Coretto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{S|architettura|chiese}} Il '''coretto''' è lo spazio, di solito sopraelevato, che in alcune chiese affaccia sulla navata centrale e ne è...
 
m fix link
 
(22 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{SF|architetturaelementi architettonici|arg2=chiese|aprile 2011}}
{{S|elementi architettonici|chiese}}
 
Il '''coretto''' è lo spazio, di solito sopraelevato, che in alcune [[chiesa (architettura)|chiese]] si affaccia sullasugli [[navata]]spazi centraleinterni della chiesa stessa e ne è separato da una grata. I coretti, destinati in origine ai religiosi di [[Clausura religiosa|clausura]], che dovevano assistere alle funzioni religiose senza essere visti, con il tempo divennero anche spazi privilegiati riservati alle famiglie nobili, che non desideravano mescolarsi agli altri fedeli durante le cerimonie.
 
Molte chiese [[architettura barocca|barocche]] ne conservano ricchissimi esempi, con grate di [[legno]] o [[ferro battuto]], [[balaustra|balaustre]] decorate con stucchi o con vere e proprie sculture.
 
==Esempi di coretti==
A [[Lucca]], nella [[Basilica di San Frediano]] ci sono vari coretti, non tutti sopraelevati. Uno di essi, incorniciato da terrecotte robbiane si trova in corrispondenza del fonte battesimale, altri, a grata e in stile barocco prospettano sulla cappella Fatinelli, ove si conserva la mummia naturale di [[Santa Zita]].
 
A [[Roma]] la [[Basilica di Santa Cecilia in Trastevere]] si caratterizza per i bellissimi coretti barocchi sopraelevati.
 
A [[Padova]], nella [[Cappella degli Scrovegni]] vi sono delle pitture murali di [[Giotto]] simulanti due coretti. Queste decorazioni rappresentarono una novità rivoluzionaria dato che il maestro intese dilatare lo spazio con prospettive che vogliono ingannare l'osservatore (si vedano [[Coretti (Giotto)]]).
 
==Voci correlate==
*[[Coro (architettura)]]
 
[[Categoria:elementi architettonici dell'architettura religiosa cristiana]]