Utente:Aleacido/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aleacido (discussione | contributi)
Filmografia: teatrografia
Aleacido (discussione | contributi)
svuoto sandbox
Etichette: Svuotamento Ripristino manuale
 
(27 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Valentino
|Cognome = Bruchi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Siena
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1912
|LuogoMorte = Siena
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1984
|Attività = attore
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Foto Valentino Bruchi.jpg
|Didascalia = Valentino Bruchi assieme a sua moglie Lelli a Piazza del Campo a Siena
|PostNazionalità =, protagonista del cinema e del teatro dalla metà degli anni '30 fino a gli anni '50
}}<ref>{{Cita web|url=http://www.toscanalibri.it/it/autore/valentino-bruchi_690.html|titolo=Valentino Bruchi - toscanalibri - Il portale della cultura toscana|sito=www.toscanalibri.it|lingua=en|accesso=2022-09-17}}</ref>
 
== Biografia ==
Il padre, Alfredo Bruchi, è provveditore e presidente del Monte dei Paschi di Siena.<ref>{{Cita web|url=https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?ChiaveAlbero=404722&ApriNodo=0&TipoPag=comparc&Chiave=404722&ChiaveRadice=404722&RicLin=en&RicTipoScheda=ca&RicVM=indice&RicSez=fondi|titolo=Archivio beni culturali sovraintendenza archivistica SIUSA}}</ref>
===carriera teatrale===
A 18 anni, nel 1930 con Guido Salvini, ottiene la sua prima scrittura con una paga di 25 lire al giorno, con l'obbligo di provvedere al guardaroba.
 
Inizia da qui una lunga attività teatrale che lo porterà ad essere chiamato, soprattutto per ruoli da comprimario, da prestigiose compagnie e con rilevanti registi e attori teatrali del suo tempo.<ref name=":1" />
 
Nel 1933 recita diretto da [[Jacques Copeau]] in ''La Rappresentazione di Santa Uliva'' nel Chiostro di Santa Croce a Firenze e in Piazza della signoria con ''il Savonarola,'' per le rappresentazioni dell'anno inaugurale del [[Maggio Musicale Fiorentino|Maggio Fiorentino]] ''.''<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|autore=Università L'acquila|autore2=A cura di Mirella Schino, Carla Arduini, Rosalba De Amicis, Raffaella Di Tizio, Eleonora Egizi, Doriana Legge, Fabrizio Pompei, Francesca Ponzetti, Noemi Tiberio.|titolo=ITALIA 1911 - 1934
Mappa della ricezione della Grande Regia|url=https://www.teatroestoria.it/materiali/Italia11-31.pdf}}</ref>
 
Entra a far parte della compagnia di [[Ruggero Ruggeri]] dove, fra l'altro, si esibisce nell'Enrico IV di Pirandello al [[Teatro Mercadante]] di Napoli<ref>{{Cita web|url=https://www.memoriestoriche.it/|titolo=Napoli, Teatro Mercadante, Ruggero Ruggeri, Enrico Iv, Pirandello, Zoppelli, Agus, Calo|sito=Napoli, Teatro Mercadante, Ruggero Ruggeri, Enrico Iv, Pirandello, Zoppelli, Agus, Calo|lingua=it|accesso=2022-09-17}}</ref> e il Siegfried di [[Jean Giraudoux|Giraudoux]] in prima assoluta al [[Teatro di Torino]].<ref name=":0" />
 
Nel 1934 è con la Compagnia del [[Teatro Stabile di Torino|Teatro stabile di Torino]] in ''Tristi amori'' di [[Giuseppe Giacosa]]. <ref>{{Cita web|url=https://diazilla.com/doc/934599/scarica-il-pdf---teatro-stabile-torino|titolo=Scarica il pdf - Teatro Stabile Torino|sito=diazilla.com|lingua=en|accesso=2022-09-17}}</ref>
 
Nel 1939 recita con la compagnia [[Emma Gramatica]]-[[Giulio Stival]] in Evv''iva la vita!''<ref>{{Cita web|url=http://memoria-attori.amati.unifi.it/S050?identificativo=11166&contesto=3&idcollegato=29765|titolo=AMAtI archivio multimediale attori italiani|sito=memoria-attori.amati.unifi.it|accesso=2022-09-17}}</ref>
 
Nell' ottobre 1945 viene chiamato da [[Luchino Visconti]] per la prima teatrale Italiana di "[[A porte chiuse (opera teatrale)|Huis clos]]" (A porte chiuse) di [[Jean-Paul Sartre|Sartre]], di cui è uno dei 4 interpreti con [[Paolo Stoppa]], [[Rina Morelli]] e [[Vivi Gioi]]. <ref>Vinicio Marinucci, ''Lettera da Roma'', "Il Dramma", n. 1, 15 novembre 1945, p. 42</ref><ref>{{Cita web|url=http://memoria-attori.amati.unifi.it/S050?identificativo=9710&contesto=5&idcollegato=87229|titolo=AMAtI archivio multimediale attori italiani|sito=memoria-attori.amati.unifi.it|accesso=2022-09-17}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Giulio Cesare|cognome=Castello|data=1955|titolo=LUCHINO VISCONTI|rivista=Belfagor|volume=10|numero=2|pp=163–190|accesso=2022-09-17|url=https://www.jstor.org/stable/26068489}}</ref>
 
Nel dopoguerra le sue apparizioni teatrali diradano a favore delle attività nel cinema e doppiaggio, fino a un virtuale ritiro negli anni 60.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.ilcittadinoonline.it/cultura-e-spettacoli/passeggiate-nel-tempo-con-valentino-bruchi-autobiografia-di-un-attore-senese/|titolo=Passeggiate nel tempo con Valentino Bruchi: autobiografia di un attore senese|autore=wpseo|sito=Il Cittadino Online|data=2009-11-20|lingua=it-IT|accesso=2022-09-17}}</ref>
 
===nel cinema===
Nel 1936 ottiene il suo primo ruolo rilevante nel film ''Cuor di Vagabondo''<ref>{{Cita web|url=https://www.comingsoon.it/film/cuor-di-vagabondo/27392/scheda/|titolo=CUOR DI VAGABONDO - Film (1936)|sito=ComingSoon.it|lingua=it|accesso=2022-09-17}}</ref> una coproduzione italo-francese diretto da [[Jean Epstein]] e girato negli studi di Tirrenia.<ref>{{Cita web|url=https://pressitalia.net/2018/04/il-cinema-tra-pisa-e-livorno.html|titolo=Il cinema tra Pisa e Livorno (Press Italia)|autore=Franco Baccarini|data=2018-04-18|lingua=it-IT|accesso=2022-09-17}}</ref>
 
E' di recente riscoperta la sua realizzazione come produttore, attore e co-regista insieme a [[Michele Gandin]] del film "Cinci" del 1939, dal testo di [[Luigi Pirandello|Pirandello]], considerato precursore e primo film [[Neorealismo (cinema)|neorealista]].<ref name=":1" /><ref>{{Cita libro|nome=Sergio|cognome=Micheli|titolo=Pirandello in cinema: da "Acciaio" a "Káos" : in appendice "Il recupero di Cinci, un film del 1939 di Michele Gandin"|url=https://books.google.it/books/about/Pirandello_in_cinema.html?id=2x4yAAAAIAAJ&redir_esc=y|accesso=2022-09-17|data=1989|editore=Bulzoni|lingua=it|ISBN=978-88-7119-028-0}}</ref>
 
Viene a contatto con [[Vittorio De Sica]]
 
Nel 1945 al termine del secondo conflitto mondiale si trasferisce a Roma dove svolge attività anche come doppiatore che progressivamente diventerà la sua principale.<ref>{{Cita libro|nome=Gerardo Di|cognome=Cola|titolo=Le voci del tempo perduto: la storia del doppiaggio e dei suoi interpreti dal 1927 al 1970|url=https://books.google.com/books?id=HzjcAAAAMAAJ&newbks=0&printsec=frontcover&dq=Valentino+Bruchi+doppiatore&q=Valentino+Bruchi+doppiatore&hl=it|accesso=2022-09-17|data=2004|editore=Èdicola|lingua=it|ISBN=978-88-8267-023-8}}</ref> Come attore per il cinema compare in produzioni tra le quali ''[[Cagliostro (film 1949)|Cagliostro]]'', ''[[I due sergenti (film 1936)|I due sergenti]]'', ''[[Ladro di donne]].''<ref>{{Cita web|url=https://www.cinematografo.it/cinedatabase/cast/valentino-bruchi/15880/|titolo=Valentino Bruchi|sito=Cinematografo|lingua=it|accesso=2022-09-17}}</ref> Sempre a Roma inizia la sua carriera di aiuto regista<ref>{{Cita libro|nome=Mario|cognome=Verdone|titolo=Drammaturgia e arte totale: l'avanguardia internazionale : autori, teorie, opere|url=https://books.google.com/books?id=tpoQdxDXN08C&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA60&dq=Valentino+Bruchi&hl=it|accesso=2022-09-17|data=2005|editore=Rubbettino Editore|lingua=it|ISBN=978-88-498-1082-0}}</ref> e collaboratore per il grande schermo. Lavora con [[Mervyn LeRoy]], [[Orson Welles]], [[Ladislao Vajda]].
 
Nel 1949 collabora alla sceneggiatura del film ''[[Il ladro di Venezia]]''.<ref>{{Cita libro|nome=Roberto|cognome=Chiti|nome2=Roberto|cognome2=Poppi|nome3=Enrico|cognome3=Lancia|titolo=Dizionario del cinema italiano: Dal 1945 al 1959|url=https://books.google.it/books?id=EXeCF5f-JB4C&pg=PA202&lpg=PA202&dq=Valentino+Bruchi+francia&source=bl&ots=DPXM9AxULx&sig=ACfU3U3pvwpmxEwqX6M7qKtdr6YyT_F1TQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwj0_LzH7Jv6AhVVhP0HHWcZA_MQ6AF6BAgVEAM#v=onepage&q=Valentino%20Bruchi%20francia&f=false|accesso=2022-09-17|data=1991|editore=Gremese Editore|lingua=it|ISBN=978-88-7605-548-5}}</ref> È aiuto regista di ''[[Quo vadis (film 1951)|Quo Vadis?]]<ref name=":2" />''
 
La città di Siena gli conferisce la Lupa d'argento, riservata a quanti portano prestigio alla città.
 
=== Vita privata ===
Critico verso la cinematografia del secondo dopoguerra, fra gli anni 50 e 60 si ritirò progressivamente dal mondo dello spettacolo,.<ref name=":1" />
 
Muore nel 1984 al termine di una breve malattia.
 
Era sposato con l'attrice [[Licia Coletta]].
 
== Teatrografia ==
 
== Filmografia ==
 
=== Attore ===
*''[[Villafranca (film)|Villafranca]]'', regia di [[Giovacchino Forzano]] (1934)
*''[[L'aria del continente (film)|L'aria del continente]]'', regia di [[Gennaro Righelli]] (1935)
*''[[Fiordalisi d'oro]]'', regia di Giovacchino Forzano (1935)
*''[[Amazzoni bianche]]'', regia di Gennaro Righelli (1936)
*''[[Cuor di vagabondo]]'', regia di [[Jean Epstein]] (1936)
*''[[I due sergenti (film 1936)|I due sergenti]]'', regia di [[Enrico Guazzoni]] (1936)
*''[[Ladro di donne]]'', regia di [[Abel Gance]] (1938)
*''[[Manovre d'amore]]'', regia di Gennaro Righelli (1940)
*''[[La primadonna]]'', regia di [[Ivo Perilli]] (1943)
*''[[Teheran (film)|Teheran]]'', regia di [[Giacomo Gentilomo]], William Freshmann (1946)
*''[[Cagliostro (film 1949)|Cagliostro]] (Black Magic)'', regia di [[Gregory Ratoff]], [[Orson Welles]]
*''[[Quo vadis (film 1951)|Quo Vadis]]'', regia di [[Mervyn LeRoy]] (1951) (assistente alla regia, direttore di produzione)<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.svenskfilmdatabas.se/sv/item/?type=person&itemid=415867|titolo=Valentino Bruchi - SFdb|lingua=sv|accesso=2022-09-17}}</ref>
 
=== Seconda unità di regia ===
 
* ''Teheran'' (1946)
* ''[[I pirati di Capri]]'', regia di [[Edgar G. Ulmer]] e [[Giuseppe Maria Scotese]] (1949)
* ''[[Incantesimo tragico (Oliva)|Incantesimo tragico]]'', regia di [[Mario Sequi]] (1951)
 
== Opere ==
* {{cita libro|cognome=Bruchi|nome=Valentino|titolo=Le profezie di Malachia sui Papi|editore=Libreria Editrice Ticci|città=Siena}}
* {{cita libro|cognome=Bruchi|nome=Valentino|titolo=Comici senesi dei secoli XVI e XVII}}
* {{cita libro|cognome=Bruchi|nome=Valentino|titolo=La papera a teatro}}
* {{cita libro|cognome=Bruchi|nome=Valentino|titolo=Occhiate in platea|collana=Il romanzo mensile|numero=3|anno=1937|mese=marzo|editore=Mondadori}}
* {{cita libro|cognome=Bruchi|nome=Valentino|titolo=Passeggiate nel tempo. Vita e confessioni di un attore senese|editore=Pascal Editrice|anno=2009|ISBN=9788876260636}}<ref>{{Cita web|url=https://www.ilcittadinoonline.it/cultura-e-spettacoli/valentino-bruchi-un-attore-senese-raccontato-in-un-libro/|titolo=Valentino Bruchi, un attore senese raccontato in un libro|autore=wpseo|sito=Il Cittadino Online|data=2009-11-18|lingua=it-IT|accesso=2022-09-17}}</ref>
 
== Bibliografia ==
 
* Francesca Casulli, ''Valentino Bruchi, attore "all'antica italiana", nel teatro italiano fra le due guerre'' (1992)
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* https://www.mymovies.it/persone/valentino-bruchi/10547/filmografia/<nowiki/>
* [http://www.archiviodelcinemaitaliano.it/index.php/titoli.html?vtrova=Valentino%20Bruchi http://www.archiviodelcinemaitaliano.it/index.php/titoli.html?vtrov]<nowiki/>[http://www.archiviodelcinemaitaliano.it/index.php/titoli.html?vtrova=Valentino%20Bruchi a=Valentino%20Bruchi]{{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|letteratura}}