Tra demonio e santità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
m Bot: accenti |
||
(13 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|titolo = Tra demonio e santità
|artista = Alberto Fortis
|tipo
|giornomese =
|anno = 1980
|postdata = <br />pubblicato in [[Italia]]
Riga 9:
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 10
|genere = Pop rock
|genere2 = progressive rock
|etichetta = [[Philips
|produttore = [[Alberto Salerno]]
|arrangiamenti = [[Claudio Fabi]]
|registrato = [[Carimate]] al ''Stone Castle Studios''; ''Studio Polygram''
|formati = MC, [[Long playing|LP]]
|altri formati = CD (2008)
|note =
|numero dischi d'oro = |numero dischi di platino =
|precedente = [[Alberto Fortis (album)|Alberto Fortis]]
|anno precedente = 1979
Riga 34 ⟶ 35:
|giudizio4 = {{Giudizio|3|5}}<ref>{{Cita web |url=https://www.debaser.it/alberto-fortis/tra-demonio-e-santita/recensione |titolo=Tra demonio e santità - Alberto Fortis |sito=debaser.it |lingua=it}}</ref>
}}
'''''Tra demonio e santità''''' è il secondo [[album in studio]] di [[Alberto Fortis]] pubblicato nel [[1980]] dalla [[Philips (casa discografica)|Philips]].<ref>{{Cita libro|nome=Demented|cognome=Burrocacao|titolo=Italian futuribili: Il pop nostrano che ci ha visto lungo|url=https://books.google.com/books?id=HRxtEAAAQBAJ&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PT333&dq=Tra+demonio+e+santit%C3%A0+fortis&hl=it|accesso=2023-01-22|data=2022-04-28|editore=Minimum Fax|lingua=it|ISBN=978-88-3389-396-9}}</ref><ref name=":0">{{Cita libro|nome=Fabio|cognome=Alcini|titolo=Italia d'autore: 1965-1985: il periodo d’oro dei cantautori dal vinile al Cd|url=https://books.google.com/books?id=_rOXDwAAQBAJ&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PT243&dq=Tra+demonio+e+santit%C3%A0+fortis&hl=it|accesso=2023-01-22|data=2019-05-13|editore=LIT EDIZIONI|lingua=it|ISBN=978-88-6231-654-5}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Massimo|cognome=Cotto|titolo=Il grande libro del rock (e non solo)|url=https://books.google.com/books?id=rjCysyYZPxwC&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PT449&dq=Tra+demonio+e+santit%C3%A0+fortis&hl=it|accesso=2023-01-22|data=2011-04-06|editore=Rizzoli|lingua=it|ISBN=978-88-586-1578-2}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=https://recensiamomusica.com/sulle-tracce-di-alberto-fortis-lispirazione-continua-contro-la-banalita-tra-demonio-e-santita/|titolo=Sulle tracce di... Alberto Fortis: l'ispirazione continua contro la banalità, "tra demonio e santità"|sito=Recensiamo Musica|lingua=it-IT|accesso=2023-01-22}}</ref>
==
È un [[concept-album]]<ref name=":0" /> sull'interazione e sul dialogo tra il bene e il male.<ref name=":1" /> La [[Suite (musica)|suite]] che dà il titolo al disco nasce dalla rielaborazione di ''È forse vita'', canzone di Fortis trascritta da [[Giorgio Santiano]]
L'album è stato citato da [[Vasco Rossi]] nel suo brano ''Siamo solo noi''<ref>
▲La suite che dà il titolo al disco nasce dalla rielaborazione di ''È forse vita'', canzone di Fortis trascritta da [[Giorgio Santiano]]''<ref>[[Alberto Fortis]], ''Al, che fine ha fatto Yude?'', [[Aliberti Editore]], 2009, pag. 43</ref>.
Nel 2008 è stato pubblicato per la prima volta su CD, rimasterizzato in digitale, da [[Universal Music Group]].▼
▲L'album è stato citato da [[Vasco Rossi]] nel suo brano ''Siamo solo noi''<ref>[https://lightrunningmus.blogspot.it/2007/09/vasco-rossi-legend.html Light Running Music: Vasco Rossi The legend<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> (nei versi ''"Siamo solo noi / quelli che tra demonio e santità è lo stesso, / basta che ci sia posto"'').
▲Nel 2008 è stato pubblicato per la prima volta su CD, rimasterizzato in digitale, da Universal.
== Tracce ==
;Lato A
{{Tracce
|Autore testi e musiche = Alberto Fortis
|Edizioni = [[Edizioni musicali Intersong Italiana|Intersong Italiana]]
|Visualizza durata totale =
|Titolo1 = Tra demonio e santità
|Durata1 = 12:40
|ListaMedley1 = a) Parte uno<br />b) Parte due<br />c) Parte tre
|Titolo2 = Dialogo
|Durata2 = 2:58
|Titolo3 = T'innamori▼
|Durata3 = 3:43▼
▲|Titolo3= T'innamori
▲|Durata3= 3:43
}}
Riga 66 ⟶ 63:
{{Tracce
|Autore testi e musiche = Alberto Fortis
|Visualizza durata totale =
|Titolo1 = Prendimi, fratello
|Durata1 = 3:42
|Titolo2 = Bene, insomma▼
|Durata2 = 2:59▼
▲|Titolo2= Bene, insomma
|Titolo3 = Dio volesse▼
▲|Durata2= 2:59
|Durata3 = 5:54
|Titolo4 = Al di là della porta di vetro▼
▲|Titolo3= Dio volesse
|
|Titolo5 = Parlando ai grandi▼
|Durata5 = 4:38▼
▲|Titolo4= Al di là della porta di vetro
▲|Titolo5= Parlando ai grandi
▲|Durata5= 4:38
}}
== Formazione ==
* Alberto Fortis - voce, [[pianoforte]]
* Roberto Puleo
* [[Claudio Fabi]] - pianoforte, [[Fender Rhodes]], [[organo Hammond]]
* [[Joe Amoruso]] - organo Hammond, [[sintetizzatore]]
* Gary Mielke -
* Gigi Cappellotto - [[
* [[Andy Surdi]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[percussioni]]
* Loris Ceroni - basso
* Cosimo Fabiano - basso
* [[Mauro Pagani]] - [[violino]], [[
;Note aggiuntive
* Alberto Salerno - [[Produttore discografico|produzione artistica]], edizioni Intersong it.
Riga 118 ⟶ 111:
{|class="wikitable"
!Anno
!Titoli dei brani
!Classifica
!Posizione<br />raggiunta
|-
|1980
|align="center"|''[[Prendimi, fratello/T'innamori]]''
|[[Hit parade|Top 100]] {{Bandiera|ITA}}
|align="center"|25<ref>{{cita web|url=http://www.hitparadeitalia.it/hp_yends/hpe1980.htm|titolo=Hit Parade Italia - Top Annuali Single: 1980 (vedi nr. 86)|accesso=20 febbraio 2019}}</ref>
Riga 134 ⟶ 127:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|Musica}}
|