Locomotiva DFB HG 3/4: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica |  Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.3 | ||
| (40 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{Box treno/Vapore |Nome= |Immagine= DFB7-Realp.jpeg |Didascalia= HG 3/4.1 e .9 in sosta al deposito locomotive di Realp }} {{Box treno/Dati costruzione Riga 13: {{Box treno/Dati |Tipo_elemento=Locomotiva |Dimensioni= 8.750 x 3.620 x 2.700 mm |Capacità= |Piano_del_Ferro= |Passo_tra_carrelli= |Passo_dei_carrelli= |Peso_In_Servizio= 42,02 t |Peso_Aderente= 35,94 t |Peso_Vuoto=  }} {{Box treno/Motrice |Rodiggio= 1-3-0 |Diametro_Ruota= 910 mm |Distribuzione= Walschaert/Joy |Rapporto_di_trasmissione= |Potenza_Massima=440 kW |Potenza_Continuativa=  |Sforzo_Trazione_Massimo=  Riga 36: }} {{Box treno/Chiusura}} Le '''locomotive HG 3/4''' sono delle [[locotender]] a vapore, a cremagliera, di rodiggio [[Mogul (rodiggio)|Mogul]], costruite dalla società [[ Delle 10 unità costruite ne rimangono in ordine di marcia 4, utilizzate dalla [[Dampfbahn Furka-Bergstrecke]], e 1 utilizzata dalla [[Ferrovia Museo Blonay-Chamby]]. == Caratteristiche == Le locomotive ''HG 3/4'' sono macchine ''compound'' atte al servizio sia ad aderenza naturale che a cremagliera di tipo ''Abt''. Sono a vapore surriscaldato con pressione di esercizio in [[caldaia a tubi di fumo|caldaia]] di 14 bar. La distribuzione è mista: [[Distribuzione Walschaerts|Walschaerts]] per la marcia ad aderenza normale in cui raggiungono i 45 km/h di velocità e Joy per la marcia ad aderenza artificiale a cremagliera sistema Abt; in questo caso la velocità massima consentita è di 15 km/h<ref>[http://www.furka-bergstrecke.ch/ger/technik/rollmaterial/daten_hg23.php Dati tecnici su sito DFB] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101208220759/http://www.furka-bergstrecke.ch/ger/technik/rollmaterial/daten_hg23.php |data=8 dicembre 2010 }}</ref>. Vennero costruite in 10 esemplari.  == Lista delle locomotive == * '''HG 3/4 * '''HG 3/4 * '''HG 3/4 * '''HG 3/4 * '''HG 3/4 * '''HG 3/4 * '''HG 3/4 * '''HG 3/4 * '''HG 3/4 * '''HG 3/4 == Unità preservate == *HG 3/4 DFB  *HG 3/4 DFB  *HG 3/4 BFD  *HG 3/4 FO  *HG 3/4 DFB  *HG 3/4 DFB  Le unità 1 e 9 vennero acquistate dalle ferrovie vietnamite che le avevano accantonate in disuso sulla [[ferrovia Tháp-Chàm - Dà-Lat]], ([[Vietnam]]). L'operazione di rimpatrio venne denominata "Back to Switzerland" e si svolse nel periodo [[1989]]-[[1990]]<ref>[http://www.furka-bergstrecke.ch/ger/technik/rollmaterial/daten_hg34.php Cronologia delle operazioni (in tedesco)] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110830172008/http://www.furka-bergstrecke.ch/ger/technik/rollmaterial/daten_hg34.php |data=30 agosto 2011 }}</ref>. == Note == <references/> == Bibliografia == * S.A., [https://www.e-periodica.ch/cntmng?pid=sbz-002:1916:67:68::529 ''Die Lokomotiven der Furka-Bahn (Brig-Furka-Disentis)''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180115001652/https://www.e-periodica.ch/cntmng?pid=sbz-002:1916:67:68::529 |date=15 gennaio 2018 }}, "Schweizerische Bauzeitung", 68 (1916), 16, 177-180. * {{Cita libro|Jacques Fornachon|Claude Sollioz|Histoire des locomotives 1 à 10 du Brig-Furka-Disentis, Furka-Oberalp|2005||}} * {{Cita libro|Hans|Hofmann|Brig Furka Disentis Bahn, Dampflokomotiven|1993|Calanda Verlag|Chur}} ==Voci correlate== *[[Locomotiva DFB HG 2/3]] ==Altri progetti== {{interprogetto}} ==Collegamenti esterni== *  *  * [http://www.blonay-chamby.ch/  {{Portale|trasporti}} [[ | |||