Differenza finita: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20230410)) #IABot (v2.0.9.3) (GreenC bot |
|||
| (7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
:<math>\Delta_{c,h} f(x)=f\left(x+c+\frac{h}{2}\right)-f\left(x+c-\frac{h}{2}\right) \qquad \forall c,h \in \R</math>
Si studiano principalmente
* La '''differenza finita in avanti''' (forward difference): ▲:<math>\Delta_h f (x)= \Delta_{\frac h 2, h} f (x)=f(x+h)-f(x)</math>
:<math>\Delta_{0,h} f(x)=\Delta_0 f (x)=
* La '''differenza finita media''' (medium difference):
▲:<math> \Delta_{-h} f (x)= \Delta_{-\frac h 2, h} f(x)=f(x)-f(x-h)</math>
:<math>\Delta_{(0,h)/2} f(x)=\Delta_{1/2} f (x)=\mu\,f(x)=\frac{1}{2}\left[f\left(x+\frac{h}{2}\right)-f\left(x-\frac{h}{2}\right)\right]</math>
▲e la '''differenza finita centrata''' (central difference):
▲:<math>\Delta_0 f (x)= \Delta_{0,h} f(x)=f\left(x+\frac{h}{2}\right)-f\left(x-\frac{h}{2}\right)</math>
Le differenze finite sono centrali nell'[[analisi numerica]] per l'approssimazione delle [[derivata|derivate]] e quindi nella [[metodi di soluzione numerica per equazioni differenziali ordinarie|risoluzione numerica delle equazioni differenziali]].
==Relazione con le derivate==
La [[derivata]] di una funzione <math>f</math> in <math>x</math> è definita come il [[limite di una funzione|limite]] del [[rapporto incrementale]]:
Riga 42 ⟶ 39:
e la stessa formula vale per la differenza finita all'indietro:
:<math> \frac{\
La differenza finita centrata, tuttavia, fornisce un'approssimazione più accurata. In tal caso l'errore è proporzionale al quadrato del passo <math>h</math>,
:<math> \frac{\
===Metodo alle differenze finite===
Riga 53 ⟶ 50:
==Operatore==
Un [[operatore (matematica)|operatore]] astratto agente su uno [[spazio funzionale]] che, data una funzione, ne restituisce la differenza finita con centro <math>c</math> e passo <math>h</math> si dice un ''operatore alle differenze''. Quello in avanti per esempio può essere espresso come:
:<math>\Delta_h =T_h - I</math>
dove <math>T_h</math> è l'[[
Qualsiasi operatore alle differenze di quelli visti è [[trasformazione lineare|lineare]] e soddisfa la [[regola di Leibniz]].
Riga 68 ⟶ 65:
==Proprietà==
In analogia con le regole di derivazione, per un operatore alle differenze
* Se <math>c</math> è costante <math>\
* Linearità:
:<math>\
* Regola del prodotto:
:<math> \
:<math> \
* Regola del quoziente:
:<math>\
* Regole di sommazione:
:<math>\sum_{n=a}^{b} \
:<math>\sum_{n=a}^{b} \
==Differenze finite di ordine superiore==
Si possono definire approssimazioni per le derivate di ordine successivo in modo iterativo.
Utilizzando ad esempio le differenze centrate per approssimare <math>f'(x+h/2) - f'(x-h/2)</math> otteniamo la differenza finita centrata del second'ordine: :<math> \Delta_0^2 f (x) = f(x+h) - 2 f(x) + f(x-h)</math>
Riga 111 ⟶ 105:
==Generalizzazioni==
:<math>\Delta_h^\
*L'operatore alle differenze si generalizza alla [[formula di inversione di Möbius]] su un [[insieme parzialmente ordinato]].▼
▲
==Interpolazione di Newton==
Riga 140 ⟶ 136:
==Bibliografia==
* {{en}} Richtmeyer, D. and Morton, K.W., (1967). ''Difference Methods for Initial Value Problems'', 2nd ed., Wiley, New York.
* {{
* {{en}} Ames, W. F., (1977). ''Numerical Methods for Partial Differential Equations'', Section 1.6. Academic Press, New York. ISBN 0-12-056760-1.
* {{en}} Hildebrand, F. B., (1968). ''Finite-Difference Equations and Simulations'', Section 2.2, Prentice-Hall, Englewood Cliffs, New Jersey.
==Voci correlate==
* [[Derivata]]
* [[Equazione alle differenze]]
Riga 152 ⟶ 147:
* [[Serie di Taylor]]
* [[Teorema di Taylor]]
* [[Differenze divise]]
==Collegamenti esterni==
| |||