Platycladus orientalis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MPF-UK (discussione | contributi)
m ha spostato Thuja orientalis a Platycladus orientalis: Aggiornamento della tassonomia
Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
 
(34 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|piantegimnosperme}}
{{Tassobox
|colore=lightgreen
|nome=Tuia orientale
|statocons_ref=<ref>{{IUCN|summ=31305}}</ref>
|statocons=LR/nt
|statocons_versione=iucn2.3
|immagine=PlatycladusOrientalis2.jpg
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno=[[Plantae]]
|sottoregno=[[Tracheobionta]]
<!-- PER LE PIANTE: -->
|superdivisione=[[Spermatophyta]]
|divisione=[[Pinophyta]]
|sottodivisione=
Riga 36:
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[Thuja]]'''Platycladus'''
|sottogenere=
|specie='''T. orientalis'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=([[Carl von Linné|L.]]) [[João Manuel Antonio do Amaral Franco|Franco]]
|binome=ThujaPlatycladus orientalis
|bidata=[[17531949]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
Riga 49 ⟶ 48:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=''Thuja orientalis''
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
La '''tuia orientale''' (''ThujaPlatycladus orientalis'', <small>([[Carl von Linné|L.]]) [[1753João Manuel Antonio do Amaral Franco|Franco]] [[1949]]</small>) è unal'unica [[specie]] del [[genere (tassonomia)|genere]] ''[[Thuja]]Platycladus'', [[conifera]] della famiglia delle [[Cupressaceae|Cupressacee]] originaria della [[Manciuria]] e della [[Corea]].
 
[[Immagine:PlatycladusOrientalis2.jpg|thumb|left|''Thuja orientalis'']]
Venne introdotta verso la metà del 1700 nel [[Europa|continente europeo]] e possiede come la suaspecie congenericasimile ''[[Thuja occidentalis]]'' proprietà [[fitoterapia|fitoterapiche]].
 
Una delle particolarità che la differenzia dalla ''Thuja occidentalis'' è la presenza di foglie rivolte verso l'alto.
 
È pianta visitata dalle [[Apis mellifera|api]] per il polline. <ref>http://www.florabeilles.org/serie/platycladus-orientalis_apis-mellifera</ref>
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|botanica}}
 
[[Categoria:Cupressaceae]]
[[Categoria:Specie botaniche]]
[[Categoria:Alberi ornamentali]]
[[Categoria:SpecieFlora botanichedell'Asia]]