ETRS89{{C|da Sistemacontrollare. europeoNel ditesto riferimentovi terrestresono 1989cose (praticamente a me sconosciute. Vedi [[Discussione:European Terrestrial Reference System) 1989|discussione]]|geografia|ottobre 2013}}
Il'''European sistemaTerrestrial Reference System 1989''' (in [[lingua italiana|italiano]]: ''Sistema europeo di riferimento terrestre europeo 1989 (ETRS89'') è unaun strutturasistema di riferimento cartesiana[[Assi geodeticacartesiani|cartesiano]] [[geodesia|geodetico]] di tipo di [[ECEF]] (Earth-Centeredcentred, Earth-Fixedfixed, cioè Terra-Centrata, Terra-Fissatageocentrico), in cuidove la zolla[[placca euroasiatica]] risulta complessivamenteè statica. LeIn Europa, le coordinate e le mappe in Europa, basate su sull'ETRS89, non sono affettesoggette daal cambiamenticambiamento dovuticausato dalla deriva continentale. È il [[datum]] ufficiale adottato in Europa.
== Sviluppo ==
Lo sviluppo di ETRS89 è collegato con il riferimento [[geodetica|geodetico]] globale di ITRS, nel quale la rappresentazione della [[Deriva dei continenti|deriva continentale]] è equilibrata in modo tale che la quantità di moto angolare apparente totale delle zolle continentali è circa 0.
Lo sviluppo di ETRS89 è collegato con il riferimento geodetico globale (datum) di ITRS, nel quale la rappresentazione della deriva continentale è equilibrata in modo tale che la quantità di moto angolare apparente totale delle zolle continentali è circa 0. ETRS89 è stato istituito ufficialmente alla riunione del 1990 di EUREF a Firenze, secondo la Risoluzione 1, che raccomanda che il sistema di riferimento terrestre da utilizzare da EUREF sia coincidente con ITRS all'epocanel 1989.0 e corrispondente alla parte stabile della placca euroasiatica. Secondo la risoluzione, questo sistema è stato chiamato sistema di riferimento dell'European Terrestrial Reference 89 (ETRS89). Da allora ETRS89 e ITRS divergono a causa della deriva continentale ad una velocità circa 2.,5 cm all'anno. Nell’anno Nell'anno 2000 i due sistemi di coordinateriferimento differivano di circa 25 cm.<ref [1]name="csh">{{cita web|url=https://www.centrostudihelios.it/lezioni/spe42a/|titolo=Elementi di Geografia fisica: Il Sistema Globale ITRS|accesso=12 aprile 2023}}</ref>
Dovrebbe essere chiaro che l’89l'89, come nome, non è l'anno di realizzazione, ma l’annol'anno di definizione iniziale, l’annol'anno in cui ETRS89 era completamente equivalente a ITRS. I dati di ETRS89ETRF89 corrispondevano ai dati di ITRS. Per ogni dato di ITRS, viene calcolata la serie di valori di corrispondenza ETRS89ETRF89. ETRF2000, per esempio, è una trasformazione dei valori di ETRS89ETRF89, perché corrisponda a ITRF2000.
ETRS89ETRF89 è la struttura di riferimento suggerita per il geodata dell’Europa [4]dell'Europa. È l'unico riferimento geodetico ( [[datum ]]) da utilizzare per mappare ed efettuareeffettuare rilevamenti in Europa. Svolge lo stesso ruolo in Europa del NAD-83 per l'America del Nord . (NAD-83 è un riferimento in cui la placca nordamericana complessivamente si considera statica e si utilizza per mappare e compiere rilievi negli Stati Uniti, nel Canada e nel Messico ). )<ref name="csh" /> ETRS89, così come WGS-84 e NAD-83, è basato sull' elissoide[[ellissoide]] GRS80 ; WGS-84 è invece attualmente basato sull'omonimo ellissoide che differisce dal primo per circa 0,105 mm sul semiasse minore. <ref>{{cita (traduzioneweb|url=https://3dmetrica.it/sistemi-di-riferimento/|titolo=I dasistemi Wikipediadi English)riferimento|data=27 settembre 2018|accesso=12 aprile 2023}}</ref>▼
ETRS89 è calcolato da EUREF grazie alla gestione dell’ EPN (EUREF Permanent Network) con l’elaborazione continua dei dati di EPN in alcuni centri d'elaborazione. Gli utenti hanno accesso a ETRS89 tramite i prodotti di EPN ed i flussi in tempo reale delle correzioni differenziali da un insieme dei fornitori pubblici basati sulle stazioni di EPN. La trasformazione da ETRS89 a ITRS è dipendente dal tempo ed è stata formulata dal C. Boucher e da Z. Altamimi [2] [3]
== Note ==
▲ETRS89 è la struttura di riferimento suggerita per il geodata dell’Europa [4]. È l'unico riferimento geodetico (datum) da utilizzare per mappare ed efettuare rilevamenti in Europa. Svolge lo stesso ruolo in Europa del NAD-83 per l'America del Nord. (NAD-83 è un riferimento in cui la placca nordamericana complessivamente si considera statica e si utilizza per mappare e compiere rilievi negli Stati Uniti, nel Canada e nel Messico.) ETRS89, così come WGS-84 e NAD-83, è basato sull'elissoide GRS80. (traduzione da Wikipedia English)
<references/>
== Voci correlate ==
* [[ED50]]
* [[WGS84]]
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://etrs89.ensg.ign.fr ETRS] Sito dell'Istituto Geografico Francese
{{Portale|Geografia}}
[[Categoria:Cartografia]]
[[Categoria:Geodesia]]
[[Categoria:Sistema geodetico]]
|