Linfoadenite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{S|medicina}} {{Disclaimer medico}} La '''linfoadenite''' è una manifestazione clinica di una serie di patologie infiammatorie coinvolgenti il sistema linfatico, ... |
→Linfoadeniti acute: Corretto errore grammaticale Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Malattia
|Nome=Linfoadenite
La '''linfoadenite''' è una manifestazione clinica di una serie di patologie infiammatorie coinvolgenti il [[sistema linfatico]], e in particolare il [[linfonodo]].▼
|Immagine=Cat_scratch_disease_-a-_high_mag.jpg
|Didascalia=Linfoadenite da [[malattia da graffio di gatto]] al [[microscopio ottico]].
}}
▲La '''linfoadenite''' è una
Tra le [[linfoadenopatie]], le linfoadeniti costituiscono la categoria delle patologie non neoplastiche, al contrario dei [[linfomi]].
==Linfoadeniti acute==
Sono caratterizzate da un acuto aumento del volume dei linfonodi coinvolti e dolorabilità. Possono essere determinate da un'[[infezione batterica|infezione acuta batterica]]. All'istologia si osserva un infiltrato infiammatorio neutrofilo, localizzato nel parenchima del linfonodo. Se i batteri sono [[batteri piogeni|piogeni]]
==Linfoadeniti croniche==
Riga 17 ⟶ 19:
*[[Tubercolosi]] (9%);
*Altre eziologie (4%).
Delle ultime fanno parte la [[malattia da graffio di gatto|linfoadenite da graffio di gatto]], il [[linfogranuloma venereo]] da ''[[Chlamydia trachomatis]]'', le [[infezioni fungine]], la [[sarcoidosi]], le [[malattie autoimmuni]] e l'[[HIV]].
==Bibliografia==
Riga 26 ⟶ 28:
*[[Linfoadenomegalia]]
*[[Linfonodo]]
{{Portale|medicina}}
[[Categoria:Malattie del sistema linfoide]]
|