IAAF Golden League: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.01 - Corretto errore 63 |
m Correggo errore |
||
(8 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 20:
|nome trofeo = jackpot
}}
La '''IAAF Golden League''' (o, semplicemente, '''Golden League'''<ref>In due casi ha assunto il nome dello sponsor: '''TDK Golden League''' e '''ÅF Golden League'''</ref>) fu una serie di meeting internazionali di [[atletica leggera]] organizzata annualmente dalla [[IAAF]] a partire dal [[1998]] e facente parte dell'[[IAAF Grand Prix]] (dal 1998 al 2006) e dell'[[IAAF World Athletics Tour]] (dal 2006 al 2009).
==Formula==
Ogni anno, all'interno di ciascuno dei meeting della serie, era presente un gruppo di gare maschili e femminili (la cui tipologia veniva variata di anno in anno, anche se gare spettacolari, come ad esempio i [[100 metri piani]], venivano raramente tolte dal programma); con criteri differenti per le varie edizioni, ma nella maggior parte dei casi vincendo la stessa specialità in tutti i meeting di un anno, gli atleti conquistavano il jackpot della Golden League.
A partire dal [[2010]], la Golden League è stata sostituita dalla [[
==Le edizioni==
Riga 48:
| 6 || [[2003]] ||{{Sfondo|O}}| 1 ||{{Sfondo|O}}|3 ||{{Sfondo|O}}|2 || ||{{Sfondo|O}}|4 ||{{Sfondo|O}}|5 || {{Sfondo|O}}|'''6''' || ''[[IAAF Golden League 2003|dettagli]]'' ||<ref name="programma2003">Calendario meeting, programma eventi e struttura jackpot 2003 {{cita web|url=http://www.iaaf.org/history/GLE/season=2003/news/newsid=21157.html|titolo=The IAAF Golden League – Past and Present|editore=iaaf.org|lingua=en|data=8 maggio 2003|accesso=4 settembre 2009}}</ref>
|-
| 7 || [[2004]] ||{{Sfondo|O}}| 1 ||{{Sfondo|O}}|2 ||{{Sfondo|O}}|3 || ||{{Sfondo|O}}|4 ||{{Sfondo|O}}|5 || {{Sfondo|O}}|'''6''' || ''[[
|-
| 8 || [[2005]] ||{{Sfondo|O}}| 3 ||{{Sfondo|O}}|2 ||{{Sfondo|O}}|1 || ||{{Sfondo|O}}|4 ||{{Sfondo|O}}|5 || {{Sfondo|O}}|'''6''' || ''[[
|-
| 9 || [[2006]] ||{{Sfondo|O}}| 1 ||{{Sfondo|O}}|3 ||{{Sfondo|O}}|2 || ||{{Sfondo|O}}|4 ||{{Sfondo|O}}|5 || {{Sfondo|O}}|'''6''' || ''[[IAAF Golden League 2006|dettagli]]'' ||<ref name="programma2006">Calendario meeting e programma eventi 2006 {{cita web|url=http://www.iaaf.org/history/GLE/season=2006/news/newsid=33342.html|titolo=Men's distance event added to 2006 IAAF Golden League|editore=iaaf.org|data=3 febbraio 2006|lingua=en|accesso=3 settembre 2009}}</ref>
Riga 65:
[[File:Pamela Jelimo Bislett Games 2008.jpg|upright=0.8|thumb|[[Pamela Jelimo]] impegnata negli [[800 metri piani|800 m]] dei [[Bislett Games 2008|Bislett Games]] durante la per lei vittoriosa [[ÅF Golden League 2008]].]]
Ogni anno gli atleti che sono riusciti nell'impresa di aggiudicarsi tutte le gare della stessa specialità sono stati premiati con un cospicuo premio in denaro o in [[Lingotto|lingotti]] d'[[oro]], il cosiddetto ''jackpot''; in caso di ''[[ex aequo]]'' il premio risultava condiviso fra gli atleti aventi diritto.<br />
Nelle prime due edizioni il jackpot di 1.000.000 di [[Dollaro statunitense|dollari]] è stato appannaggio degli atleti risultati vincitori in tutti i meeting della Golden League, sei nel 1998 e sette nel 1999<ref name="programma1999" />. Per l'edizione [[IAAF Golden League 2000|2000]], anno
[[File:110 m hurdles.jpg|left|upright=1.5|thumb|Il momento del valicamento del quinto ostacolo nei [[110 metri ostacoli]] al [[Meeting Areva 2006|Meeting Areva]] di [[Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)|Parigi - Saint-Denis]], seconda tappa della [[IAAF Golden League 2006|Golden League 2006]].]]
Nel [[IAAF Golden League 2002|2002]], senza Olimpiadi e Mondiali, si ritornò all'antico: jackpot solo per i vincitori di tutte le tappe in programma.<ref name="programma2002" /> Per l'edizione [[IAAF Golden League 2003|2003]] il jackpot tornò ad essere di 1.000.000 di dollari, mentre il numero di meeting scese definitivamente a sei, dopo l'abbandono dell'[[Herculis]] di [[Montecarlo]], diventato scenario delle [[Finali mondiali di atletica leggera]].<ref name="programma2003" />; la formula rimase immutata anche nelle due edizioni successive, mentre il nome della manifestazione diventò '''TDK Golden League''' in seguito ad un accordo di sponsorizzazione con l'azienda [[giappone]]se [[TDK]].<ref name="sponsor2004">{{cita web|url=http://www.iaaf.org/history/GLE/season=2004/news/newsid=24954.html|titolo=The TDK Golden League – Past and Present|editore=iaaf.org|data=29 marzo 2004|lingua=en|accesso=4 settembre 2009}}</ref> Nell'edizione [[IAAF Golden League 2006|2006]] la struttura del jackpot fu scissa in due: metà del premio fu destinato agli atleti vincitori in tutte e sei le tappe, mentre l'altra metà fu divisa fra gli atleti vincitori di almeno cinque prove;<ref name="jackpot2006">Struttura del jackpot 2006 {{cita web|url=http://www.iaaf.org/history/GLE/season=2006/news/newsid=33952.html|titolo=New Jackpot, New Opportunities – IAAF Golden League|editore=iaaf.org|data=14 marzo 2006|lingua=en|accesso=3 settembre 2009}}</ref> grazie a questo meccanismo ebbero accesso al premio finale anche [[Kenenisa Bekele]], [[Tirunesh Dibaba]] e [[Irving Saladino]]. Per l'edizione [[IAAF Golden League 2007|2007]] e le successive il jackpot subì l'ultimo cambiamento: 1.000.000 di dollari da dividere fra gli atleti vincitori di tutti e sei i meeting; in mancanza di premiati, un jackpot dimezzato era destinato agli atleti che avessero vinto almeno cinque prove.<ref name="programma2007" /><ref name="programma2008" /><ref name="programma2009" /><br />
Riga 76:
* una gara di [[Ostacoli (atletica leggera)|corsa a ostacoli]], con una quasi continua alternanza fra ostacoli alti ([[100 metri ostacoli|100 m]] per le donne e [[110 metri ostacoli|110 m]] per gli uomini) e ostacoli bassi ([[400 metri ostacoli|400 m]])
* una gara di salto maschile
Approssimativamente nella metà delle edizioni fu in programma anche una gara di [[mezzofondo]] lungo. I lanci furono disputati sporadicamente, con l'eccezione del [[
====Uomini====
Riga 210:
|{{Bandiera|MAR}} [[Hicham El Guerrouj]] <small>(1)</small>
|[[1500 metri piani|1500 m]] / [[Miglio (atletica leggera)|Miglio]]
|rowspan=3|
|-
|{{Bandiera|ETH}} [[Haile Gebrselassie]]
Riga 221:
|{{Bandiera|DNK}} [[Wilson Kipketer]]
|[[800 metri piani|800 m]]
|rowspan=2|
|-
|{{Bandiera|ROU}} [[Gabriela Szabó]]
Riga 285:
|{{Bandiera|MOZ}} [[Maria Mutola]]
|[[800 metri piani|800 m]]
|rowspan=1|
|-
!rowspan=2|2004<ref name="vincitori2004" /><br />[[TDK Golden League 2004|Dettagli]]
|{{Bandiera|SWE}} [[Christian Olsson]]
|[[Salto triplo]]
|rowspan=2|
|-
|{{Bandiera|BHS}} [[Tonique Williams-Darling]]
Riga 298:
|{{Bandiera|RUS}} [[Tatyana Lebedeva]]
|[[Salto triplo]]
|rowspan=1|
|-
!rowspan=6|2006<ref name="vincitori2006" /><br />[[IAAF Golden League 2006|Dettagli]]
|{{Bandiera|JAM}} [[Asafa Powell]]
|[[100 metri piani|100 m]]
|rowspan=3|
|-
|{{Bandiera|USA}} [[Jeremy Wariner]]
Riga 313:
|{{Bandiera|ETH}} [[Kenenisa Bekele]]
|[[5000 metri piani|5000 m]]
|rowspan=3|
|-
|{{Bandiera|ETH}} [[Tirunesh Dibaba]]
Riga 324:
|{{Bandiera|RUS}} [[Elena Isinbaeva]]
|[[Salto con l'asta]]
|rowspan=2|
|-
|{{Bandiera|USA}} [[Sanya Richards]] <small>(2)</small>
Riga 332:
|{{Bandiera|KEN}} [[Pamela Jelimo]]
|[[800 metri piani|800 m]]
|{{m|1000000|u=$}}
|-
!rowspan=3|2009<ref name="vincitori2009" /><br />[[ÅF Golden League 2009|Dettagli]]
|{{Bandiera|ETH}} [[Kenenisa Bekele]] <small>(2)</small>
|[[3000 metri piani|3000 m]] / [[5000 metri piani|5000 m]]
|rowspan=3|
|-
|{{Bandiera|USA}} [[Sanya Richards]] <small>(3)</small>
Riga 369:
<references/>
== Voci correlate ==
* [[
* [[IAAF World Athletics
* [[IAAF World Athletics
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
Riga 382:
* {{cita web|http://www.goldengala.it/|Sito ufficiale Golden Gala}}
* {{cita web|http://www.herculis.com/|Sito ufficiale Herculis|lingua=it, en, fr}}
* {{cita web|1=http://www.weltklasse.ch/|2=Sito ufficiale Weltklasse Zürich|lingua=en|accesso=3 settembre 2009|dataarchivio=12 dicembre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061212124214/http://www.weltklasse.ch/|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://www.belgacommemorialvandamme.be/|2=Sito ufficiale Memorial Van Damme|lingua=en, fr, nl|accesso=3 settembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090719104826/http://www.belgacommemorialvandamme.be/|dataarchivio=19 luglio 2009|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.istaf.de/|Sito ufficiale Internationales Stadionfest (ISTAF)|lingua=en, de}}
* {{cita web|1=http://www.meetingareva.com/|2=Sito ufficiale Meeting Areva|lingua=en, fr|urlmorto=sì|accesso=3 settembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090426054605/http://www.meetingareva.com/|dataarchivio=26 aprile 2009}}
{{World Athletics Tour}}
{{Atletica leggera nel mondo}}
{{Portale|atletica leggera}}
|