Ons Heemecht: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(25 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|branicomposizioni musicali|arg2=Lussemburgo|dicembre 2011}}
{{Inno nazionale
[[File:Heemecht.jpg|right|thumb|Lo spartito di Ons Heemecht]]
|titoloImmagine =Ons Heemecht.jpg
|Didascalia = Lo spartito di ''Ons Heemecht''
|Paese = LUX
|Adozione = 1895
|AdozioneUfficiale = 1993
|Lingua = lussemburghese
|AutoreTesto = Michel Lentz
|EpocaTesto = 1859
|AutoreMusica = Jean-Antoine Zinnen
|EpocaMusica = 1864
|Audio = Ons Heemecht.ogg
|descrizioneDidascaliaAudio = Versione strumentale
}}
Dal [[1895]], '''''Ons Heemecht''''' ("''La Nostranostra Terraterra Madremadre''") è l'inno nazionale del [[Lussemburgo|Granducato di Lussemburgo]].
 
== Storia ==
Dal [[1895]], '''''Ons Heemecht''''' (''La Nostra Terra Madre'') è l'inno nazionale del [[Lussemburgo|Granducato di Lussemburgo]].
Il testo dell'inno fu scritto, in [[lingua lussemburghese]], da Michel Lentz ([[1820]]-[[1893]]) nel [[1859]].; Lala musica è di [[Jean-Antoine Zinnen]] ([[1827]]-[[1898]]) e risale al [[1864]]. È inno nazionale lussemburghese dal [[1895]].
 
La prima interpretazione pubblica dell'inno si tenne il 5 giugno [[1864]], a [[Ettelbruck]]. Si tratta di una melodia dolce, lenta, posata, che rende in maniera evidente la dolcezza che caratterizza il paesaggio lussemburghese.
Il testo dell'inno fu scritto, in [[lingua lussemburghese]], da Michel Lentz ([[1820]]-[[1893]]) nel [[1859]]. La musica è di [[Jean-Antoine Zinnen]] ([[1827]]-[[1898]]) e risale al [[1864]].
 
La prima interpretazione pubblica dell'inno si tenne il 5 giugno [[1864]], a [[Ettelbruck]]. Si tratta di una melodia dolce, lenta, posata, che rende in maniera evidente la dolcezza che caratterizza il paesaggio lussemburghese.
 
Una curiosità: un inno nazionale precedente a questo venne cantato dal 1839 al 1864 sulla musica di ''To Anacreon in Heaven'', del compositore inglese [[John Stafford Smith]]. Questa musica venne successivamente aggiunta al poema di [[Francis Scott Key]] ''The Defence of Fort McHenry'', ottenendo così ''[[The Star-Spangled Banner]]'', che sarebbe poi diventato l'inno nazionale degli [[Stati Uniti d'America]]. Il perché questa melodia venne cantata in Lussemburgo è rimasto un mistero.
 
== Testo ==
|titolo=Ons Heemecht
|descrizione=Versione strumentale
}}
 
:'''1.'''
:Wou d'Uelzécht durech d'Wisen zéit,
:duerch d'Fielsen d'Sauer brécht,
:Wou d'Rief laanscht d'Musel dofteg bléit,
:den Himmel Wäin ons mécht -siu
:dat as onst Land, fir dat mer géif
:hei nidden alles won.
Riga 26 ⟶ 33:
 
:'''2.'''
:''An sengem donkle Bëscherkranz,''
:''Vum Fridde stëll bewaacht,''
:''Sou ouni Pronk an deire Glanz''
:''Gemittlech léif et laacht;''
:''Säi Vollek frou sech soë kann,''
:''An 't si keng eidel Dreem:''
:''|: Wéi wunnt et sech sou heemlech dran,''
:''wéi as 't sou gutt doheem! :|''
 
:'''3.'''
:''Gesank, Gesank vu Bierg an Dall''
:''Der Äerd, déi äis gedron;''
:''D'Léift huet en treie Widderhall''
:''a jidder Broscht gedon;''
:''Fir d'Heemecht ass keng Weis ze schéin;''
:''all Wuert, dat vun er klénkt,''
:''|: gräift äis an d' Séil wéi Himmelstéin''
:''an d'A wéi Feier blénkt. :|<nowiki>''</nowiki>''
 
 
:'''4.'''
:O Du do uewen, deem seng Hand
:duerch d'Welt d'Natioune leet,
:Behitt Du d'Lëtzebuerger Land
:vru friemem Joch a Leed!
:Du hues ons all als Kanner schonn
:de fräie Geescht jo ginn.
:|:Looss virublénken d'Fräiheetssonn,
:déi mir so laang gesinn! :|
 
La versione ufficiale è composta solo dalle strofe 1 e 4.
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:National anthem of Luxembourg}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Inni nazionali europei}}
{{Portale|Lussemburgo|musica}}
 
[[Categoria:LussemburgoBrani musicali di artisti lussemburghesi]]
[[Categoria:BraniInni musicalinazionali lussemburghesieuropei]]
[[Categoria:Inni nazionali]]