Modione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sorgente del fiume modione Santa Ninfa e non Mazara del Vallo Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m rimossa Categoria:Fiumi della provincia di Trapani; aggiunta Categoria:Fiumi del libero consorzio comunale di Trapani usando HotCat |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 30:
== Descrizione ==
È un fiume di scarsa portata, della lunghezza di 27 km, che nasce nel territorio di Santa Ninfa (in contrada Tre Serroni), attraversa il territorio dei comuni di [[Santa Ninfa]], [[Partanna
La portata del fiume doveva senz'altro essere maggiore nelle epoche antiche. Lo testimonia la presenza, lungo il fiume Modione, di ben 14 antichi [[mulino|mulini]], che sono denominati: Scaglio, Terzi, Guirbi, San Giovanni, Mezzo e Garofalo (del [[XV secolo]]), Messerandera, San Nicola, Mulinello, Paratore, Mangogna, Errante, La Rocca e Garibaldi.
Oggi sono tutti inattivi.
[[File:Selinos SNGANS 666.jpg|thumb|Monete ritrovate presso Selinunte raffigurante il selinòn, da cui prende il nome.]]
== Storia ==
Gli antichi [[Greci]] lo chiamarono ''[[Selinus]]'' o Selino e nei pressi della sua foce, sul massiccio calcareo che separa il fiume dal vicino fiume Cottone, fondarono la colonia che prese il nome di [[Selinunte]]. Proprio l'antica è così chiamata per "selinòn", ovvero il nome del sedano selvatico che abbondante cresceva sulle sue sponde, riscontrabile anche sul simbolo di alcune monete greche lì ritrovate.
Riga 47 ⟶ 48:
{{Portale|Sicilia}}
[[Categoria:Fiumi
[[Categoria:Fiumi tributari del mar Mediterraneo]]
[[Categoria:Selinunte]]
|