Trilogia della morte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; fix parametro isbn
SurdusVII (discussione | contributi)
 
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[ImmagineFile:L'aldilàPaura nella città dei morti viventi (Emilylacrime).JPG|thumb|upright=1.4|Una scena di ''...EPaura tunella vivraicittà neldei terrore!morti L'aldilàviventi'']]
La cosiddetta '''trilogia della morte''' si riferisce a tre [[film]] [[cinema horror|horror]]-[[splatter]], diretti dal [[regia cinematografica|regista]] [[Italia|italiano]] [[Lucio Fulci]] tra il [[1980]] e il [[1981]] e interpretati dall'[[attore (spettacolo)Attore|attrice]] [[Regno Unito|britannica]] [[Catriona MacColl]].
[[ImmagineFile:Paura nella città dei morti viventiL'aldilà (lacrimeEmily).JPG|thumb|upright=1.4|Una scena di ''Paura...e nellatu cittàvivrai deinel mortiterrore! viventi- L'aldilà'']]
Le [[pellicola cinematografica|pellicole]] facenti parte della trilogia sono:
*''[[Paura nella città dei morti viventi]]'' (1980)
*''[[...Ee tu vivrai nel terrore! - L'aldilà]]'' (1981)
*''[[Quella villa accanto al cimitero]]'' (1981)
[[ImmagineFile:Quella villa accanto al cimitero (mostro).JPG|thumb|upright=1.4|Una scena di ''Quella villa accanto al cimitero'']]
==Caratteristiche della trilogia==
La trilogia della morte è caratterizzata da trame [[surrealismo|surreali]] e oniriche, oltre che da una messa in scena estremamente [[violenza|violenta]] e splatter.<ref name="monografiaILTERRORISTADEIGENERI">{{cita libro|Paolo Albiero e|Giacomo Cacciatore|Il terrorista dei generi. Tutto il cinema di Lucio Fulci|2004|Un mondo a parte|Roma|isbn=88-900629-6-7}}</ref> Una delle caratteristiche principali della trilogia è il riferimento ad alcuni classici della [[letteratura]] horror-gotica. Molti sono infatti i riferimenti alle opere di [[scrittore|scrittori]] quali [[Howard Phillips Lovecraft]] ed [[Edgar Allan Poe]].<ref name="monografiaILTERRORISTADEIGENERI"/>
 
''Paura nella città dei morti viventi'' è il primo horror in cui Fulci sperimentò ununa [[sceneggiatura|plot]] liberolibera dalla sintassi convenzionale, dove niente è spiegato o spiegabile.<ref name="monografiaILTERRORISTADEIGENERI"/>
 
''...Ee tu vivrai nel terrore! - L'aldilà'', considerato il [[capolavoro]] del regista [[Roma|romano]], porta all'estremo le sperimentazioni narrative e aggiunge un tocco di poesia in più.<ref name="monografiaILTERRORISTADEIGENERI"/>
 
''Quella villa accanto al cimitero'' è l'ultimo film della trilogia, e presenta una sceneggiatura più convenzionale e meno effetti splatter. Il film, per il suo insieme di orrore, splatter e [[suspense]], è considerato il più pauroso della trilogia.<ref name="monografiaILTERRORISTADEIGENERI"/>
Riga 18:
==Note==
<references />
 
==Collegamenti esterni==
*{{Imdb|film|0081318|Paura nella città dei morti viventi}}
*{{Imdb|film|0082307|...E tu vivrai nel terrore! L'aldilà}}
*{{Imdb|film|0082966|Quella villa accanto al cimitero}}
 
{{Lucio Fulci}}
Riga 28 ⟶ 23:
 
[[Categoria:Film splatter]]
[[Categoria:Trilogia della morte| *]]