Springtime for the World: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
|||
(14 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Album
|titolo = Springtime for the World
|artista = The Blow Monkeys
|tipo
|giornomese =
|anno = 1990
|postdata =
|etichetta = [[
|produttore = [[Dr. Robert]] & Hector per Springtime for the World Productions
|durata = 44:58 ([[
|genere = New wave
|genere2 = Dance
Riga 16:
|arrangiamenti = [[The Blow Monkeys]]
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 10 ([[Disco in vinile|LP]])<br
|note = 3 [[45 giri|singoli]] estratti:
*''Springtime for the World''
Riga 27:
i tre [[45 giri|singoli]] estratti sono stati ripubblicati anche su un unico [[extended play|EP]], intitolato come l'album, ''Springtime for the World'', contenente quattro brani (il quarto pezzo è una versione [[dub]] di ''If You Love Somebody'', remixata, come l'altra, da Musto & Bones).
|numero dischi di platino = ▼
|numero dischi d'oro =
▲|numero dischi di platino =
|
|anno precedente = 1989
|successivo = [[Blow Monkeys The Masters]]
|anno successivo = 1997
}}
'''''Springtime for the World''''' è il quinto [[album di studio]] (l'ultimo prima del lungo scioglimento [[1990]]-[[2006]]) del [[gruppo musicale|gruppo]] [[Regno Unito|britannico]] [[pop rock]] / [[new wave (musica)|new wave]] / [[dance]] [[The Blow Monkeys]], pubblicato nel [[1990]], su etichetta RCA/Ariola/[[BMG]].
==La svolta dance==
Il lavoro rappresenta la definitiva trasformazione della band in un gruppo musicale [[dance]], direzione già intrapresa con il loro più grande successo in assoluto, ''It Doesn't Have to Be This Way'' (Numero 5 in [[Gran Bretagna]]), e il relativo terzo album da cui il [[45 giri|singolo]] fu estratto, ''[[She Was Only a Grocer's Daughter]]'', il quale, raggiungendo il Numero 20 nel mese di aprile del [[1987]], divenne il loro unico [[long playing]] di studio ad entrare nella [[hit parade]] [[Regno Unito|britannica]] dei [[33 giri]]. Il successivo quarto [[
==Il disco==
Tutto questo convinse definitivamente il gruppo a tentare un radicale mutamento di genere, che porterà alla composizione dei dieci pezzi dance contenuti nella loro ultima fatica - come accennato, dopo quasi dieci anni trascorsi insieme, i Blow Monkeys si scioglieranno infatti poco dopo l'uscita del quinto album, alla fine del [[1990]]. Quanto a quest'ultimo, vide quella coraggiosa sperimentazione giungere alla piena maturità (e, abbastanza prevedibilmente, al [[flop]] commerciale). Dopo tutto, trattandosi del lavoro conclusivo della band, almeno finora (il gruppo si è riformato alla fine del [[2007]], con l'obiettivo di dare alla luce un nuovo album di inediti, ma finora è uscita solo una doppia raccolta di vecchi successi e brani importanti), il loro percorso musicale doveva in qualche modo arrivare a un esito di qualche tipo: non a caso, l'essenziale libretto rosso interno che accompagnava il [[Album discografico|disco]], invece di contenere, come tutti gli altri LP, i testi, metteva in risalto la frase "will explode in the midday sun" («esploderà nel sole di mezzogiorno»), tratta da una delle tracce meglio riuscite dell'album (il [[duetto (musica)|duetto]] con l'[[Arabia Saudita|arabo]] [[Cheb Khaled]]), ma qui riferita, anche e soprattutto, al titolo stesso del lavoro, "springtime for the world" («primavera per il mondo»), e idealmente connessa a quest'ultimo, com'è chiaro dall'iniziale minuscola della citazione. Così, mentre la loro [[casa discografica|etichetta]], la ''[[major discografica|major]]'' [[Radio Corporation of America|RCA]] (di lì a poco diventata [[BMG]]), pubblicava la [[compilation|raccolta]] ''[[Choices - The Singles Collection]]'' (conquistando il disco d'oro appena uscita e raggiungendo il Numero 5, diventerà, nell'agosto del [[1989]], il loro più grande successo commerciale a 33 giri), i Blow Monkeys stavano, nel frattempo, lavorando a quello che sarebbe stato un album eclettico e inusuale, e che, pur confondendo sia la [[casa discografica]] che i critici, è diventato, in retrospettiva, un disco lodato per la sua innovatività ante litteram, forse un po' troppo avanti coi tempo (ed è probabilmente per questo che fu un insuccesso dal punto di vista delle vendite).
==I singoli e l'EP==
Il primo [[singolo (musica)|singolo]] estratto è stata la [[title
Come secondo singolo, la scelta è caduta su ''La Passionara'', dalle tipiche sonorità [[baleari]], che uscì su formato [[45 giri]] in una nuova versione [[remix]], con la traccia vocale ampliata, mentre la versione dell'album, meno incisiva anche se ben costruita, era quasi completamente [[Musica strumentale|strumentale]], tranne l'introduzione ed altre porzioni di voce sparse qua e là per la canzone, e suonava come una specie di abbozzo temporaneo della struttura che avrebbe poi avuto la versione definitiva.
''La Passionara'' venne in realtà pubblicata come un cosiddetto «singolo doppio lato A», contenente anche uno dei brani più riusciti del disco, ''If You Love Somebody''. Questo pezzo, il remix vocale de ''La Passionara'' e la [[title
==Il flop commerciale e il duetto con Cheb Khaled==
Riga 86 ⟶ 88:
==Credits==
===Formazione===
*Dr Robert: [[
*Mick Anker: basso
*Tony Kiley: [[Batteria (
*Neville Henry: [[sassofono]]
===Musicisti===
*Cheb Khaled: [[
*Barbara Snow: [[arrangiamento]] [[ottoni (musica)|ottoni]] e [[tromba]] traccia 5
*Brian Bethell: [[chitarra]]
Riga 127 ⟶ 129:
|
|
| align=center | [[
| PL 7459
|-
Riga 153 ⟶ 155:
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://web.archive.org/web/20081016013906/http://www.drrobert.net/ Fencat Online]: sito Web ufficiale di Dr. Robert
* [http://www.trouserpress.com/entry.php?a=blow_monkeys Trousers Press.com]: recensione album
{{Portale|musica}}
|