Gaetano D'Agata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
|Nome = JosuèGaetano
|Cognome = D'Agata
|Sesso = M
|LuogoNascita = Taormina
|GiornoMeseNascita = 10/02/2003
|AnnoNascita = 20031883
|LuogoMorte =
|Attività = Personaggio televisivo
|GiornoMeseMorte =
|Nazionalità = italiana
|AnnoMorte = 1949
|PostNazionalità = di paesaggi, attivo soprattutto a [[Taormina]]
|Epoca = 1900
|Attività = fotografo
|Nazionalità = italianaitaliano
|PostNazionalità = di paesaggi, attivo soprattutto a [[Taormina]] prima della [[seconda guerra mondiale]]
}}
 
==Biografia==
Riga 17 ⟶ 22:
Falzone Barbarò (p. 25) lo segnala fra gli assistenti di [[Wilhelm von Gloeden|Gloeden]] nel periodo del suo massimo successo, cioè verso il [[Anni 1910|primo decennio del XX secolo]]. E che la collaborazione possa essere andata oltre lo fa pensare il fatto che alcune foto da lui firmate sono ambientate nel giardino di Gloeden stesso.
 
Intorno agli anni a cavallo del primo conflitto mondiale D'Agata riuscì ad aprire un proprio studio fotografico, che i [httphttps://www.flickr.com/photos/63839718@N00/295855787/ timbri sul retro delle sue foto] registrano sul Corso Umberto (la via più importante) di Taormina.
 
==La produzione commerciale==
Riga 25 ⟶ 30:
Accanto a quella di paesaggi D'Agata ebbe, fra il 1920 e 1930 circa, una meno riuscita (anche se ai nostri giorni commercialmente più richiesta sul mercato antiquario) produzione artistica di foto di [[Nudo maschile in fotografia|nudo maschile]], nella quale però il desiderio d'imitare in modo troppo letterale l'arte di Gloeden nuoce al risultato complessivo, privandolo di originalità.
 
Al fotografo siciliano mancava il background culturale e artistico posseduto da Gloeden, e per lui l'universo di modelli di riferimento si limitava sostanzialmente alla produzione del solo Gloeden. La sua produzione di nudo maschile si muove quindi sostanzialmente all'interno dell'immaginario creato da Gloeden, di cui ripropone temi, pose ed ambientazioni, limitandosi a variazioni sul tema. Ad esempio, [httphttps://www.flickr.com/photos/63839718@N00/295855793/ la sua immagine più celebre] non è altro che un'imitazione palese di una delle immagini più fortunate di Gloeden, il ''[[:Image:Gloeden, Wilhem von (1856-1931) - 1902 ca. - Caino.jpg|Caino]]''.
 
Anche se non mancano immagini riuscite, complessivamente ne risulta una proposta impoverita, e particolarmente debole nelle "messe in posa" dei modelli.<br />
Riga 46 ⟶ 51:
* [[Taormina]]
* [[Wilhelm von Gloeden]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
https://commons.wikimedia.org/wiki/Catalogue_of_Gaetano_D%27Agata%27s_pictures Catalogo virtuale su wikiCommons
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|httphttps://www.flickr.com/photos/tags/gaetanodagata/|Galleria fotografica}}
 
{{Portale|biografie|Fotografia}}