Gérardmer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(71 versioni intermedie di 41 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{da tradurre|francese}}
|Nome = Gérardmer
<!-- Il testo commentato è SOLO UN ESEMPIO -->
|Nome ufficiale =
{{Template:Comune francese|nomecomune= Gérardmer <!-- Nizza -->
|Panorama = Gerardmer vue de Merelle.jpg
|nomefrancese= Gérardmer <!-- Nice -->
|Didascalia =
|nomeregione= [[Lorena (regione francese)|Lorena]] <!-- [[Bretagna]] -->
|Bandiera =
|nomedipartimento= [[Vosgi (dipartimento francese)|Vosgi]] <!-- [[Calvados]] -->
|Voce stemma =
|latitudine= 06° 52' 46" E <!-- 37° 54' N -->
|Stato = FRA
|longitudine= 48° 04' 23" N <!-- 12° 30' E -->
|Grado amministrativo = 5
|altitudine= 670 <!-- 187 -->
|Divisione amm grado 1 = Grand Est
|superficie= 54,78 <!-- 1.285 -->
|Divisione amm grado 2 = Vosgi
|abitanti= 8.845 <!-- 346.804 -->
|Divisione amm grado 3 = Saint-Dié-des-Vosges
|anno= 1999 <!-- 1999 -->
|Divisione amm grado 4 = Gérardmer
|densita= 161,46 <!-- 1.747,45 -->
|Amministratore locale =
|insee= 88196 <!-- 152 -->
|Partito =
|cap= 88400 <!-- 2750 -->
|Data elezione =
|sito= http://www.ville-gerardmer.fr/ <!-- http://www.fontainebleau.fr/-->
|Data istituzione =
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune francese-->
|Latitudine decimale = 48.073055555555
|Longitudine decimale = 6.879444444444
'''Gérardmer''' (pronuncia ''gérarmé'') è un comune [[Francia|francese]] di 8.845 abitanti situato nel dipartimento dei [[Vosgi (dipartimento francese)|Vosgi]] nella regione della [[Lorena (regione francese)|Lorena]].
|Superficie =
|Abitanti = 9393
|Note abitanti = [http://www.insee.fr/fr/ppp/bases-de-donnees/recensement/populations-legales/commune.asp?annee=2009&depcom=88196 INSEE popolazione legale totale 2009]
|Aggiornamento abitanti = 2009
|Divisioni confinanti =
|Prefisso =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti = Gérômois
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito = http://www.ville-gerardmer.fr/
}}
'''Gérardmer''' (pronuncia ''gérarmé''; ''Gerdsee'' in [[Lingua tedesca|tedesco]]) è un [[comuni della Francia|comune francese]] di 9.393 abitanti situato nel dipartimento dei [[Vosgi (dipartimento)|Vosgi]] nella regione del [[Grand Est]].
 
==Geografia fisica==
== Gemellaggi ==
Gérardmer si trova sulle sponde del [[Lago di Gérardmer|lago omonimo]], a un'altitudine media di 670&nbsp;m. L'altitudine minore, 584&nbsp;m, è a [[Vologne]] verso [[Granges-sur-Vologne|Granges]]. Il punto più elevato è la ''Tête de Grouvelin'' che raggiunge i 1.137&nbsp;m.
Gérardmer è gemellata con:
* [[Le Locle]] ([[Svizzera]])
* [[Tidarmene]] ([[Mali]])
* [[Waremme]] ([[Belgio]])
 
Il comune comprende grandi spazi di bosco, in totale 3.721 ha (ci sono più di 5 milioni di [[abies|abeti]] e conifere).
== Il nome nel tempo ==
 
=== Formazione della valle dei laghi ===
Durante il [[quaternario]], il [[massiccio dei Vosgi]] ha conosciuto una serie di [[Glaciazione|glaciazioni]], ma è durante l'ultima fase, quella della [[Glaciazione di Würm]] (80&nbsp;000 - 10&nbsp;000 a.C. circa), che sono nati i tre laghi.
* Il primo, il [[lago di Retournemer]], è un lago di circo glaciale.
* Il secondo, il [[lago di Longemer]], occupa un bacino situato nell'antico letto del ghiacciaio.
* Il terzo, il [[lago di Gérardmer]], è trattenuto da una morena terminale che blocca la valle nel suo digradare.
 
== Toponimo ==
Il dilemma sulla pronuncia ''Gérardmer'' o ''Gérardmé'' si risolve ricorrendo all'[[etimologia]]. In [[patois]], ''mô'' significa « mare », e ''moué'' significa « casa con campo coltivato » (''mansus'' in tardo latino, ''mas'' in lingua d'oc, ''meix'' in lingua d'oil, e ''moué'' nel patois della campagna dei Vosgi). Gli abitanti della valle, designando i laghi, pronunciano ''Longemô'' per [[lago di Longemer|Longemer]], ''R'tôn mô'' per [[lago di Retournemer|Retournemer]] e ''Girômoué'' per Gérardmer. Tale differenza di pronuncia permette dunque di affermare che è il mare = lago che è all'origine di Longemer e Retournemer, ma è soprattutto della casa con campo che si parla quando si designa Gérardmer. Così, il lago di Gérardmer si dice « lè mô d'Girômoué » e non « Girômô ».
 
Conviene dunque dire ''Gérardmé'', e ugualmente ''Géromé'' o ''Giromé'' se si vuole essere del tutto logici. In effetti, il primo elemento del nome non è l'antroponimo Gérard, come lascia supporre la grafia corrente, ma Géraud (o Giraud), forma di derivazione germanica di ''Gerwald'', mentre Gérard viene da ''Gerhard''.
 
=== Il nome nel tempo ===
{|
|-----
Riga 53 ⟶ 79:
* Jerosmé, [[1663]]
* Gérarmer, Gerardi Mare, [[1768]]
* Gérardmer, chiamato volgarmentevolg. Giraumeix, [[1779]]
|}
 
==GeografiaSocietà==
===Evoluzione demografica===
Gérardmer si trova sulle sponde del [[Lago di Gérardmer|lago omonimo]], a un'altitudine media di 670 m. L'altitude la plus basse, 584 m, voit la [[Vologne]] s'écouler en direction de [[Granges-sur-Vologne|Granges]]. Il punto più elevato è la ''Tête de Grouvelin'' che raggiunge i 1 137 m.
{{Demografia/Gérardmer}}
 
== Amministrazione ==
La commune comprend de grands espaces boisés, au total 3 721 ha de forêts de résineux (plus de cinq millions de [[sapin]]s et d'épineux).
=== Gemellaggi ===
*{{Gemellaggio|Svizzera|Le Locle|1964}}<ref>{{cita web|url=http://www.lelocle.ch/Jumelage.asp|editore=lelocle.ch|accesso=4 luglio 2010|lingua=fr|titolo=Ville du Locle - Jumelage|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100822052743/http://www.lelocle.ch/Jumelage.asp|dataarchivio=22 agosto 2010}}</ref>
*{{Gemellaggio|Mali|Tidermène}}
*{{Gemellaggio|Belgio|Waremme}}
 
== Etimologia e pronunciaSport ==
*Nel [[2005]] Gérardmer ha ospitato l'arrivo dell'8ª tappa del [[Tour de France 2005|Tour de France]]. La tappa, con partenza da [[Pforzheim]], è stata vinta dall'[[Paesi Bassi|olandese]] [[Pieter Weening]].
Dit-on ''Gérardmer'' ou ''Gérardmé'' ? C'est en se penchant du côté de l'étymologie que l'on retrouve la vraie prononciation. En effet, en patois, ''mô'' signifie « mer », et ''moué'' signifie « maison avec champ cultivé » (''mansus'' en latin tardif, ''mas'' en langue d'oc, ''meix'' en langue d'oil, et ''moué'' en patois du pays vosgien). Or les habitants de la vallée, lorsqu'ils désignent les lacs, prononcent ''Longemô'' pour [[lac de Longemer|Longemer]], ''R'tôn mô'' pour [[lac de Retournemer|Retournemer]] et ''Girômoué'' pour Gérardmer. Cette différence de prononciation permet donc d'affirmer que c'est bien de la mer = lac qu'il s'agit lorsqu'on parle de Longemer et de Retournemer, mais surtout que c'est du champ cultivé avec maison lorsqu'on parle de Gérardmer. Ainsi, le lac de Gérardmer se dit « lè mô d'Girômoué » e non « Girômô ».
 
== Note ==
Il convient donc de dire ''Gérardmé'', et même ''Géromé'' ou ''Giromé'' si on veut être tout à fait logique. En effet, le premier élément du nom n'est pas le prénom Gérard, comme le laisse supposer la graphie actuelle, mais bien Géraud (ou Giraud), forme issue du germanique ''Gerwald'', alors que Gérard vient de ''Gerhard''.
<references/>
 
== Altri progetti ==
== Formazione della valle dei laghi ==
{{interprogetto}}
Au cours du [[quaternaire]], le [[massif vosgien]] a connu des [[glaciation]]s successives, mais c'est pendant la dernière phase, celle de la [[glaciation de Würm]] (80 000 à 10 000 ans avant J.-C. environ), que sont nés les trois lacs.
* Le premier, le [[lac de Retournemer]], est un lac de cirque glaciaire.
* Le deuxième, le [[lac de Longemer]], occupe un bassin creusé dans l'ancien lit du glacier.
* Le troisième, le [[lac de Gérardmer]], est retenu par une moraine terminale bloquant définitivement la vallée vers l'aval.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{fr}}cita [web|http://www.gerardmer.net/ |Ufficio del turismo]|lingua=fr}}
* {{fr}}cita [web|url=http://www.recensement.insee.fr/RP99/rp99/co_navigation.co_page?nivgeo=C&codgeo=88196 |titolo=Dati INSEE su Gérardmer]|lingua=fr|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051015231113/http://www.recensement.insee.fr/RP99/rp99/co_navigation.co_page?nivgeo=C|dataarchivio=15 ottobre 2005}}
* {{fr}}cita [web|url=http://www.ign.fr/affiche_rubrique.asp?rbr_id=1087&CommuneId=94884 |titolo=Dati IGN su Gérardmer]|lingua=fr|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071214080429/http://www.ign.fr/affiche_rubrique.asp?rbr_id=1087&CommuneId=94884|dataarchivio=14 dicembre 2007}}
 
{{Dipartimento Vosgi}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Francia}}
 
[[Categoria:Comuni del dipartimento dei Vosgi|Gérardmer]]
[[Categoria:Comuni della regione della Lorena|Gérardmer]]
[[de:Gérardmer]]
[[fr:Gérardmer]]
[[pt:Gérardmer]]