Utente:TableDark/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Tolti apici soprannumerari
Storia editoriale
 
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 23:
}}
 
'''''I fratelli di San Serapione''''' (''Die Serapionsbrüder'') è una [[raccolta di racconti]] dello scrittore tedesco [[Ernst Theodor Amadeus Hoffmann|E. T. A. Hoffmann ]] pubblicata in quattro volumi fra il 1819 e il 1821. I singoli racconti, di argomento vario, sono inseriti in una [[cornice narrativa]]: sono narrati da sei amici che si riuniscono saltuariamente a questo scopo e che hanno come protettore [[Serapio d'Inghilterra|San Serapione]] perché si sono incontrati per la prima volta nel giorno della sua festa, il 14 novembre.
 
== Storia editoriale ==
Hoffmann ha costruito i quattro volumi aggiungendo una cornice narrativa attorno a racconti già pubblicati separatamente e a racconti nuovi: autori fittizi dei racconti sono alcuni amici accomunati da interessi letterari e artistici<ref>{{Cita|A. Manghi, Dizionario Bompiani, 2005}}.</ref>. Il titolo della raccolta è tratto da una sorta di club letterario fondato già nel 1814 da Hoffmann insieme agli amici (ne facevano parte fra gli altri l'editore [[Julius Eduard Hitzig]], lo scrittore Karl Wilhelm Salice-Contessa, il medico David Ferdinand Koreff, il poeta [[Friedrich de la Motte Fouqué]] e, per un certo periodo, [[Adelbert von Chamisso]])<ref>{{Cita|M. Galli, 2014 }}.</ref>.
 
== Racconti ==
=== Volume 1 (Erster Band, febbraio 1819) ===
* ''Prefazione'' (''Vorwort'')
;Parte prima
Line 37 ⟶ 40:
* ''[[Le miniere di Falun]]'' (''Die Bergwerke zu Falun'')
* ''[[Schiaccianoci e il re dei topi]]'' (''Nußknacker und Mausekönig'')
=== Volume 2 (Zweiter Band, febbraio 1819) ===
;Parte terza
* ''La gara dei cantori'' (''Der Kampf der Sänger'')
Line 45 ⟶ 48:
* ''Mastro Martino il bottaio e i suoi garzoni'' (''Meister Martin der Küfner und seine Gesellen'')
* ''[[Il bambino misterioso|Il bimbo misterioso]]'' (''Das fremde Kind'')
=== Volume 3 (Dritter Band, ottobre 1820) ===
;Parte quinta
* ''[[Il sorteggio della sposa|Il sorteggio della sposa: Una storia in cui si narrano parecchie avventure assolutamente inverosimili]]'' (''Die Brautwahl. Eine berlinische Geschichte, in der mehrere ganz unwahrscheinliche Abentheuer vorkommen'')
Line 52 ⟶ 55:
* ''[[La signorina de Scudéry|La signorina di Scudéry: Racconto dell'epoca di Luigi XIV]]'' (''Das Fräulein von Scudéry. Erzählung aus dem Zeitalter Ludwigs XIV'')
* ''Fortuna al gioco'' (''Spielerglück'')
=== Volume 4 (Vierter Band, Pasqua 1821) ===
;Parte settima
* ''Il signor Formica'' (''Signor Formica'')
Line 66 ⟶ 69:
* {{Cita libro |titolo = Racconti |capitolo = I fratelli di San Serapione |traduttore =Ferruccio Masini Masini |editore = Edipem |città = Novara |anno = 1974 |collana = Collezione La nostra biblioteca classica ; 71 }}
* {{Cita libro |titolo = I fratelli di Serapione : racconti e fiabe |curatore = Matteo Galli |editore = L'orma |città = Roma |anno = 2020 |collana = Collana Hoffmanniana }} <br/><small>(Tomo 1: Libri primo e secondo, ISBN 978-88-313-1226-4 ; Tomo 2: Libri terzo e quarto, ISBN 978-88-313-1261-5.)</small>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |capitolo = Il muscolo della fiaba |titolo = Fiabe |autore = Matteo Galli |editore = L'orma |città = Roma |anno = 2014 |collana=Collezione Hoffmanniana ; 3 |isbn = 978-88-98038-91-6 |edizione = 1 (ebook) |cid = M. Galli, 2014 }}
* {{Cita libro |titolo =«Fratelli di San Serapione (I)<nowiki>|</nowiki>Die Serapionsbrüder» |autore = Alda Manghi |editore = Bompiani |città = Milano |anno = 2005 |lingua = it |volume = IV |opera = Dizionario Bompiani delle opere e dei personaggi di tutti i tempi e di tutte le letterature |p = 3704 |ISSN=1825-7887 |cid = A. Manghi, Dizionario Bompiani, 2005}}
 
== Collegamenti esterni ==