Going Out in Style: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo, iw |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.3 |
||
| (40 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Album
|titolo = Going Out in Style
|artista = Dropkick Murphys
|tipo
|giornomese = 1º marzo
|anno = 2011
|etichetta = [[Dropkick Murphys#Born & Bred Records|Born & Bred Records]]
Riga 11 ⟶ 9:
|durata = 45:49
|genere = Celtic punk
|genere2 = Hardcore punk
|numero di tracce = 14
|precedente = [[The Meanest of Times]]
|anno precedente = 2007
|successivo =▼
|successivo = [[Signed and Sealed in Blood]]
▲|anno successivo = 2013
}}
'''''Going Out in Style''''' è il settimo album in studio dei [[Dropkick Murphys]], pubblicato il 1º marzo [[2011]].<ref>[https://www.punknews.org/article/41231 Punknews.org | Dropkick Murphys to release "Going Out In Style"<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> È il secondo album di inediti pubblicato dall'etichetta [[Dropkick Murphys#Born & Bred Records|Born & Bred Records]]<ref>{{Cita web|url=http://www.antimusic.com/news/11/jan/21Dropkick_Murphys_Announce_New_Album_and_Tour.shtml |titolo=Dropkick Murphys Announce New Album and Tour ::Dropkick Murphys News |editore=antiMusic.com |data= |accesso=7 marzo 2011}}</ref>, che segna la fine del periodo senza nuovi album più lungo della band: il precedente, ''[[The Meanest of Times]]'', era stato pubblicato nel [[2007]].
==Il disco==
''Going Out in Style'' è un [[concept album]], e riunisce le precedenti esperienze del gruppo e il tipico folklore irlandese nella storia di un personaggio immaginario di nome Cornelius Larkin: il disco racconta il viaggio di Larkin, un immigrato irlandese, sia attraverso il racconto in prima persona dello stesso che secondo l'interpretazione della band. Le note di copertina contengono un necrologio dello stesso Larkin scritto dall'autore Michael Patrick MacDonald.<ref>{{Cita web |autore=brought to you by |url=http://mog.com/blog_posts/2712946/mogbar?a=mn170868 |titolo=Discover people through music and music through people |editore=MOG |data=20 gennaio 2011 |accesso=7 marzo 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110302145025/http://mog.com/blog_posts/2712946/mogbar?a=mn170868 |dataarchivio=2 marzo 2011 }}</ref> Il gruppo ha affermato che la storia completa del viaggiatore potrebbe essere narrata nel sito ufficiale della band, o addirittura potrebbe venirne scritto un libro.
Il disco contiene le importanti partecipazioni di [[Bruce Springsteen]], del leader dei [[NOFX]] [[Fat Mike]], di [[Chris Cheney]] dei [[The Living End (gruppo musicale)|The Living End]] e dell'attore e comico [[Lenny Clarke]]. Nell'ultima traccia compare anche Pat Lynch, padre del chitarrista James Lynch. Il 18 febbraio [[2011]] la rivista ''[[Rolling Stones]]'' ha cominciato lo streaming della traccia ''Memorial Day'' sul sito ufficiale.<ref>{{cita web | url = https://www.rollingstone.com/music/news/exclusive-stream-new-dropkick-murphys-album-going-out-in-style-20110118 | titolo = esclusivo di Stream: Nuovo Dropkick Murphys Song 'Memorial Day' | sito = Rollingstone.com | data = 18 gennaio 2011 | accesso = 7 marzo 2011 | 6 = archiveurl https://www.webcitation.org/5x0do0ryx | dataarchivio = 4 settembre 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110904044717/http://www.rollingstone.com/music/news/exclusive-stream-new-dropkick-murphys-album-going-out-in-style-20110118 | urlmorto = sì }}</ref> Il 2 febbraio 2011 [[Alternate Press]] ha diffuso lo streaming della traccia ''Hang 'em High''.
== Tracce ==▼
#''Going Out in Style'' (feat. [[Fat Mike]], [[Chris Cheney]] e [[Lenny Clarke]])▼
# ''
▲# ''Going Out in Style'' (feat. [[Fat Mike]], [[Chris Cheney]] e [[Lenny Clarke]]) – 4:08
#''Cruel''▼
# ''The Hardest Mile'' – 3:26
▲# ''Cruel'' – 4:21
#''Climbing a Chair to Bed''▼
# ''Memorial Day''<ref>{{Cita web|url=http://www.dropkickmurphys.com/2011/01/24/memorial-day-lyrics/ |titolo=“Memorial Day” lyrics « Dropkick Murphys |editore=Dropkickmurphys.com |data=24 gennaio 2011 |accesso=7 marzo 2011}}</ref> – 2:59
#''1953''▼
▲# ''Climbing a Chair to Bed'' – 2:59
#''Deeds Not Words''▼
# ''Broken Hymns'' – 5:03▼
#''Take 'Em Down''▼
▲# ''Deeds Not Words'' – 3:41
▲#''Broken Hymns''
▲# ''Take 'Em Down'' – 2:11
# ''Sunday Hardcore Matinee'' – 2:43
▲# ''1953'' – 4:14
# ''[[Peg o' My Heart (brano musicale)|Peg o' My Heart]]'' (feat. [[Bruce Springsteen]])<ref>{{Cita web |autore=By Andy Greene |url=https://www.rollingstone.com/music/news/how-the-dropkick-murphys-got-bruce-springsteen-to-guest-on-their-new-album-20110125 |titolo=How the Dropkick Murphys Got Bruce Springsteen to Guest on Their New Album | Rolling Stone Music |editore=Rollingstone.com |data=25 gennaio 2011 |accesso=7 marzo 2011 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/5x0dpXmXn?url=http://www.rollingstone.com/music/news/how-the-dropkick-murphys-got-bruce-springsteen-to-guest-on-their-new-album-20110125 |dataarchivio=7 marzo 2011 |urlmorto=sì }}</ref> – 2:20
#''I Really Hope Patrick Morrison Isn't My Father...'' (Bonus Track)▼
# ''[[The Irish Rover]]'' (Tradizionale) (feat. Pat Lynch) – 3:39
▲# ''I Really Hope Patrick Morrison Isn't My Father...'' (Bonus Track)
==Note==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|Musica}}▼
* {{Collegamenti esterni}}
{{Dropkick Murphys}}
| |||