|
La '''Zadrima''' è una pianura alluvionale nel nord dell'[[Albania]], compresa fra le odierne prefetture di [[Prefettura di Alessio|Alessio]] e [[Prefettura di Scutari|Scutari]], lungo il ramo del fiume [[Drin]] che sfocia nel [[mare Adriatico]].<ref>{{Cita libro|nome=Raymond|cognome=Hutchings|titolo=Historical dictionary of Albania|url=https://www.worldcat.org/oclc/52347600|accesso=2022-08-09|edizione=New ed|data=2004|editore=Scarecrow Press|OCLC=52347600|ISBN=0-8108-4872-4}}</ref> Comprende una quarantina di villaggi distribuiti su circa 350 chilometri quadrati, con una popolazione di circa 60.000 abitanti, caratterizzati da una forte identità etnografica.<ref>{{Cita web|url=https://greenreport.it/rubriche/zadrima-terra-da-esplorare-tra-natura-e-storia/|titolo=Zadrima, terra da esplorare tra natura e storia|sito=Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile|lingua=it-IT|accesso=2022-08-09}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20161011061323/http://en.nderkomunaljazadrime.al/zadrima/|titolo=nderkomunaljazadrime.al » Zadrima|sito=web.archive.org|data=2016-10-11|accesso=2022-08-09}}</ref>Il nome ''Zadrima'' è di origine slava e significa ''dietro il Drin.''<ref name=":1">{{Cita libro|nome=Simon|cognome=Pepa|titolo=Zadrima dhe bijtë e ndritur të saj|url=https://www.worldcat.org/oclc/71933167|accesso=2022-08-09|data=2003|editore=Shtëpia Botuese "Camaj-Pipa"|OCLC=71933167|ISBN=99927-56-35-7}}</ref>
=Geografia fisica=
La piana, che ha una elevazione media di circa 25 m. sul livello del mare, è delimitata a ovest dalla lunga cresta collinare ''Mali i Kakarriqit'' ( alt. max. 392 m. ), cui si uniscono a nord le colline di [[Bushat]] ( 249 m.) e altre piccole catene collinari. Ad est, le montagne costiere formate dalle pendici dei monti Skanderbeg con ''Maja e Shitës'' ( 614 m. ) e ''Mali i Velës'' ( 1170 m. ) . A nord il limite è il corso del fiume Drin , a sud la città di [[Alessio (Albania)|Alessio]] La pianura è attraversatata anche dal fiume Gjadër, affluente del Drin.<ref>{{Cita web|url=https://mapcarta.com/18716296|titolo=Mali i Kakarriqit|sito=Mapcarta|lingua=en|accesso=2022-08-09}}</ref> <ref name=":1" /><ref name=":0" />
=Storia=
Le prime fonti storiche risalgono al XII e XIII secolo negli scritti della principessa e storica bizantina [[Anna Comnena]] che si riferisce alla regione come altamente agricola e luogo di molte battaglie tra l'impero romano d'Occidente e quello d'Oriente<ref>{{Cita web|url=https://drive.google.com/file/d/1onYUPxS_Gy5_knfHyXMN4Xl9stC5otxM/view?usp=embed_facebook|titolo=Brunga, Lisa (2021). Kishat e Zadrimës deri në prag të kuvendit të (Accademia delle Scienze dell'Albania).|sito=Google Docs|accesso=2022-08-09}}</ref>. Nel 1281 il capostipite della famiglia [[Dukagjini (famiglia)|Dukagjini]] , ''dux'' Gjin Tanushi ( ''Ducam Ginium Tanuschium Albanensem'' ), è registrato come governatore di porzioni di Zadrima, [[Gur i Zi|Guri i Zi]], [[Pult]], il castello di Sati , e altre terre intorno a [[Fan (Albania)|Fan]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Edmond|cognome=Malaj|data=2017-01-01|titolo=The Dukagjini family during the middle age. Geographic extension of the lands and some features|rivista=Studia Albanica|accesso=2022-08-09|url=https://www.academia.edu/45486380/The_Dukagjini_family_during_the_middle_age_Geographic_extension_of_the_lands_and_some_features}}</ref> . Gran parte di Zadrima e dei territori adiacenti tra le città di Alessio e Fan sarebbero stati di conseguenza ereditati dai [[Dukagjini (famiglia)|Dukagjini]], in particolare il ramo discendente da Tanush II Dukagjini. Oltre ai Dukagjini, anche le famiglie nobili dei Blinishti e degli Zaharia possedevano terre a Zadrima. I Blinishti del XIII e XIV secolo inizialmente detenevano le terre tra Gjadër a ovest e Mali i Shejtit a est, Arst a nord e Ndërfanda a sud, con il loro centro a [[Blinisht]]. Nel XV secolo si narra che [[Zaharia (famiglia)|Koja Zaharia]] avesse ricevuto la signoria di [[Diocesi di Sapë|Sapa e Dagnum]] dal papato in seguito alla sua conversione al cattolicesimo romano dall'ortodossia serba nel 1414. Gli Zaharia avrebbero continuato a governare su gran parte di Zadrima durante il medioevo e spesso entrarono in controversie e conflitti sulla terra con i Dukagjini la cui influenza era stata principalmente limitata a Lezha e ai suoi dintorni . Zadrima e Alessio comunque già dalla fine del XIV secolo, ricaddero nella sfera di influenza della [[Repubblica di Venezia]].<ref name=":0" /> La Zadrima seguì poi la storia albanese della secolare occupazione ottomana, partecipando attivamente anche ai [[Storia dell'Albania#La rivolta di Scanderbeg|moti indipendentisti delle rivolte]] di [[Giorgio Castriota Scanderbeg|Scanderbeg]], fino all'indipendenza dell'Albania nel 1912.<ref name=":0" />
=Popolazione=
Pur se oggi radicata in una profonda unitarietà e senso di comunità, la storia demografica di Zadrima è fatta di eterogeneità e diversità per quanto riguarda le origini geografiche. L'antica popolazione della regione, discendente dagli abitanti e dalle comunità medievali di Zadrima, rappresenta una percentuale trascurabile della odierna popolazione. L'occupazione ottomana della regione ha provocato lo spopolamento di massa e l'emigrazione da Zadrima. Dal XVI e XVII secolo in poi l'area verrà ripopolata da un certo numero di famiglie e comunità provenienti dalla [[Malësia]] . Ad esempio, il quartiere [[Kallmet|Kallmet, di Alessio]] i cui antenati arrivarono da Vukël a [[Kelmend]] , così come importante fu l'arrivo della tribù degli Hoti<ref>{{Cita libro|nome=Johann George von|cognome=Hahn|titolo=The Discovery of Albania: Travel Writing and Anthropology in the Nineteenth Century Balkans|url=https://books.google.it/books?id=5xOJDwAAQBAJ&pg=PA125&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false|accesso=2022-08-09|data=2015-05-12|editore=Bloomsbury Publishing|lingua=en|ISBN=978-1-78673-973-5}}</ref> fino ad allora stanziata più a nord . Numerose famiglie di Mirdita e Pukasi si stabilirono anche a Zadrima per la loro vicinanza alla regione, che offriva migliori condizioni di vita grazie al suo terreno pianeggiante. Ebbero luogo anche migrazioni da altri territori vicini.<ref>{{Cita web|url=https://issuu.com/komunakallmet/docs/download_file|titolo=Gjenealogjia e fiseve - Kallmet, Rraboshtë dhe Mërqi. by Kallmeti - Issuu|sito=issuu.com|lingua=en|accesso=2022-08-09}}</ref>
La comunità presenta una generale comunanza negli usi, nelle tradizioni e nell'abbigliamento tradizionale, tuttora molto partecipati.<ref name=":0" />
I principali villaggi e insediamenti della Zadrima comprendono:
Nella prefettura di Scutari:
* Laç
* Kovaç
* Vau i Dejës
* Mjeda
* Shelqet
* Naraç
* Kaç
* Shkjezë
* Pistull
* Paçram
* Kukël
* Plezhë
* [[Hajmel]]
* Dheu i Lehtë
* Nënshat
Nella prefettura di Alessio
* Krajnë
* Fishtë
* Troshan
* Baqël
* Blinisht
* Kodhel
* Dajç
* Kotërr
* Dragushë
* Mabë
* Gramsh
* Zojs
* Gjadër
* Piraj
== Note ==
<references />
{{Portale|albania}}
[[Categoria:Geografia dell'Albania]]
|