Gérardmer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Geografia: modifica wikilink |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(61 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome ufficiale =
|Panorama = Gerardmer vue de Merelle.jpg
|Didascalia =
|Bandiera =
|Voce stemma =
|Stato = FRA
|Grado amministrativo = 5
|Divisione amm grado 1 = Grand Est
|Divisione amm grado 2 = Vosgi
|Divisione amm grado 3 = Saint-Dié-des-Vosges
|Divisione amm grado 4 = Gérardmer
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|sito= http://www.ville-gerardmer.fr/ <!-- http://www.fontainebleau.fr/-->▼
|Latitudine decimale = 48.073055555555
|Longitudine decimale = 6.879444444444
|Superficie =
|Abitanti = 9393
|Note abitanti = [http://www.insee.fr/fr/ppp/bases-de-donnees/recensement/populations-legales/commune.asp?annee=2009&depcom=88196 INSEE popolazione legale totale 2009]
|Aggiornamento abitanti = 2009
|Divisioni confinanti =
|Prefisso =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti = Gérômois
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
'''Gérardmer''' (pronuncia ''gérarmé''; ''Gerdsee'' in [[Lingua tedesca|tedesco]]) è un
==Geografia fisica==▼
▲'''Gérardmer''' (pronuncia ''gérarmé'') è un comune [[Francia|francese]] di 8.845 abitanti situato nel dipartimento dei [[Vosgi (dipartimento francese)|Vosgi]] nella regione della [[Lorena (regione francese)|Lorena]].
Gérardmer si trova sulle sponde del [[Lago di Gérardmer|lago omonimo]], a un'altitudine media di 670
Il comune comprende grandi spazi di bosco, in totale 3
== Gemellaggi ==▼
▲==Geografia==
▲Gérardmer si trova sulle sponde del [[Lago di Gérardmer|lago omonimo]], a un'altitudine media di 670 m. L'altitudine minore, 584 m, è a [[Vologne]] verso [[Granges-sur-Vologne|Granges]]. Il punto più elevato è la ''Tête de Grouvelin'' che raggiunge i 1 137 m.
▲Il comune comprende grandi spazi di bosco, in totale 3 721 ha (ci sono più di 5 milioni di [[abies|abeti]] e conifere).
=== Formazione della valle dei laghi ===
Durante il [[quaternario]], il [[massiccio dei Vosgi]] ha conosciuto una serie di [[Glaciazione|glaciazioni]], ma è durante l'ultima fase, quella della [[Glaciazione di Würm]] (80
* Il primo, il [[lago di Retournemer]], è un lago di circo glaciale.
* Il secondo, il [[lago di Longemer]], occupa un bacino situato nell'antico letto del ghiacciaio.
* Il terzo, il [[lago di Gérardmer]], è trattenuto da una morena terminale che blocca la valle nel suo digradare.
==
Il dilemma sulla pronuncia ''Gérardmer'' o ''Gérardmé'' si risolve ricorrendo all'[[etimologia]]. In [[patois]], ''mô'' significa « mare », e ''moué'' significa « casa con campo coltivato » (''mansus'' in tardo latino, ''mas'' in lingua d'oc, ''meix'' in lingua d'oil, e ''moué'' nel patois della campagna dei Vosgi). Gli abitanti della valle, designando i laghi, pronunciano ''Longemô'' per [[lago di Longemer|Longemer]], ''R'tôn mô'' per [[lago di Retournemer|Retournemer]] e ''Girômoué'' per Gérardmer. Tale differenza di pronuncia permette dunque di affermare che è il mare = lago che è all'origine di Longemer e Retournemer, ma è soprattutto della casa con campo che si parla quando si designa Gérardmer. Così, il lago di Gérardmer si dice « lè mô d'Girômoué » e non « Girômô ».
Conviene dunque dire ''Gérardmé'', e ugualmente ''Géromé'' o ''Giromé'' se si vuole essere del tutto logici. In effetti, il primo elemento del nome non è l'antroponimo Gérard, come lascia supporre la grafia corrente, ma Géraud (o Giraud), forma di derivazione germanica di ''Gerwald'', mentre Gérard viene da ''Gerhard''.
Riga 75 ⟶ 82:
|}
==Società==
===Evoluzione demografica=== {{Demografia/Gérardmer}}
== Amministrazione ==
▲=== Gemellaggi ===
*{{Gemellaggio|Svizzera|Le Locle|1964}}<ref>{{cita web|url=http://www.lelocle.ch/Jumelage.asp|editore=lelocle.ch|accesso=4 luglio 2010|lingua=fr|titolo=Ville du Locle - Jumelage|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100822052743/http://www.lelocle.ch/Jumelage.asp|dataarchivio=22 agosto 2010}}</ref>
*{{Gemellaggio|Mali|Tidermène}}
*{{Gemellaggio|Belgio|Waremme}}
== Sport ==
*Nel [[2005]] Gérardmer ha ospitato l'arrivo dell'8ª tappa del [[Tour de France 2005|Tour de France]]. La tappa, con partenza da [[Pforzheim]], è stata vinta dall'[[Paesi Bassi|olandese]] [[Pieter Weening]].
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{
* {{
{{Dipartimento Vosgi}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Francia}}
[[
▲[[en:Gérardmer]]
|