European Terrestrial Reference System 1989: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico |
Nessun oggetto della modifica |
||
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{C|da controllare. Nel testo vi sono cose praticamente a me sconosciute. Vedi [[Discussione:European Terrestrial Reference System 1989|discussione]]|geografia|ottobre 2013}}
'''European Terrestrial Reference System 1989''' (in [[lingua italiana|italiano]]: ''Sistema europeo di riferimento terrestre 1989'') è un sistema di riferimento [[Assi cartesiani|cartesiano]] [[geodesia|geodetico]] di tipo di [[ECEF]] (Earth-centred, Earth-fixed, cioè geocentrico), dove la
== Sviluppo ==
Lo sviluppo di ETRS89 è collegato con il riferimento [[geodetica|geodetico]] globale di ITRS, nel quale la rappresentazione della [[Deriva dei continenti|deriva continentale]] è equilibrata in modo tale che la quantità di moto angolare apparente totale delle zolle continentali è circa 0.
ETRS89 è stato istituito ufficialmente alla riunione del 1990 di EUREF a Firenze, secondo la Risoluzione 1, che raccomanda che il sistema di riferimento terrestre da utilizzare da EUREF sia coincidente con ITRS nel 1989.0 e corrispondente alla parte stabile della placca euroasiatica. Secondo la risoluzione, questo sistema è stato chiamato sistema di riferimento dell'European Terrestrial Reference 89 (ETRS89). Da allora ETRS89 e ITRS divergono a causa della deriva continentale ad una velocità circa 2,5 cm all'anno. Nell'anno 2000 i due sistemi di riferimento differivano di circa 25 cm.<ref name="csh">{{cita web|url=https://www.centrostudihelios.it/lezioni/spe42a/|titolo=Elementi di Geografia fisica: Il Sistema Globale ITRS|accesso=12 aprile 2023}}</ref>
Dovrebbe essere chiaro che l'89, come nome, non è l'anno di realizzazione, ma l'anno di definizione iniziale, l'anno in cui ETRS89 era completamente equivalente a ITRS. I dati di
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[ED50]]
* [[WGS84]]
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://etrs89.ensg.ign.fr ETRS] Sito dell'Istituto Geografico Francese
|