Jaap ter Linden: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot: importazione dei codici di {{Controllo di autorità}} da de:Jaap ter Linden; vedi Progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti. |
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P856 su Wikidata) |
||
(22 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|
{{Artista musicale
|nome = Jaap ter Linden
Riga 5:
|nazione = Paesi Bassi
|nazione2 =
|genere = musica
|genere2 =
|genere3 =
|anno inizio attività =
|
|etichetta =
|immagine =
|didascalia =
|strumento = [[violoncello]], [[viola da gamba]]
|band attuale =
|band precedenti =
|
|
|
|
|
}}
{{Bio
Riga 32 ⟶ 29:
|GiornoMeseNascita = 10 aprile
|AnnoNascita = 1947
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 =
|Attività = violoncellista
|Attività2 = gambista
|Attività3 = direttore d'orchestra |Nazionalità = olandese
|PostNazionalità =
}}
== Biografia ==
Ha cominciato la sua carriera come primo [[violoncello]] in orchestre barocche, come la [[Musica Antiqua Köln]], [[The English Concert]] e la [[Amsterdam Baroque Orchestra]]. È
È stato direttore ospite di orchestre sia moderne che barocche fra cui ''Deutsche Kammerphilharmonie'', ''Portland Baroque Orchestra'', ''[[European Union Baroque Orchestra]]'', e ''Philharmonia Baroque Orchestra''. Inoltre ha condotto l'opera, fra cui il ''[[King Arthur (opera)|Re Artù]]'' di [[Henry Purcell]] e ''[[Ifigenia in Aulide (Gluck)|Ifigenia in Aulide]]'' di [[Christoph Willibald Gluck]].▼
▲È stato direttore ospite di orchestre sia moderne che barocche fra cui
Ha suonato musica da camera con il pianista [[Ronald Brautigam]], i violinisti [[Elizabeth Wallfisch]], [[Andrew Manze]] e [[John Holloway (musicisti)|John Holloway]] e i clavicembalisti [[Richard Egarr]] e [[Lars Ulrik Mortensen]]. Con Egarr ha registrato le sonate per viola da gamba e clavicembalo di [[Johann Sebastian Bach]], e con Egarr e Manze, le sonate per violino di Bach. Con Mortensen e Holloway, ha registrato tutta la musica da camera di [[Dieterich Buxtehude]], e con [[Ton Koopman]] le sonate per violoncello di [[Pieter Hellendaal]].
Suona su un violoncello costruito dal liutaio [[Giovanni Grancino]] (Milano, 1703)
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*
* {{cita web | 1 = http://www.moens-artists.nl/moens_artists/homeLin.html | 2 = Sito del suo agente | accesso = 1º marzo 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081202024200/http://www.moens-artists.nl/moens_artists/homeLin.html | dataarchivio = 2 dicembre 2008 | urlmorto = sì }}
{{Controllo di autorità
{{Portale|biografie|musica classica}}
|