System integrator: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(4 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 3:
Con il termine [[Lingua inglese|inglese]] '''''system integrator''''' viene indicata un'[[azienda]] (o uno specialista) che si occupa dell'integrazione di sistemi.
Il compito del system integrator è quello di assiemare e far dialogare impianti diversi tra di loro allo scopo di creare una nuova struttura funzionale che possa utilizzare sinergicamente le potenzialità degli impianti d'origine e creando quindi funzionalità originariamente non presenti. Gli integratori di sistemi possono lavorare in campi diversi, ma il termine è nato nel contesto delle [[Tecnologie dell'informazione e della comunicazione|tecnologie dell'informazione]] (abbreviato con IT dall'inglese ''information technology''), dell'industria della difesa e dei [[Mass media|media]].
Nel settore automotive i system integrator sono quei fornitori che assemblano le autovetture per conto della casa automobilistica (similmente altri tipi di veicolo), ricevendo i sottosistemi da montare dai
== Information technology ==
Riga 13:
=== Accezioni IT===
System integrator è un concetto molto utilizzato nel mondo informatico e digitale. A volte si usa il termine "pacchettizzare" per descrivere il concetto di assiemaggio (logico e/o fisico).
A seconda dei casi, nell'IT system integrator può voler significare:
Riga 19:
* '''produttore OEM''' (OEM system builder) ovvero un assemblatore che produce anche componenti, installa il sistema operativo e comunque personalizza il sistema con proprie applicazioni (Dell, HP, Acer, Toshiba, Asus, Lenovo, ecc.). I prodotti sono distribuiti sempre con marchio proprio e le società sono a dimensione multinazionale;
* integratore, in termini sistemici, di piattaforme, sistemi operativi, tecnologie, risorse, applicazioni diverse; questo comporta che il system integrator è l''''esecutore di progetti di implementazione''' di prodotti sviluppati da terzi (spesso architetture composte da soluzioni diverse da integrare) per conto del produttore (in pratica, sono partner specializzati in progetti di alta complessità). Il vantaggio è che il cliente ha un solo fornitore che si occupa del progetto in termini unitari;
* '''integratore di soluzioni''' (applicazioni, tecnologie, ecc.) per realizzare un sistema informatico integrato (senza occuparsi del delivery); quando la soluzione è costituita da un set di servizi interagenti ed erogati (dal service provider) come un unico macro servizio allora si parla di '''service integrator''' (paradigma diffuso nell
== Note ==
|