Roland Assinger: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
trovata fonte in tedesco, yeeeh... torsolo batte datore di lavoro 2 a 0
aggiorno
 
(26 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|nomeNome = Roland Assinger
|sessoSesso = M
|CodiceNazione = {{AUT}}
|GiornoMeseNascita = 9 maggio
|disciplinaDisciplina = Sci alpino
|AnnoNascita = 1973
|specialitàSpecialità = [[Discesa libera]], [[supergigante]]
|luogo nascita = [[Hermagor-Pressegger See]]
|Squadra = SC Hermagor/Kärnten
|paese nascita= {{AUT}}
|TermineCarriera = 2005
|altezza = 194
|disciplina = Sci alpino
|specialità = [[Discesa libera]], [[supergigante]]
|Squadra = SC Hermagor/Kärnten
|palmares =
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Campionati austriaci di sci alpino|Campionati austriaci]]
|oro 1 = 0
|argento 1 = 1
|bronzo 1 = 1
}}
|Terminecarriera = 2005
}}
{{Bio
Riga 29 ⟶ 18:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = ex sciatore alpino
|Attività = allenatore di sci alpino
|AttivitàAttività2 = ex sciatore alpino
|Nazionalità = austriaco
}}
 
È fratello di [[Armin Assinger|Armin]], a sua volta sciatore alpino di alto livello<ref>{{Cita news|lingua = de|autore = |url = http://magazinricerca.skiinforepubblica.deit/220-karriereende-fuer-oesv-abfahrerrepubblica/archivio/repubblica/1995/12/10/alphand-rolanduna-assingerstoria-kreuzbandfinita-gerissenbene.html|titolo = KarriereendeAlphand, füruna ÖSV-Abfahrer Roland Assinger - Kreuzbandstoria gerissenfinita bene|pubblicazione = ski2b.com|giorno[[La =Repubblica 10(quotidiano)|meseLa = settembreRepubblica]]|annodata = 2001|pagina10 =dicembre 1995|pagine = |accesso = 2710 ottobre 2010|cid =settembre 2015}} [Nell'articolo si fa riferimento al rapporto di parentela.]</ref>.
 
== Biografia ==
=== Carriera sciistica ===
Specialista della velocità, Roland Assinger esordisce nel [[Circo bianco]] il [[23 dicembre]] [[1994]] sul tracciato [[italia]]no di [[San Candido]] disputando uno [[slalom speciale]] valido come gara juniores.
Specialista della velocità, Assinger ottenne il primo podio in [[Coppa Europa di sci alpino|Coppa Europa]] il 7 marzo 1995 a [[Saalbach-Hinterglemm]], piazzandosi 2º in [[discesa libera]], e il primo piazzamento di rilievo in [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] il 15 marzo successivo sulla [[Stelvio (pista sciistica)|Stelvio]] di [[Bormio]], giungendo 21º nella medesima specialità. A [[Coppa Europa di sci alpino 1995|fine stagione in Coppa Europa]] risultò 2º nella classifica della discesa libera.
 
PartecipaIl alla9 suadicembre prima1995 competizioneconquistò inl'unico [[Coppapodio deldi Mondocarriera diin sci alpino|Coppa del Mondo]] ilclassificandosi [[15al marzo]] [[1995]]posto sullanella [[Stelvio (pista sciistica)|Stelvio]] di [[Bormio]] giungendo 21° in [[discesa libera]]. Nel dicembre dello stesso anno conquista l'unico podio di carriera, un secondo posto in discesa, in [[Val-d'Isère]], alle spalle del [[Francia|francese]] [[Luc Alphand]], per 4 centesimi di secondo<ref>{{cita web|url=http://wwwdata.fis-ski.com/ukdynamic/604/610results.html?sector=AL&competitorid=2011&raceid=4568|titolo=SchedaReferto sulladella gara sul sito della FIS|accesso=2610 ottobresettembre 20102015}}</ref>, e davanti al connazionale [[Hannes Trinkl]]. Il 4 e il 5 febbraio 1997 conquistò a [[La Thuile (Italia)|La Thuile]] i suoi due unici successi di carriera in Coppa Europa, entrambi in discesa libera.
 
Si congedò della Coppa del Mondo nella [[Coppa del Mondo di sci alpino 2001|stagione 2000-2001]] (la sua ultima gara nel circuito fu la discesa libera di [[Garmisch-Partenkirchen]] del 27 gennaio, che chiuse al 33º posto); gareggiò ancora due anni in Coppa Europa, conquistando il suo ultimo podio nella discesa libera di [[Laax]] del 19 dicembre 2002 (2º) e disputando la sua ultima gara l'11 marzo 2003 a [[Piancavallo]], piazzandosi 5º nella medesima specialità. Negli anni seguenti, fino al gennaio del 2005, partecipò sporadicamente a [[gare FIS]] e locali; in carriera non prese parte né a rassegne [[Giochi olimpici invernali|olimpiche]] né [[Campionati mondiali di sci alpino|iridate]].
Conclude l'attività agonistica nel gennaio del [[2005]].
 
=== Carriera da allenatore ===
Dopo il ritiro è divenuto allenatore nei quadri della [[Federazione sciistica dell'Austria]], responsabile delle velociste dalla [[Coppa del Mondo di sci alpino 2013|stagione 2012-2013]] alla [[Coppa del Mondo di sci alpino 2020|stagione 2019-2020]]<ref>{{cita news|autore=Matteo Pavesi|url=http://www.fantaski.it/news/2020/05/02/scheiber-nuovo-coach-delle-velociste.asp|titolo=Scheiber nuovo coach delle velociste|data=2 maggio 2020|accesso=6 maggio 2020}}</ref>; dalla [[Coppa del Mondo di sci alpino 2024|stagione 2023-2024]] è responsabile del settore femminile della [[Nazionale di sci alpino dell'Austria|nazionale austriaca]]<ref>{{cita web|autore=Fabio Poncemi|url=https://www.neveitalia.it/sport/scialpino/news/l-austria-annuncia-gli-staff-tecnici-per-i-team-di-cdm-tante-novita-per-le-velociste-della-squadra-femminile|titolo=https://www.neveitalia.it/sport/scialpino/news/L'Austria annuncia gli staff tecnici per i team di CdM: tante novita per le velociste della squadra femminile|data=14 aprile 2023|accesso=18 aprile 2023}}</ref>.
 
== Palmarès ==
=== [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] ===
* Miglior piazzamento in classifica generale: 44° nelº [[Coppa del Mondo di sci alpino 1996|nel 1996]]
* 1 podio (in discesa libera):
** 1 secondo posto
 
=== Coppa Europa ===
* 10 podi (dati dal 1995)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://data.fis-ski.com/dynamic/athlete-biography.html?sector=AL&competitorid=2011&type=sum-EC|titolo=Profilo FIS|accesso=10 settembre 2015}}</ref>:
** 2 vittorie
** 5 secondi posti
** 3 terzi posti
 
==== Coppa Europa - vittorie ====
<div style="float:left;text-align:left;padding-right:15px">
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Data
! Località
! Paese
! Specialità
|-
| 4 febbraio 1997 || [[La Thuile (Italia)|La Thuile]] || {{ITA}} || DH
|-
| 5 febbraio 1997 || [[La Thuile (Italia)|La Thuile]] || {{ITA}} || DH
}|}
</div>
Legenda:<br />
DH = [[discesa libera]]
{{clear}}
 
=== Campionati austriaci ===
* 3 medaglie<ref>{{SchedaOSV|Roland+Assinger|accesso=10 settembre 2015}}</ref>:
** 3 bronzi (combinata [[Campionati austriaci di sci alpino 1994|nel 1994]]; discesa libera, combinata [[Campionati austriaci di sci alpino 1995|nel 1995]])
 
== Note ==
Riga 52 ⟶ 75:
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{SchedaFIS|S=AL|ID=2011}}
[[de:Roland* {{SchedaOSV|Roland+Assinger]]}}
{{SKI-DB|Sigla=assro}}
 
{{portale|biografie|sci alpino}}
 
{{portalePortale|biografie|sciSport alpinoinvernali}}
[[de:Roland Assinger]]
[[pl:Roland Assinger]]