Grumman FF: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
YuBot (discussione | contributi)
m Disambiguazione semi-automatica: Abitacolo - Link a Cabina di pilotaggio
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(26 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{aeromobile
{{Aereo militare
|Aeromobile = aereo_militare
|nome = Grumman FF
|immagineNome = Grumman Fifi.jpgFF
|didascaliaImmagine = Grumman Fifi.jpg
|Didascalia = Un Grumman FF "Fifi" della [[United States Navy|U.S. Navy]]
|ruoloTipo = [[aereo da caccia]] [[aereo imbarcato|imbarcato]]
|equipaggioEquipaggio = 1
|Progettista = [[Leroy Grumman]]
|data_primo_volo = [[29 dicembre]] [[1931]]
|Costruttore = {{bandiera|USA 1912-1959}} [[Grumman]]
|data_entrata_in_servizio = giugno [[1933]]
|Data_ordine =
|costruttore = [[Grumman Aircraft Engineering Corporation]]
|Data_primo_volo = 29 dicembre [[1931]]
|progettista = [[Leroy Grumman]]
|Data_entrata_in_servizio = giugno [[1933]]
|esemplari = 120
|Data_ritiro_dal_servizio = [[1940]]
|tavole prospettiche =
|Utilizzatore_principale = {{bandiera|USA 1912-1959}} [[United States Navy|USN]]
|lunghezza = 7,47 [[metro|m]] (24 [[piede (unità di misura)|ft]] 6 [[pollice (unità di misura)|in]])
|Altri_utilizzatori = {{bandiera|CAN 1921-1957}} [[Royal Canadian Air Force|RCAF]]<br />{{bandiera|ESP 1931-1939}} [[Fuerzas Aéreas de la República Española|FARE]]
|apertura_alare = 10,52 m (34 ft 6 in)
|Esemplari = 120
|freccia_alare =
|Costo_unitario =
|altezza = 3,38 (11 ft 1 in)
|Sviluppato_dal =
|superficie_alare = 28,8 [[metro quadro|m²]] (310 [[Piede quadro|ft²]])
|Altre_varianti = [[Grumman XSBF]]
|carico alare =
|Tavole_prospettiche =
|superficie alettoni =
|Lunghezza = 7,47 [[metro|m]] (24 [[piede (unità di misura)|ft]] 6 [[pollice (unità di misura)|in]])
|freccia stabilizzatore =
|Apertura_alare = 10,52 m (34 ft 6 in)
|area stabilizzatore =
|freccia derivaLarghezza =
|Diametro_fusoliera =
|area deriva =
|carreggiataFreccia_alare =
|Altezza = 3,38 (11 ft 1 in)
|passo =
|peso_a_vuotoSuperficie_alare = 1&nbsp;40528,8 [[chilogrammometro quadro|kg]] (3&nbsp;098310 [[libbra (unità diPiede massa)quadro|lbft²]])
|peso_caricoCarico_alare =
|Efficienza =
|peso_max_al_decollo = 2&nbsp;121 kg (4&nbsp;677 lb)
|Allungamento_alare =
|capacità_combustibile =
|capacitàCorda_alare =
|Peso_a_vuoto = 1&nbsp;405 [[chilogrammo|kg]] (3&nbsp;098 [[Libbra|lb]])
|motore = un [[motore radiale|radiale]] [[Wright R-1820]]-78
|Peso_carico =
|potenza = 700 [[cavallo vapore britannico|hp]] (520 [[chilowatt|kW]])
|Peso_max_al_decollo = 2&nbsp;121 kg (4&nbsp;677 lb)
|spinta =
|Passeggeri =
|velocità_max = 333 [[chilometro orario|km/h]] (207 [[miglio orario|mph]]) a 1&nbsp;219 m (4&nbsp;000 ft)
|Capacità =
|velocità_crociera =
|Capacità_combustibile =
|stallo =
|Motore = un [[motore radiale|radiale]] [[Wright R-1820]]-78
|g load =
|Potenza = 700 [[cavallo vapore britannico|hp]] (520 [[chilowatt|kW]])
|climb_rate = 8,5 [[metro al secondo|m/s]] (1&nbsp;667 ft/min)
|tempo di salitaSpinta =
|Velocità_max = 333 [[chilometro orario|km/h]] (207 [[miglio orario|mph]]) a 1&nbsp;219 m (4&nbsp;000 ft)
|decollo =
|atterraggioVNE =
|Velocità_crociera =
|autonomia = 1&nbsp;102 [[chilometro|km]] (685 [[miglio (unità di misura)|mi]])
|Velocità_salita = 8,5 [[metro al secondo|m/s]] (1&nbsp;667 ft/min)
|raggioazione =
|Decollo =
|tangenza = 6&nbsp;735 m (22&nbsp;100 ft)
|vita operativaAtterraggio =
|Autonomia = 1&nbsp;102 [[chilometro|km]] (685 [[miglio (unità di misura)|mi]])
|piloni =
|Raggio_azione =
|mitragliatrici = 1 [[Browning M1919]] da 7,62 mm (.30 in)
|Tangenza = 6&nbsp;735 m (22&nbsp;100 ft)
|cannoni =
|Mitragliatrici = una [[Browning M1919]] [[calibro (armi)|calibro]] [[.30-06 Springfield|7,62 mm (.30 in)]]
|bombe = 1 da 100 lb (45 kg)
|missiliCannoni =
|Bombe = una da 100 lb (45 kg)
|nome_altro =
|altroMissili =
|Piloni =
|note = dati riferiti alla versione FF-1 e tratti da ''The Complete Encyclopedia of World Aircraft'' <ref name="world"/>
|Impieghi_sperimentali =
|Record =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note = dati riferiti alla versione FF-1
|Ref = I dati sono tratti da ''The Complete Encyclopedia of World Aircraft''<ref name="world">{{Cita|Eden e Moeng 2002|p. 762|Eden}}.</ref>
}}
[[File:Grumman FF-1 N2803J.jpg|thumb|Grumman FF-1 N2803J in volo.]]
[[File:Grumman Goblin.jpg|thumb|Un G23 Goblin della [[Royal Canadian Air Force]], versione [[Canada|canadese]] costruita su licenza.]]
Il '''Grumman FF''', designato ufficialmente '''FF-1'''<ref name="world">Eden and Moeng 2002, pag. 762.</ref> ma soprannominato amichevolmente "Fifi", era un monomotore [[biplano]] [[aereo da caccia|da caccia]] [[aereo imbarcato|imbarcato]] prodotto dall'azienda [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Grumman Aircraft Engineering Corporation]] negli [[anni 1930|anni trenta]].
 
Caratterizzato da un aspetto che contraddistinguerà una serie di sviluppi di caccia navalizzati statunitensi e per essere stato il primo aereo imbarcato dotato di [[carrello d'atterraggio]] retrattile<ref name="winchester">{{Cita|Winchester 2002, pag|p. 21|Winchester}}.</ref>, venne utilizzato principalmente dalla [[United States Navy|U.S. Navy]] nel periodo interbellico ed usato in combattimento dalle [[Fuerzas Aéreas de la República Española]] durante la [[guerra civile spagnola]].
 
== Storia del progetto ==
L<nowiki>'</nowiki>'''FF-1''' fu il primo progetto della Grumman per la fornitura di un velivolo per la U.S. Navy. Il [[prototipo]] '''XFF-1''' (numero di serie A8878) venne realizzato dopo la stipula di un contratto di fornitura redatto il 22 aprile [[1931]], e portato in volo per la prima volta il 29 dicembre dello stesso anno.<ref name="world"/><ref name="great">{{Cita|Cacutt 1989|pp. 155-162|Cacutt}}.</ref><ref name="USN1911">{{Cita|Swanborough e Bowers 1976|p. 195|Swanborough}}.</ref> Il progetto riguardava un velivolo con [[Abitacolo (aeronautica)|abitacolo]] chiuso biposto in tandem e venne realizzato con una struttura quasi completamente metallica ad eccezione di una parte delle semiali ricoperte in tela. L<nowiki>'</nowiki>'''XFF-1''' venne dotato inizialmente di un [[motore radiale]] [[Wright R-1820]]-E Cyclone da 616 [[cavallo vapore britannico|hp]] (459 [[chilowatt|kW]]), che gli consentì di raggiungere la velocità di 195 [[miglio orario|mph]] (314 [[chilometro orario|km/h]]) durante le prime prove di volo. Successivamente venne adottato la versione più potente R-1820-F da 750 hp (560 kW) che gli permise di incrementarne le prestazioni fino a toccare i 201 mph (323 km/h), più di quanto erano in grado di volare i caccia allora in servizio operativo alla U.S. Navy.<ref name="USN1911"/>
== Sviluppo ==
L''''FF-1''' fu il primo progetto della Grumman per la fornitura di un velivolo per la U.S. Navy. Il [[prototipo]] '''XFF-1''' (numero di serie A8878) venne realizzato dopo la stipula di un contratto di fornitura redatto il [[22 aprile]] [[1931]], e portato in volo per la prima volta il [[29 dicembre]] dello stesso anno.<ref name="great">Cacutt 1989, pag. 155-162.</ref><ref name="world"/><ref name="USN1911">Swanborough and Bowers 1976, pag. 195.</ref> Il progetto riguardava un velivolo con [[Cabina di pilotaggio|abitacolo]] chiuso biposto in tandem e venne realizzato con una struttura quasi completamente metallica ad eccezione di una parte delle semiali ricoperte in tela. L''''XFF-1''' venne dotato inizialmente di un [[motore radiale]] [[Wright R-1820]]-E Cyclone da 616 [[cavallo vapore britannico|hp]] (459 [[chilowatt|kW]]), che gli consentì di raggiungere la velocità di 195 [[miglio orario|mph]] (314 [[chilometro orario|km/h]]) durante le prime prove di volo. Successivamente venne adottato la versione più potente R-1820-F da 750 hp (560 kW) che gli permise di incrementarne le prestazioni fino a toccare i 201 mph (323 km/h), più di quanto erano in grado di volare i caccia allora in servizio operativo alla U.S. Navy.<ref name="USN1911"/>
 
La commissione esaminatrice espresse una entusiasta valutazione positiva che determinò, il [[19 dicembre]] [[1932]], l'emissione di un ordine per la fornitura di 27 esemplari biposto a cui venne assegnata la denominazione '''FF-1''' (G-5). Nel frattempo la Grumman terminò un secondo prototipo (A8940) destinata al ruolo di ricognizione ([[scout (aeronautica)|scout]]) a cui venne data la designazione '''XSF-1''' (G-6). In questa configurazione venne emesso un nuovo ordine per la fornitura di 33 esemplari '''SF-1'''. La differenza tra i due modelli riguardava essenzialmente un diverso equipaggiamento interno e la motorizzazione, un R-1820-84 Cyclone, differente dal R-1820-78 istallatoinstallato sulla versione da caccia.<ref name="USN1911"/> Un successivo prototipo, designato '''XSF-2''', venne completato dotandolo di un radiale [[Pratt & Whitney R-1830]] Wasp in sostituzione del Wright.<ref name="world"/>
 
== Varianti ==
Line 81 ⟶ 87:
:57 '''FF-1''' prodotti su licenza dalla [[Canada|canadese]] [[Canadian Car and Foundry|Canadian Car & Foundry Company]]<ref name="world"/>.
;XSBF-1
:un '''XSF-2''' modificato dotandolo di una struttura triangolare posta sotto il motore per il trasporto di una bomba da 500 lb (227 kg) o due da 100 lb (45 kg); primo volo il [[18 febbraio]] [[1936]]<ref name="world"/>.
 
== Utilizzatori ==
Line 91 ⟶ 97:
;{{NIC}}
*[[Cuerpo Militar de Aviación]]
;{{ESP 1931-1939}}
* [[Fuerzas Aéreas de la República Española]]
;{{USA 1912-1959}}
*[[United States Navy]]
 
== Esemplari attualmente esistenti ==
Un sesemplareesemplare è attualmente esposto presso ille strutture museali del [[National Naval Aviation Museum]] di [[Pensacola]], [[Florida]] ([[USA]])<ref>{{cita webCita|autore=|url=http://collections.naval.aviation.museum/emuwebdoncoms/pages/doncoms/Display.php?irn=16006274&QueryPage=%2FDtlQuery.php|titolo=Aircraft - 'FF-1'|accesso=01-02-2009|lingua=en|editore=http://www.navalaviationmuseum.org/|opera=National Naval Aviation Museum|data 09-06-1967|NNAM}}.</ref>.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
*{{en}}cita libro|cognome=Cacutt, Len, (ed. "Grumman Single-Seat Biplane Fighters." '')|nome=Len|titolo=Great Aircraft of the World''. London: |editore=Marshall Cavendish, |città=London|anno=1989.|capitolo=Grumman ISBNSingle-Seat Biplane Fighters|lingua=inglese|isbn=1-85435-250-4.|cid=Cacutt}}
*{{cita libro|cognome=Eden|nome=Paul|coautori=Soph Moeng (eds.)|titolo=The Complete Encyclopedia of World Aircraft|url=https://archive.org/details/completeencyclop0000unse_z7c1|editore=Amber Books|città=London|anno=2002|lingua=inglese|isbn=0-7607-3432-1|cid=Eden}}
*{{en}} Fitzsimons, Bernard, ed. ''The Illustrated Encyclopedia of the 20th Century Weapons and Warfare''. New York: Purnell & Sons Ltd., 1967/1969, ISBN 0-8393-6175-0.
*{{cita libro|cognome=Fitzsimons (ed.)|nome=Bernard|titolo=The Illustrated Encyclopedia of the 20th Century Weapons and Warfare|editore=Purnell & Sons Ltd.|città=New York|anno=1967/1969|lingua=inglese|isbn=0-8393-6175-0|cid=Fitzsimons}}
*{{en}} Green, William and Swanborough, Gordon. ''The Complete Book of Fighters''. New York: Barnes & Noble Inc., 1988, ISBN 0-07607-0904-1.
*{{cita libro|cognome=Green|nome=William|coautori=Gordon Swanborough|titolo=The Complete Book of Fighters|editore=Barnes & Noble Inc.|città=New York|anno=1988|lingua=inglese|isbn=0-7607-0904-1|cid=Green}}
*{{en}} Listemann, Phil H. ''Alied Wings No.6: Grumman FF'. France: www.RAF-in-combat.com, 2008. ISBN 2-9532544-0-2.
*{{cita libro|cognome=Listemann|nome=Phil H.|titolo=Allied Wings No.6: Grumman FF|editore=France: www.RAF-in-combat.com|città=|anno=2008|lingua=inglese|isbn=978-2-9532544-0-2|cid=Listemann}}
*{{en}} Swanborough, Gordon and Bowers, Peter M. ''United States Navy Aircraft Since 1911''. Annapolis, Maryland: Naval Institute Press, 1976. ISBN 0-87021-968-5.
*{{cita libro|cognome=Swanborough|nome=Gordon|coautori=Peter M. Bowers|titolo=United States Navy Aircraft Since 1911|editore=Naval Institute Press|città=Annapolis, Maryland|anno=1976|lingua=inglese|isbn=0-87021-968-5|cid=Swanborough}}
*{{en}} Winchester, Jim. ''Fighters of the 20th Century''. Shrewsbury, UK: Airlife Publishing Ltd., 2002. ISBN 1-84037-388-1.
*{{cita libro|cognome=Winchester|nome=Jim|titolo=Fighters of the 20th Century|editore=Airlife Publishing Ltd.|città=Shrewsbury, UK|anno=2002|lingua=inglese|isbn=1-84037-388-1|cid=Winchester}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Grumman FF/SF}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|autore=Maksim Starostin|url=http://www.aviastar.org/air/usa/grumman_ff.php|titolo=Grumman FF, SF; 1931|accesso=01-02-1º febbraio 2009|lingua=en|editore=http://www.aviastar.org/index2.html|operasito=Virtual Aircraft Museum}}
*{{cita web|autore=|url=http://collections.naval.aviation.museum/emuwebdoncoms/pages/doncoms/Display.php?irn=16006274&QueryPage=%2FDtlQuery.php|titolo=Aircraft - 'FF-1'|accesso=01-02-1º febbraio 2009|lingua=en|editore=http://www.navalaviationmuseum.org/|operasito=National Naval Aviation Museum|data=9 giugno 09-06-1967|cid=NNAM|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130921060846/http://collections.naval.aviation.museum/emuwebdoncoms/pages/doncoms/Display.php?irn=16006274&QueryPage=%2FDtlQuery.php|urlmorto=sì}}
*{{cita web|autore=|url=http://www.rcaf.com/aircraft/fighters/goblin/index.php|titolo=Grumman Goblin|accesso=01-02-1º febbraio 2009|lingua=en|editore=http://www.rcaf.com/|operasito=RCAF.com}}
*{{cita web|autore=|url=http://aeroweb.brooklyn.cuny.edu/specs/grumman/ff-1.htm|titolo=Grumman FF-1 "Fifi"|accesso=01-02-1º febbraio 2009|lingua=en|editore=http://aeroweb.brooklyn.cuny.edu/|operasito=Aviation Enthusiast Corner|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070226110906/http://aeroweb.brooklyn.cuny.edu/specs/grumman/ff-1.htm}}
*{{cita web|autore=Joel Hamm|url=http://www.modelingmadness.com/reviews/preww2/us/hammff1.htm|titolo=MPM 1/72 Grumman FF-1|accesso=01-02-1º febbraio 2009|lingua=en|editore=http://www.modelingmadness.com/|operasito=Modeling Madness.com|data=XX-10-ottobre 2007|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111025183232/http://modelingmadness.com/reviews/preww2/us/hammff1.htm}}
 
{{Grumman}}
{{Designazioni aeronautiche della marina imperiale giapponese}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|aeronautica|guerra|marina}}
{{Portale|aviazione|guerra|marina}}
 
[[Categoria:Aerei militari della guerra civile spagnola]]
[[Categoria:Aerei militari dal 1931 al 1945]]
[[Categoria:Aerei militari statunitensiGrumman|FF]]
[[Categoria:Aerei imbarcati]]
 
[[de:Grumman FF]]
[[en:Grumman FF]]
[[es:Grumman FF]]
[[fr:Grumman FF]]
[[ja:FF (航空機)]]
[[pl:Grumman FF]]
[[sr:Граман FF-1]]