Lynx lynx carpathicus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari |
||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{W|animali|ottobre 2022}}
{{Tassobox
|nome=Lince dei Carpazi
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=
|immagine=Lynx lynx, Langerberg 20110128.jpg
|didascalia= Una lince dei Carpazi a Langerberg
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 33 ⟶ 34:
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=Kratochvil & Stollmann
|binome=Lynx lynx carpathicus
|bidata=[[1963]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
Riga 48 ⟶ 49:
==Descrizione==
Come le altre linci, le linci dei Carpazi hanno
==Distribuzione==
La lince dei Carpazi è diffusa nella catena montuosa
==Ecologia==
Sono animali solitari, evitano il contatto con l'uomo e si incontrano tra di loro solo per riprodursi.
La lince dei Carpazi ha un
▲La lince dei Carpazi ha un periodo di gestazione che va dai 63 ai 74 giorni. Possono avere da uno a quattro cuccioli, che pesano dai 240 ai 430 grammi alla nascita . La femmina della lince alleva i cuccioli da sola, ed essi rimangono con la madre per 10 mesi. <ref>{{cita web|url=https://www.newquayzoo.org.uk/animals-az/carpathian-lynx/|titolo=Carpathian lynx}}</ref>
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|animali}}
[[Categoria:Felidi]]
|