Gruppo Motore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: Wikilink. |
Nessun oggetto della modifica |
||
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|
Il '''Gruppo Motore'''
== Storia ==
Gli artisti coinvolti in quello che avrebbe preso poi il nome di Gruppo Motore ebbero in maggior parte le loro prime esperienze al [[Cab 64]] di [[Milano]], fondato da Velia e Tinin Mantegazza, fuoriusciti dal [[Derby Club]], nel 1964. Qui [[Tinin Mantegazza]] svolgeva il ruolo di direttore artistico, [[Velia Mantegazza]] teneva uno spettacolo di pupazzi con cui animava favole sonore di [[Jacques Perrotin]], [[Bruno Lauzi]] faceva lo ''[[chansonnier]]'' alla francese, [[Cochi e Renato]] e [[Lino Toffolo]] tenevano uno spettacolo comico.<ref name="oregliomonti" /> A questi, tra la fine del 1964 e gli inizi del 1965, si unì [[Felice Andreasi]], dopodiché [[Enzo Jannacci]] radunò attorno a sé questi artisti e, con l'eccezione dei coniugi Mantegazza, li portò al
Gli artisti del Gruppo Motore
== Formazione ==
Riga 11:
* [[Enzo Jannacci]]
* [[Bruno Lauzi]]
* [[Cochi Ponzoni]]
* [[Renato Pozzetto]]
* [[Lino Toffolo]]
Riga 29:
[[Categoria:Cabarettisti italiani]]
[[Categoria:Comici italiani]]
|