Stellarator: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Risolvo disambigua Plasma in Plasma (fisica) tramite popup; corr. formattazione |
Ripristino alla versione 132858360 datata 2023-04-05 10:43:41 di Pulciazzo tramite popup Etichetta: Ripristino manuale |
||
(17 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|fisica|dicembre 2015}}
[[File:Stellarator magnetic field.png|thumb|right|Campo magnetico di uno Stellarator]]
[[File:HSX picture.jpg|thumb|right|Stellarator HSX]]
Uno '''stellarator''' è uno strumento usato per confinare il [[Plasma (fisica)|plasma]] caldo con dei [[Campo magnetico|campi magnetici]] per sostenere una [[reazione nucleare]] di [[Fusione nucleare|fusione]] controllata. Fu uno dei primi strumenti per il controllo della fusione,
Il nome si riferisce alla possibilità di sfruttare la fonte di energia del [[sole]], una [[stella]].
Negli anni novanta
Alcuni dei più importanti progetti sperimentali recenti sono il tedesco [[Wendelstein 7-X]] del [[Max Planck Institute|centro di ricerca Max Planck]] a [[Greifswald]] (costato 1 miliardo di euro<ref>{{cita web|url=https://www.science.org/content/article/bizarre-reactor-might-save-nuclear-fusion|titolo=Twisty device explores alternative path to fusion|data=7 settembre 2022|doi=10.1126/science.ade7849}}</ref>), lo statunitense [[Helically Symmetric Experiment]] (HSX), e il giapponese [[Large Helical Device]].
== Altri progetti ==▼
== Note ==
<references/>
▲== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*{{
*{{
*{{
*{{
{{Energia da fusione}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Ingegneria nucleare]]
|