Comper Swift: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m punto a fine nota
m Bibliografia: smistamento lavoro sporco e fix vari
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox aeromobile
|Aeromobile = aereo_civile
|Nome = Comper C.L.A.7 Swift
Riga 17:
|Sviluppato_dal =
|Altre_varianti =
|Tavole_prospettiche = Comper Swift 3-view NACA Aircraft Circular No.108.jpg
|Lunghezza = 5,4 [[metro|m]] (17 [[piede (unità di misura)|ft]] 8½ [[pollice (unità di misura)|in]])
|Altezza = 1,61 m (5 ft 3½ in)
Riga 57:
 
== Storia del progetto ==
Lo Swift si deve alla volontà del progettista e [[aviatore|pilota]] militare [[Nicholas Comper]], che già aveva disegnato e portato in volo tre velivoli per la [[Cranwell Light Aeroplane Club]], i C.L.A.2, C.L.A.3 e C.L.A.4, arrivato al [[congedo]] con il grado di [[tenente|Flight Lieutenant]] (tenente pilota) dalla [[Royal Air Force]] decide di fondare nel marzo [[1929]] una sua [[azienda aeronautica]], la Comper Aircraft Company con sede a [[Hooton Park]], nel [[Cheshire]], per concretizzare il suo progetto per un velivolo da turismo sportivo.
 
Il [[prototipo]], che assunse il [[Codice di registrazione degli aeromobili|codice di registrazione]] G-AARX, venne portato in volo per la prima volta il 17 maggio [[1930]] a [[Brooklands]], equipaggiato con un [[motore aeronautico|motore]] [[ABC Scorpion]] in grado di fornire al modello una [[potenza (fisica)|potenza]] pari a 40 [[cavallo vapore britannico|hp]] (30 [[chilowatt|kW]]). La particolare configurazione alare scelta non permetteva una buona visibilità anteriore in fase di decollo ed atterraggio, costringendo il pilota a procedere sulla [[pista d'atterraggio|pista]] a zig zag, ma venne ritenuta comunque idonea per le esigenze mentre era in volo.
Riga 84:
 
== Bibliografia ==
*{{cita libro|cognome=|nome=|titolo=The Illustrated Encyclopedia of Aircraft (Part Work 1982-1985)|data=1º gennaio 1988|url=https://archive.org/details/illustratedencyc0020jona|editore=Orbis Publishing|città=|anno=|lingua=inglese}}
*{{cita libro|cognome=Jackson|nome=A.J.|titolo=British Civil Aircraft since 1919 Volume 1|editore=Putnam|città=London|anno=1974|lingua=inglese|isbn=0-370-10006-9}}
 
Riga 91:
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|autore=|url=http://www.aviationmetalcraft.co.uk/technicalswift.htm|titolo=Comper CLA7 Swift|accesso=9 novembre 2008|lingua=en|editore=http://www.aviationmetalcraft.co.uk/|sito=Aviation Metalcraft|data=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080605134734/http://www.aviationmetalcraft.co.uk/technicalswift.htm}}
*{{cita web|autore=|url=http://www.airliners.net/search/photo.search?aircraft_genericsearch=Comper%20CLA-7%20Swift&distinct_entry=true|titolo=Aviation photos - Comper CLA-7 Swift|accesso=9 novembre 2008|lingua=en|editore=http://www.airliners.net/|sito=Airliners.net|data=}}
|titolo=Aviation photos - Comper CLA-7 Swift|accesso=9 novembre 2008|lingua=en|editore=http://www.airliners.net/|sito=Airliners.net|data=}}
 
{{Portale|Aviazioneaviazione|Sportsport|Trasportitrasporti}}
 
[[Categoria:Aerei civili britannici]]