioni Usa, UE e Russia. Intervista al Segretario generale dell'OSCE Lamberto Zannier|sito=Radio Radicale|accesso=2022-03-03}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Trieste]]
[[Categoria:Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa]]
|