Liberalismo francese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
K-Puff (discussione | contributi)
link
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|politica|storia della Francia}}
{{nota disambigua2|''Il ''liberalismo francese'' è una teoria riguardante l'ambito politico. Se cercavi la corrente economica, vai a ''[[liberismo francese]]''}}
{{S|politica|Francia}}
 
Il '''liberalismo francese''' fiorisce durante il [[Illuminismo#Il Secolo dei Lumi|secolo dei lumi]], quando si ha un differente modo di concepire la realtà. Questa diversa visione deve far aprire gli occhi ai ceti minori per combattere a fianco della [[Borghesia|classe borghese]] contro la [[Assolutismo monarchico|monarchia assoluta]] e i privilegi delle [[Aristocrazia|classi aristocratiche]] e del [[clero]].
 
Il '''liberalismo francese''' fiorisce durante il [[Illuminismo#Il Secolo dei Lumi|secolo dei lumi]], quando si ha un differente modo di concepire la realtà differente rispetto alle altre correnti filosofiche settecentesche. Questa diversa visione devedel liberalismo, rispetto a [[Individualismo#Liberalismo_classico|quello anglosassone]], tende a far aprire gli occhi ai ceti minori per combattere a fianco della [[Borghesia|classe borghese]] contro la [[Assolutismo monarchico|monarchia assoluta]] e i privilegi delle [[Aristocrazia|classi aristocratiche]] e del [[clero]].
==Storia==
Uno dei maggiori esponenti fu [[Montesquieu]], che propose di [[Separazione dei poteri|separare i poteri]] ([[Legislazione|legislativo]], [[Amministrazione pubblica|amministrativo]] e [[Giurisdizione|giudiziario]]) e affidarli a tre organi pubblici distinti, al fine di evitare che convergano tutti nelle mani del re.
 
Riga 16 ⟶ 15:
*[[Liberismo francese]]
 
{{Portale|politica}}
{{Scuole di pensiero economico}}
{{portale|economia}}
 
[[Categoria:Economia politicaLiberalismo|Francese]]
[[Categoria:IdeologiePolitica politichedella Francia]]
[[Categoria:Liberalismo]]
[[Categoria:Teorie politiche]]
[[Categoria:Storia]]