Pierre Parrocel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m migrazione automatica di 3 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q1751646 |
m aggiunta Categoria:Pittori figli d'arte usando HotCat |
||
(15 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Pierre
|Cognome = Parrocel
|Sesso = M
|LuogoNascita = Avignone
|GiornoMeseNascita = 10 o 16 marzo
|AnnoNascita = 1670
|LuogoMorte = Parigi
|GiornoMeseMorte = 26 agosto
|AnnoMorte = 1739
|Attività = pittore▼
|Attività2= incisore▼
|Epoca = 1600
|Epoca2 = 1700
▲|Attività = pittore
▲|Attività2 = incisore
|Nazionalità = francese
|Immagine = Largillierre-Pierre-Parrocel.jpg
|Didascalia = Ritratto di Pierre Parrocel eseguito da [[Nicolas de Largillière]]
Line 21 ⟶ 19:
==Biografia==
[[File:Dream of Saint Joseph - Cathédrale Notre-Dame-et-Saint-Castor - Nîmes 2014.JPG|thumb|Il sogno di San Giuseppe]]
Terzo figlio di [[Louis Parrocel|Louis]] e di Dorothéè de Rostang, apparteneva ad una dinastia di pittori particolarmente prolifica.
Fu allievo del padre e, trasferitosi a [[Parigi]], dello zio [[Joseph Parrocel|Joseph]]<ref name=parrocel2>http://books.google.com/books?as_q=Pierre+Parrocel&as_auth=Etienne+Parrocel Monographie des Parrocel:essai pag. 91</ref>. Successivamente si recò in [[Italia]] e studiò presso [[Carlo Maratta]]<ref name=parrocel2/>.
Ritornato in [[Francia]], il 22 marzo 1693 sposò ad [[Avignone]] Marie-Anne de Seisson, che morì l'anno dopo senza avergli dato figli. Il 14 febbraio 1695 si risposò com Marie Magdeleine de Palasse, da cui ebbe otto figli. Di questi, due continuarono la tradizione paterna: [[Pierre Ignace Parrocel|Pierre Ignace]] nato il 26 marzo 1702, incisore del [[Regno di Napoli|re di
Nel 1696 installò un grande atelier nella sua casa in rue des Ombres, l'attuale rue Cassan<ref name=parrocel2/>.
Di tutti i Parrocel, Pierre è quello che lasciò il maggior numero di opere, conservate in tutto il sud della [[Francia]] e al [[Museo del Louvre|Louvre]]<ref name=parrocel2/>.
Si dedicò soprattutto alla pittura di soggetti di tema storico e religioso e fu considerato alla pari di [[Pierre Mignard]]. Con lui si occupò della decorazione della cappella dei "Penitents Noirs", della chiesa Saint-Symphorie-Les Carmes e della cappella dei "Pénitents Gris". Nel 1696, suo zio [[Joseph Parrocel]] fu incaricato di dipingere una serie di quadri su ''La vita di [[Antonio di Padova|Sant'Antonio da Padova]]'' per decorare il chiostro di [[Pietro apostolo|San Pietro]]. Joseph si servì dell'opera di Pierre e, richiamato a [[Parigi]] dopo aver eseguito due sole opere, lasciò che il nipote terminasse la serie di nove dipinti<ref name=parrocel2/>.
Pierre realizzò anche dei dipinti per la cappella dei "Pénitents Blancs", tra cui una ''Resurrezione di Cristo'', un'''Ascensione di Cristo''<ref name=spooner>http://books.google.com/books?as_q=Pierre+Parrocel&as_auth=Shearjashub+Spooner A biographical history of the fine arts... pag. 658</ref> e ''La pesca miracolosa''><ref name=deboni>http://books.google.com/books?as_q=Pierre+Parrocel&as_auth=Filippo+de+Boni Biografia degli artisti pag. 752</ref>. .
Nel 1717 c., rendendosi conto dell'inclinazione per la pittura dei suoi due figli [[Pierre Ignace Parrocel|Pierre Ignace]] e [[Joseph François Parrocel|Joseph François]], li condusse a [[Roma]] assieme al nipote [[
Al suo ritorno in [[Francia]], la sua reputazione era all'apogeo. Il [[Duca di Noailles]] lo chiamò a [[Parigi]] per commissionargli la decorazione di una galleria nel suo castello di [[Saint
Oltre ai dipinti, eseguì anche disegni a sanguigna, a penna, a inchiostro di [[Cina]]. Inoltre eseguì anche diciotto incisioni, di cui quattordici all'acquaforte con uno stile analogo a quello di [[Antoine Rivalz]]<ref name=parrocel2/><ref name=spooner/>, tra cui le migliori sono ''Il trionfo di Bacco ed Arianna'', ''Il trionfo d'Amphitrite'', ''Baccanale'', ''I mendicanti'' e ''Il bue''<ref name=monod>http://books.google.com/books?as_q=Pierre+Parrocel&as_auth=Lucien+Monod Aide-Memoire de L'Amateur Et Du Professionnel, pag. 252</ref>.
Line 47 ⟶ 46:
* ''Innalzamento della croce''
* ''Deposizione dalla croce''
* ''[[Pietro apostolo|San Pietro]] resuscita Tabitha''
* ''[[Antonio di Padova|Sant'Antonio da Padova]]'', chiostro di [[Pietro apostolo|San Pietro]], [[Avignone]]
* ''Sant'Antonio che predica agli idolatri'', chiostro di [[Pietro apostolo|San Pietro]], Avignone
* ''Morte di [[Antonio di Padova|Sant'Antonio da Padova]]'', chiostro di [[Pietro apostolo|San Pietro]], Avignone
* ''[[Antonio di Padova|Sant'Antonio da Padova]] con in braccio il Bambin Gesù'', chiostro di [[Pietro apostolo|San Pietro]], Avignone
* ''Il martirio di S.Ginies'', cappella dei "Pénitents Gris", Avignone
* ''Saint Hyacinthe'', cappella dei ''Pénitents Gris'', Avignone
* ''Saint Veran'', cappella dei ''Pénitents Gris'', Avignone
* ''[[
* ''[[Chiara d'Assisi|Santa Chiara]]'', cappella dei ''Pénitents Gris'', [[Avignone]]
* ''Assunzione della [[Maria (madre di Gesù)|Vergine Maria]]'', cappella dei ''Pénitents Noirs'', Avignone
* ''Resurrezione di [[Cristo]]'', cappella dei ''Pénitents Blancs'', Avignone
Line 72 ⟶ 71:
* ''La [[Maria (madre di Gesù)|Vergine]] con in braccio Gesù Bambino'', Museo d'Avignone
* ''Annunciazione'', Museo d'Avignone
* ''[[César de Bus]], il trionfo della religione'', chiesa di [[Cavaillon (Francia)|Cavaillon]], 1710
* ''Adorazione dei pastori'', chiesa di
* ''Il Salvatore dopo la resurrezione e Santa Maddalena'', chiesa di
* ''Annunciazione'', [[Rognonas]]
* ''Annunciazione'', [[Graveson]]
* ''
* ''Il massacro degli Innocenti'', [[Carpentras]]
* ''La peste ai tempi dei Filistei'', Carpentras
* ''[[Francesco di Sales|San Francesco di Sales]] inginocchiato presenta alla Vergine un cuore infiammato'', [[Saint Siffret]]
* ''Santa Famiglia con un angelo che porge un grappolo d'uva al Bambin [[Gesù]]'', Saint Siffret
* ''La [[Maria (madre di Gesù)|Vergine]] su una nuvola e lo [[Spirito Santo]]'', Saint Siffret
* ''Storia di [[Sant'Ursula]]'' in cinque dipinti, [[Beaucaire (Gard)|Beaucaire]]
* ''Il sogno di Giuseppe'', cattedrale di [[
* ''Immacolata Concezione'', prima nella chiesa di [[Paolo di Tarso|San Paolo]] e poi alla [[Maison Carrée]] a [[
* ''Annunciazione della [[Maria (madre di Gesù)|Vergine]]'', chiesa di Saint Cesaire, [[Arles]]
* ''Coro degli Angeli'', [[Chiesa di San Giuliano (Arles)|chiesa di
* ''Assunzione della Vergine'', 220
* ''
* ''Annunciazione'', Convento dei Cappuccini, [[Tarascona]]
* ''[[Santa Cecilia]], [[Kinga di Polonia|Santa Cunegonda]] e [[Boleslao V di Polonia|Boleslao]]'', Convento dei Cappuccini, [[Tarascona]]
* ''Adorazione dei [[Magi (Bibbia)|Magi]]'', Convento dei Cappuccini, Tarascona
* ''Adorazione dei Pastori, chiesa di [[Marta di Betania|Santa Marta]]'', Tarascona
* ''[[Cristo]] in croce'', chiesa di [[Marta di Betania|Santa Marta]], Tarascona
* ''[[Tommaso d'Aquino|San Tommaso d'Aquino]]'', chiesa di [[Marta di Betania|Santa Marta]], Tarascona
* ''[[Caterina da Siena|Santa Caterina da Siena]]'', chiesa di [[Marta di Betania|Santa Marta]], Tarascona
* ''La Vergine del popolo'', 250
* ''Gesù Bambino incorona la Vergine'', museo di [[Marsiglia]], 1719
* ''Storia della vita di
* ''Il trionfo di Bacco ed Arianna'', acquaforte da [[Pierre Subleyras|Subleyras]]
* ''Il trionfo d'Amphitrite'', acquaforte
Line 110 ⟶ 109:
==Bibliografia==
* {{fr}} [[
* {{fr}} [[
* {{fr}} Paul Achard, ''Guide du voyageur, ou Dictionnaire historique des rues et des places publique de la ville d'Avignon'', Avignon Seguin Ainé, 1857
* {{en}} Shearjashub Spooner, ''A biographical history of the fine arts, or, Memoirs of the lives and works of eminent painters, engravers, sculptors and architects'', vol.II, New York J.W.Bouton, 1865, pag. 658
* {{fr}} Lucien Monod, ''Aide-Memoire de L'Amateur Et Du Professionnel, Le prix des estampes anciennes e modernes'', vol.V, Paris editions Albert Morancé, 1924, pag.252
* [[Filippo
==Voci correlate==
Line 122 ⟶ 121:
==Altri progetti==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
* {{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|arte|biografie}}
[[Categoria:Membri dell'Académie royale de peinture et de sculpture]]
[[Categoria:Pittori figli d'arte]]
|