Springtime for the World: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: Aggiungo template {{collegamenti musica}}
ortografia
 
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Album
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
|titolo = Springtime for the World
|artista = The Blow Monkeys
|tipo album = Studio
|giornomese =
|anno = 1990
|postdata =
|etichetta = [[RadioRCA Corporation of AmericaRecords|RCA]]/[[BMG]]/Ariola
|produttore = [[Dr. Robert]] & Hector per Springtime for the World Productions
|durata = 44:58 ([[longLong playing|LP]])<br> />49:24 ([[musicassetta|MC]])<br> />54:02 ([[compact disc|CD]])
|genere = New wave
|genere2 = Dance
Riga 16:
|arrangiamenti = [[The Blow Monkeys]]
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 10 ([[Disco in vinile|LP]])<br> />11 ([[musicassetta|MC]])<br> />12 ([[compact disc|CD]])
|note = 3 [[45 giri|singoli]] estratti:
*''Springtime for the World''
Riga 38:
 
==La svolta dance==
Il lavoro rappresenta la definitiva trasformazione della band in un gruppo musicale [[dance]], direzione già intrapresa con il loro più grande successo in assoluto, ''It Doesn't Have to Be This Way'' (Numero 5 in [[Gran Bretagna]]), e il relativo terzo album da cui il [[45 giri|singolo]] fu estratto, ''[[She Was Only a Grocer's Daughter]]'', il quale, raggiungendo il Numero 20 nel mese di aprile del [[1987]], divenne il loro unico [[long playing]] di studio ad entrare nella [[hit parade]] [[Regno Unito|britannica]] dei [[33 giri]]. Il successivo quarto [[longLong playing|LP]] dei Blow Monkeys, ''[[Whoops! There Goes the Neighbourhood]]'', uscito nel [[1988]], ancora pervaso da un forte sapore politico, mise in risalto i ritmi dance recentemente abbracciati dalla band, culminando nel [[remix]] del 1989 della traccia di apertura del disco, ''This Is Your Life'', che salì fino al Numero 32 nella nuova versione, mentre il singolo originale non era andato oltre un deludente Numero 70. Questo episodio mise in primo piano i membri del quartetto come innovatori del genere dance, non più solo portavoce di temi politici scottanti, ma anche attenti al potenziale nascosto nella sperimentazione [[dance]]/[[pop (musica)|pop]], in un'epoca in cui l'intera scena dance doveva ancòra prendere piede.
 
==Il disco==
Riga 44:
 
==I singoli e l'EP==
Il primo [[singolo (musica)|singolo]] estratto è stata la [[title- track]], ''Springtime for the World'', l'unica eccezione del lavoro, con un orientamento più tradizionalmente [[pop rock]] e [[new wave (musica)|new wave]], ottenuto grazie alla sovrapposizione di svariate tracce della [[chitarra acustica]] di [[Dr. Robert]], che aveva caratterizzato i primi lavori della band, soprattutto il primo e il secondo album, ''[[Limping for a Generation]]'' e ''[[Animal Magic]]'', rispettivamente.
 
Come secondo singolo, la scelta è caduta su ''La Passionara'', dalle tipiche sonorità [[baleari]], che uscì su formato [[45 giri]] in una nuova versione [[remix]], con la traccia vocale ampliata, mentre la versione dell'album, meno incisiva anche se ben costruita, era quasi completamente [[Musica strumentale|strumentale]], tranne l'introduzione ed altre porzioni di voce sparse qua e là per la canzone, e suonava come una specie di abbozzo temporaneo della struttura che avrebbe poi avuto la versione definitiva.
 
''La Passionara'' venne in realtà pubblicata come un cosiddetto «singolo doppio lato A», contenente anche uno dei brani più riusciti del disco, ''If You Love Somebody''. Questo pezzo, il remix vocale de ''La Passionara'' e la [[title- track]] dell'album uscirono anche, congiuntamente, su un [[singolo (musica)|maxi singolo]]/[[extended play|EP]], che prese lo stesso titolo del 33 giri e del primo estratto, ''Springtime for the World'', con quattro tracce, la quarta rappresentata dalla versione [[dub]] di ''If You Love Somebody'', realizzata dalla coppia Musto & Bones.
 
==Il flop commerciale e il duetto con Cheb Khaled==
Riga 88:
==Credits==
===Formazione===
*Dr Robert: [[cantanteCanto|voce]], [[Pianoforte|piano]], [[chitarra]], [[musica]] e testi
*Mick Anker: basso
*Tony Kiley: [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
Riga 94:
 
===Musicisti===
*Cheb Khaled: [[cantanteCanto|voce]] [[solista (cantante)|solista]] traccia 5
*Barbara Snow: [[arrangiamento]] [[ottoni (musica)|ottoni]] e [[tromba]] traccia 5
*Brian Bethell: [[chitarra]]
Riga 129:
|
|
| align=center | [[longLong playing|LP]]
| PL 7459
|-
Riga 155:
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://web.archive.org/web/20081016013906/http://www.drrobert.net/ Fencat Online]: sito Web ufficiale di Dr. Robert
* [http://www.trouserpress.com/entry.php?a=blow_monkeys Trousers Press.com]: recensione album
{{collegamenti musica}}
{{Portale|musica}}