Ons Heemecht: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(6 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|composizioni musicali|arg2=Lussemburgo|dicembre 2011}}
{{Inno nazionale
|Immagine = Heemecht.jpg
|Didascalia = Lo spartito di ''Ons Heemecht''
|Paese =
|Adozione = 1895
|AdozioneUfficiale = 1993
|Lingua = lussemburghese
|AutoreTesto = Michel Lentz
Riga 20:
La prima interpretazione pubblica si tenne il 5 giugno [[1864]], a [[Ettelbruck]]. Si tratta di una melodia dolce, lenta, posata, che rende la dolcezza che caratterizza il paesaggio lussemburghese.
== Testo ==
Riga 28 ⟶ 26:
:duerch d'Fielsen d'Sauer brécht,
:Wou d'Rief laanscht d'Musel dofteg bléit,
:den Himmel Wäin ons mécht -siu
:dat as onst Land, fir dat mer géif
:hei nidden alles won.
Riga 52 ⟶ 50:
:''all Wuert, dat vun er klénkt,''
:''|: gräift äis an d' Séil wéi Himmelstéin''
:''an d'A wéi Feier blénkt. :
:'''4.'''
Riga 65 ⟶ 64:
La versione ufficiale è composta solo dalle strofe 1 e 4.
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
Riga 75 ⟶ 77:
{{Portale|Lussemburgo|musica}}
[[Categoria:Brani musicali di artisti lussemburghesi]]
[[Categoria:Inni nazionali europei]]
|