Monumento ai caduti (San Felice sul Panaro): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m urlmorto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Monumento ai caduti
|Immagine = Monumento ai caduti ristrutturato.jpg
|Dimensione  = 
|Didascalia = Il monumento dopo il restauro del 2018
|Tipo  = 
|Confessione religiosa  = 
|Gestione  = 
|Stato  = 
|Nazione = ITA
|Città = [[San Felice sul Panaro]]
|Comune  = 
|Luogo  = 
|Latitudine  = 
|Longitudine  = 
|Coord titolo  = 
|Periodo costruzione = 1922-1926
|Data apertura = 13 giugno 1926
|Data chiusura  = 
|Data riapertura  = 
|Area  = 
|Ingegnere  = 
|Architetto = Aldo Roncaglia
|Tombe famose  = 
|Note  = 
|Zoom mappa  = 
}}
Il '''monumento ai caduti''' è un [[mausoleo]] situato a [[San Felice sul Panaro]], in [[provincia di Modena]].
 
Realizzato nella piazza centrale, a fianco della [[Rocca estense di San Felice sul Panaro|Rocca estense]], raccoglie le salme di 86 soldati, di cui 19 sanfeliciani e 67 provenienti da 40 province italiane. È consideraro uno dei più grandi mausolei italiani della [[prima guerra mondiale]] realizzati al di fuori di aree cimiteriali e religiose.<ref>{{cita news|autore=Michele Fuoco|titolo=San Felice, si sgretola il grande Mausoleo di 86 giovani vittime|sito=Gazzetta di Modena|data=2011-02-13 febbraio 2011|url=https://gazzettadimodena.gelocal.it/modena/cronaca/2011/03/24/news/san-felice-si-sgretola-il-grande-mausoleo-di-86-giovani-vittime-1.398126|pubblicazione=|accesso=23 novembre 2020|dataarchivio=21 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191221224043/https://gazzettadimodena.gelocal.it/modena/cronaca/2011/03/24/news/san-felice-si-sgretola-il-grande-mausoleo-di-86-giovani-vittime-1.398126|urlmorto=no}}</ref>
 
==Storia==
Riga 34:
Al termine della Grande guerra, furono ospitati a [[Mirandola]] e dintorni, tra il novembre 1918 e il marzo 1919, circa centomila soldati nel Centro di raccolta dei militari italiani reduci da prigionia, molti dei quali ritornati dai campi dell'Europa orientale, dalla quale si temeva potessero essere importate le recenti ideologie bolsceviche della rivoluzione del novembre 1917. A causa delle ferite di guerra, della scarsità dei rifornimenti e del diffondersi dell'epidemia di spagnola, vi furono molti morti tra i reduci, alcuni dei quali vennero tumulati nel mausoleo.
 
Nel 1921 venne costituito un Comitato per l'erezione di un monumento ai caduti di guerra di San Felice, il quale chiese all'amministrazione comunale un terreno pubblico per realizzare l'opera, promuovendo anche una colletta pubblica. Dopo l'approvazione del progetto dell'architetto-scultore sanfeliciano Aldo Roncaglia (1886-1954), il 17 novembre 1922 il comitato stipulò l'appalto con la Società Anonima Cooperativa Muratori di San Felice, da concludersi entro 240 giorni. Peraltro, a causa dell'esaurirsi delle risorse private, il Comune dovette fare fronte impegnando una somma pari ad un decimo del bilancio comunale. Il monumento fu inaugurato ufficialmente il 13 giugno 1926. Il 27 maggio 1934 si celebrò la traslazione delle salme dei soldati.<ref>{{cita web|titolo=Monumento ai caduti di San Felice sul Panaro|sito=Segretariato regionale del Ministero per i beni e le attività culturali per l'Emilia-Romagna|url=http://www.emiliaromagna.beniculturali.it/index.php?it/108/ricerca-itinerari/49/445|accesso=9 dicembre 2020|dataarchivio=17 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190517093035/http://www.emiliaromagna.beniculturali.it//index.php?it%2F108%2Fricerca-itinerari%2F49%2F445|urlmorto=no}}</ref>
 
==Architettura==
L'imponente edificio in calcestruzzo armato fu realizzato nel 1926 su progetto dell'architetto Aldo Roncaglia, modificato nel 1934 con la costruzione di una cripta sotterranea con due entrate, oggi aperte durante le celebrazioni del 25 aprile e del 4 novembre.
 
La facciata monumentale, simile ad un arco di trionfo, presenta una [[loggia]] semicircolare sorretta da colonne, una trabeazione con architrave, fregio e corona e la modanatura principale superiore decorata con ornamento a dentelli.
Riga 47:
*{{cita libro|autore=A. Calanca|autore2=P. Gennari|titolo=Le cartoline di San Felice sul Panaro|anno=2005|pp=205-213}}
*{{cita pubblicazione|autore=Davide Calanca|titolo=Ad essi la luce perpetua. Il monumento ai Caduti di San Felice sul Panaro|rivista=Quaderni della Bassa Modenese|numero=49|anno=2006|pp=5-20}}
*{{cita libro|autore=Davide Calanca|titolo=Il  mausoleo ai caduti in guerra di San Felice sul Panaro|editore=Gruppo Studi Bassa Modenese|anno=2015|isbn=9788898167135}}
*{{cita libro|autore=I. Remondi|autore2=C. F. Tedoro|titolo=Aldo Roncaglia|anno=1995|pp=17-21}}
 
Riga 53:
{{interprogetto}}
 
{{Portale|architettura|Emilia|primaGrande guerra mondialeGuerra}}
 
[[Categoria:San Felice sul Panaro]]