Pittore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 176.32.24.109 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.44.224.236
Etichetta: Rollback
disambigua
 
(15 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 4:
[[File:Boite a peinture de Thomas Couture Compiègne.jpg|upright=1.2|thumb|La scatola di lavoro di un pittore, con pennelli e tubetti di colore.]]
[[File:Dolceacqua43 - Artista locale mentre dipinge un acquarello.jpg|thumb|upright=1.2|Pittura ad [[acquerello]].]]
Un '''pittore''' è un [[artista]]colui che pratica l'[[arte]] della [[pittura]], che consiste nel dipingere [[Pittura|quadri]], [[affresco|affreschi]], opere grafiche e in generale decorare superfici di varia natura. Nell'[[epoca greca|età greca]] e [[età romana|romana]] il pittore si occupava anche di decorare le [[statua|statue]], che venivano dipinte in modo da essere il più possibile somiglianti al modelloraffigurato reale.
 
== Descrizione ==
Fino al [[Rinascimento]] il pittore era soprattutto un artigiano, che spesso non firmava le proprie opere, e che veniva pagato principalmente per raccontare eventi attraverso immagini, siano essi sacri o celebrativi da committenti quali la chiesa o privati cittadini (nobili e/o ricchi borghesi) e solo pochi grandi artisti si distinguevano dalla massa di mestieranti più o meno capaci. La pratica del ritratto si afferma proprio nel Rinascimento e continuerà con successo fino all'[[XIX secolo|Ottocento]].
 
A partire dal [[XIX secolo]], con le nuove tecniche fotografiche che consentivano ritratti immediati e molto più fedeli, il pittore di mestiere si trasformò in fotografo o si "riciclò" come illustratore, grafico, bozzettista o caricaturista, e rimase solo il pittore artista, che dipinge basandosi sull'ispirazione personale del soggetto dipinto e molto più raramente sulla commissione di un cliente.
Riga 16:
 
== Aspetti professionali ==
I pittori professionisti, che si caratterizzano da chi pratica un esercizio prettamente [[Hobby|hobbistico]] e amatoriale, appartengono ad uno specifico settore professionale, in quanto esiste un sistema dell'arte verificabile, attestante di una riconosciuta e documentabile carriera di notevole entità storica, e in quanto per la loro formazione vi è un percorso accademico - formativo presso le [[accademia di belle arti|Accademie di Belle Arti]] (AFAM), rilascianti titoli nelle seguenti classi di [[laurea]] e [[laurea magistrale]]: L-3 discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda, LM-89 [[Storia dell'arte]]<ref>{{Cita web|url=http://www.afam.miur.it/argomenti/istituzioni/accademie-di-belle-arti-.aspx|titolo=Home AFAM - Miur|sito=www.afam.miur.it|lingua=en|accesso=13 aprile 2017}}</ref>.
 
==Note==
Riga 35:
{{Portale|lavoro|pittura}}
 
[[Categoria:Pittura| Pittori|*]]
[[Categoria:Professioni artistiche]]