European Terrestrial Reference System 1989: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix vari |
Nessun oggetto della modifica |
||
(26 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{C|da controllare. Nel testo vi sono cose praticamente a me sconosciute. Vedi [[Discussione:European Terrestrial Reference System 1989|discussione]]|geografia|ottobre 2013}}
== Sviluppo ==
Lo sviluppo di ETRS89 è collegato con il riferimento [[geodetica|geodetico]] globale di ITRS, nel quale la rappresentazione della [[Deriva dei continenti|deriva continentale]] è equilibrata in modo tale che la quantità di moto angolare apparente totale delle zolle continentali è circa 0.
Dovrebbe essere chiaro che l'89, come nome, non è l'anno di realizzazione, ma l'anno di definizione iniziale, l'anno in cui ETRS89 era completamente equivalente a ITRS. I dati di
== Note ==
▲ETRS89 è la struttura di riferimento suggerita per il geodata dell'Europa. È l'unico riferimento geodetico ([[datum]]) da utilizzare per mappare ed effettuare rilevamenti in Europa. Svolge lo stesso ruolo in Europa del NAD-83 per l'America del Nord. (NAD-83 è un riferimento in cui la placca nordamericana complessivamente si considera statica e si utilizza per mappare e compiere rilievi negli Stati Uniti, nel Canada e nel Messico.) ETRS89, così come WGS-84 e NAD-83, è basato sull'elissoide GRS80.
<references/>
== Voci correlate ==
* [[ED50]]
* [[WGS84]]
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://etrs89.ensg.ign.fr ETRS] Sito dell'Istituto Geografico Francese
{{Portale|Geografia}}
[[Categoria:Cartografia]]
[[Categoria:Geodesia]]
[[Categoria:
|