Firma grafometrica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m + sezione Note |
m Bot: correggo ordine e/o titoli e/o formattazione delle sezioni predefinite |
||
| (11 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
La '''firma grafometrica''' è una definizione comunemente usata per indicare una modalità di [[firma elettronica]] realizzata con un gesto manuale del tutto analogo alla firma autografa su carta.
▲La '''firma grafometrica''' è una definizione comunemente usata per indicare una modalità di [[firma elettronica]] realizzata con un gesto manuale del tutto analogo alla firma autografa su carta.
I dati di una firma si acquisiscono mediante un dispositivo in grado di acquisire dinamicamente il movimento di uno stilo - azionato direttamente dalla mano di una persona - su una superficie sensibile (emulando una penna sulla carta).
== Descrizione ==
Ferma restando la modalità di acquisizione del gesto della firma, esistono due linee principali di applicazione:
*
*
La firma associata al documento è poi verificabile, in caso di disconoscimento, da parte di un grafologo che la esamina esattamente come nel caso cartaceo.
La seconda modalità, in particolare, grazie al valore legale conferito dalle ultime modifiche al Codice dell'Amministrazione Digitale (soddisfacimento pieno del requisito della forma scritta), permette di estendere la dematerializzazione (cioè di evitare i documenti cartacei) anche nei casi in cui sia richiesta una firma ad un cittadino non provvisto di strumenti per la Firma Digitale<ref>Tuttavia ogni [[Tessera sanitaria|Tessera Sanitaria]] dotata di chip contiene già al suo interno un certificato [[Carta nazionale dei servizi|CNS]] valido come certificato per la [[firma elettronica avanzata]]. Per il suo utilizzo è richiesto un PIN che viene rilasciato all'atto dell'[[Carta nazionale dei servizi#Uso|attivazione]].</ref>. I campi di applicazione più promettenti sono quelli dei contratti bancari, assicurativi, finanziari, credito al consumo, utilities; perfezionamento ordinativi tramite tablet; documenti clinici quali consenso informato, privacy;
Poiché lo sviluppo di queste tecnologie in conformità alle normative è davvero all'inizio (le Regole Tecniche pertinenti sono attese per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale nel mese di Maggio 2013) mancano ancora iniziative sul fronte dell'interoperabilità tra diverse soluzioni ed una consapevole cultura della sicurezza per il trattamento dei dati biometrici.
I dettagli tecnici sono comunicati dal decreto del presidente del Consiglio dei ministri pubblicato il 22 febbraio 2013 sulla Gazzetta ufficiale n.117 del 21-5-2013.[https://web.archive.org/web/20180413141455/http://www.agid.gov.it/sites/default/files/leggi_decreti_direttive/dpcm_22_febbraio_2013_-_nuove_regole_tecniche.pdf]
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
* [[firma elettronica]]
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=
* {{cita web|http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/02010dl.htm|Attuazione della direttiva 1999/93/CE relativa ad un quadro comunitario per le firme elettroniche}}
* {{cita web|http://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/05082dl.htm|DLGS 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'Amministrazione Digitale}}
Riga 27 ⟶ 31:
* {{cita web|http://nextsw.it/firma-grafometrica-e-dintorni-nuove-opportunita-e-limiti-nella-dematerializzazione-dei-processi/
|Firma grafometrica e dintorni: nuove opportunità e limiti nella dematerializzazione dei processi (Articolo divulgativo) }}
{{portale|diritto|informatica}}
[[Categoria:Diritto informatico]]
| |||