Going Out in Style: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.3 |
|||
| (26 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Album
|titolo = Going Out in Style
|artista = Dropkick Murphys
▲|tipo album = Studio
▲|giornomese = 1º marzo
|anno = 2011
|etichetta = [[Dropkick Murphys#Born & Bred Records|Born & Bred Records]]
|produttore = [[Ted Hutt]]
|durata = 45
|genere = Celtic punk
|genere2 = Hardcore punk
|numero di tracce = 14
|precedente = [[The Meanest of Times]]
|anno precedente = 2007
|successivo = /▼
|successivo = [[Signed and Sealed in Blood]]
}}
'''''Going Out in Style''''' è il settimo album in studio dei [[Dropkick Murphys]], pubblicato il
==Il disco==
Il disco contiene le importanti partecipazioni di [[Bruce Springsteen]], del leader dei [[NOFX]] [[Fat Mike]], di [[Chris Cheney]] dei [[The Living End (gruppo musicale)|The Living End]] e dell'attore e comico [[Lenny Clarke]]. Nell'ultima traccia compare anche Pat Lynch, padre del chitarrista James Lynch. Il 18
==Tracce==
# ''Hang 'Em High''
# ''Going Out in Style'' (feat. [[Fat Mike]], [[Chris Cheney]] e [[Lenny Clarke]])
# ''The Hardest Mile''
# ''Cruel''
# ''Memorial Day''<ref>{{
# ''Climbing a Chair to Bed''
# ''Broken Hymns''
# ''Deeds Not Words''
# ''Take 'Em Down''
# ''Sunday Hardcore Matinee''
# ''1953''
# ''[[Peg o' My Heart (brano musicale)|Peg o' My Heart]]'' (feat. [[Bruce Springsteen]])
# ''[[The Irish Rover]]'' (Tradizionale) (feat. Pat Lynch)
# ''I Really Hope Patrick Morrison Isn't My Father...'' (Bonus Track)
==Note==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Dropkick Murphys}}
{{Portale|punk}}
| |||