Gaio Licinio Calvo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
| (12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome = Gaio Licinio
|Cognome = Calvo
|PreData = {{latino|Gaius Licinius Calvus}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 82 a.C.
|NoteNascita = <ref>La data di nascita |LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
Riga 15 ⟶ 17:
==Biografia==
Figlio dell'annalista [[Gaio Licinio Macro]],
Entrato a far parte dei ''[[poetae novi]]'' o ''[[neòteroi]]'', fu amico di [[Catullo]] e avversario di [[Cicerone]] come oratore. ▼
▲Entrato a far parte dei ''[[poetae novi]]'' o ''[[neòteroi]]'', fu amico di [[Catullo]] e avversario di [[Cicerone]] come oratore. Avversario sia di [[Cesare]] sia di [[Pompeo]], come oratore partecipò a importanti processi, tra i quali spicca quello contro [[Publio Vatinio]].
Forse non di mediocre patrimonio - come proverebbe il fatto che Augusto visse nella sua casa presso il Foro, dopo averla comprata <ref>Svet., Aug., 72.</ref>, Calvo era di statura piccola, come prova il fatto che l'amico Catullo lo chiami ''salaputium'' (termine osceno riguardante la piccolezza). Egli sposó Quintilia, di cui rimase presto vedovo ed alla quale dedicó elegie celebrate per la dolcezza e per i toni struggenti.▼
▲Forse non di mediocre patrimonio - come proverebbe il fatto che Augusto visse nella sua casa presso il Foro, dopo averla comprata
Sembra che l'eccesso di studi e lavoro ne avesse, comunque, minato il fisico, visto che risulta che Calvo morí all'inizio dei trent'anni, certamente non oltre i 36<ref>Cic. Brut. 82, ad Fam. 15.21.</ref>.▼
▲Sembra che l'eccesso di studi e lavoro ne avesse, comunque, minato il fisico, visto che risulta che Calvo
==Opere==
Di Calvo come oratore resta menzione di almeno 21 orazioni, tra le quali famose nell'
Come poeta, Calvo scrisse molte poesie, d'amore, satiriche e politiche, come l'amico fraterno Catullo, ma delle quali restano solo 24 versi, che mostrano come la polimetria non fosse esclusiva solo di Catullo: tra questi vanno segnalati un [[epigramma]] contro [[Pompeo]], accusato di essere omosessuale, resti di un epitalamio e di carmi infamanti, in trimetri giambici, contro Cesare e personaggi dell'alta
La poesia dotta era rappresentata da un [[epillio]] intitolato
Infine, come detto, Calvo scrisse le elegie che compose in memoria della moglie Quintilia e che l'amico Catullo elogiava come piene di affetto: forse in esse il poeta dialogava, ricambiato, con l'ombra della moglie, come parrebbe da uno dei due frammenti rimasti. La sua lirica, dunque, per quanto traspare dai pochi resti, fu di impronta alessandrina, caratterizzata da una profonda erudizione, da una attenzione all'elaborazione della forma, ma anche da una spontanea espressione di intimità affettiva.
== Note ==
Riga 38:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* ''[https://archive.org/details/clicinicalvirelicalv C. Licini Calvi reliquiae. Calvus, édition
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Antica Roma|biografie|letteratura|Lingua latina}}
| |||