Grumman FF: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
upgrade allo standard attuale di notazioni e struttura della voce Etichetta: Nowiki inseriti da dispositivo mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(11 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Aeromobile = aereo_militare
|Nome = Grumman FF
Riga 58:
|Altro =
|Note = dati riferiti alla versione FF-1
|Ref = I dati sono tratti da ''The Complete Encyclopedia of World Aircraft''<ref name="world">{{
}}
[[File:Grumman FF-1 N2803J.jpg|thumb|Grumman FF-1 N2803J in volo.]]
Riga 64:
Il '''Grumman FF''', designato ufficialmente '''FF-1'''<ref name="world" /> ma soprannominato amichevolmente "Fifi", era un monomotore [[biplano]] [[aereo da caccia|da caccia]] [[aereo imbarcato|imbarcato]] prodotto dall'azienda [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Grumman Aircraft Engineering Corporation]] negli [[anni 1930|anni trenta]].
Caratterizzato da un aspetto che contraddistinguerà una serie di sviluppi di caccia navalizzati statunitensi e per essere stato il primo aereo imbarcato dotato di [[carrello d'atterraggio]] retrattile<ref name="winchester">{{
== Storia del progetto ==
L<nowiki>'</nowiki>'''FF-1''' fu il primo progetto della Grumman per la fornitura di un velivolo per la U.S. Navy. Il [[prototipo]] '''XFF-1''' (numero di serie A8878) venne realizzato dopo la stipula di un contratto di fornitura redatto il 22 aprile [[1931]], e portato in volo per la prima volta il 29 dicembre dello stesso anno.<ref name="world"/><ref name="great">{{
La commissione esaminatrice espresse una entusiasta valutazione positiva che determinò, il 19 dicembre [[1932]], l'emissione di un ordine per la fornitura di 27 esemplari biposto a cui venne assegnata la denominazione '''FF-1''' (G-5). Nel frattempo la Grumman terminò un secondo prototipo (A8940) destinata al ruolo di ricognizione ([[scout (aeronautica)|scout]]) a cui venne data la designazione '''XSF-1''' (G-6). In questa configurazione venne emesso un nuovo ordine per la fornitura di 33 esemplari '''SF-1'''. La differenza tra i due modelli riguardava essenzialmente un diverso equipaggiamento interno e la motorizzazione, un R-1820-84 Cyclone, differente dal R-1820-78 installato sulla versione da caccia.<ref name="USN1911"/> Un successivo prototipo, designato '''XSF-2''', venne completato dotandolo di un radiale [[Pratt & Whitney R-1830]] Wasp in sostituzione del Wright.<ref name="world"/>
Riga 103:
== Esemplari attualmente esistenti ==
Un esemplare è attualmente esposto presso le strutture museali del [[National Naval Aviation Museum]] di [[Pensacola]], [[Florida]] (USA)<ref>{{
== Note ==
Riga 110:
== Bibliografia ==
*{{cita libro|cognome=Cacutt (ed.)|nome=Len|titolo=Great Aircraft of the World|editore=Marshall Cavendish|città=London|anno=1989|capitolo=Grumman Single-Seat Biplane Fighters|lingua=inglese|isbn=1-85435-250-4|cid=Cacutt}}
*{{cita libro|cognome=Eden|nome=Paul|coautori=Soph Moeng (eds.)|titolo=The Complete Encyclopedia of World Aircraft|url=https://archive.org/details/completeencyclop0000unse_z7c1|editore=Amber Books|città=London|anno=2002|lingua=inglese|isbn=0-7607-3432-1|cid=Eden}}
*{{cita libro|cognome=Fitzsimons (ed.)|nome=Bernard|titolo=The Illustrated Encyclopedia of the 20th Century Weapons and Warfare|editore=Purnell & Sons Ltd.|città=New York|anno=1967/1969|lingua=inglese|isbn=0-8393-6175-0|cid=Fitzsimons}}
*{{cita libro|cognome=Green|nome=William|coautori=Gordon Swanborough|titolo=The Complete Book of Fighters|editore=Barnes & Noble Inc.|città=New York|anno=1988
*{{cita libro|cognome=Listemann|nome=Phil H.|titolo=Allied Wings No.6: Grumman FF|editore=France: www.RAF-in-combat.com|città=|anno=2008|lingua=inglese|isbn=978-2-9532544-0-2|cid=Listemann}}
*{{cita libro|cognome=Swanborough|nome=Gordon|coautori=Peter M. Bowers|titolo=United States Navy Aircraft Since 1911|editore=Naval Institute Press|città=Annapolis, Maryland|anno=1976|lingua=inglese|isbn=0-87021-968-5|cid=Swanborough}}
Riga 118:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|autore=Maksim Starostin|url=http://www.aviastar.org/air/usa/grumman_ff.php|titolo=Grumman FF, SF|accesso=1º febbraio 2009|lingua=en|editore=http://www.aviastar.org/index2.html|
*{{cita web|autore=|url=http://collections.naval.aviation.museum/emuwebdoncoms/pages/doncoms/Display.php?irn=16006274&QueryPage=%2FDtlQuery.php|titolo=Aircraft - 'FF-1'|accesso=1º febbraio 2009|lingua=en|editore=http://www.navalaviationmuseum.org/|
*{{cita web|autore=|url=http://www.rcaf.com/aircraft/fighters/goblin/index.php|titolo=Grumman Goblin|accesso=1º febbraio 2009|lingua=en|editore=http://www.rcaf.com/|
*{{cita web|autore=|url=http://aeroweb.brooklyn.cuny.edu/specs/grumman/ff-1.htm|titolo=Grumman FF-1 "Fifi"|accesso=1º febbraio 2009|lingua=en|editore=http://aeroweb.brooklyn.cuny.edu/|
*{{cita web|autore=Joel Hamm|url=http://www.modelingmadness.com/reviews/preww2/us/hammff1.htm|titolo=MPM 1/72 Grumman FF-1|accesso=1º febbraio 2009|lingua=en|editore=http://www.modelingmadness.com/|
{{Grumman}}
{{Designazioni aeronautiche della marina imperiale giapponese}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Aerei militari della guerra civile spagnola]]
[[Categoria:Aerei militari dal 1931 al 1945]]
[[Categoria:Aerei militari
[[Categoria:Aerei imbarcati]]
|