Moving Waves: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
varie
ortografia
 
(6 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 5:
|artista = Focus
|voce artista = Focus (gruppo musicale)
|tipo album = Studio
|giornomese = Ottobre
|anno = 1971
|durata = 41:40
Riga 11 ⟶ 12:
|numero di tracce = 6
|genere = Rock progressivo
|etichetta = [[I.R.S.Imperial recordsRecords]]
|produttore = [[Mike Vernon]]
|registrato = 13 Aprile - 14 maggio 1971, [[Sound Techniques]] e [[Morgan Studios]] di [[Londra]]
|registrato =
|formati = [[long playing|LP]], [[musicassetta|MC]], [[CD]], [[Download digitale]]
|altri formati =
|precedente = [[In and Out of Focus]]
|anno precedente = 1970
Riga 25 ⟶ 28:
 
== I brani ==
L'album si apre con un brano con forti sonorità [[hard rock]], ''[[Hocus Pocus (Focus)|Hocus Pocus]]''. Ad un riff paragonabile a quelli dei coevi [[Led Zeppelin]], [[Black Sabbath]] o [[Deep Purple]] si alternano uno jodel cantato dall'organista-flautista [[Thijs van Leer]] e a ripetuti assoli e virtuosismi di chitarra elettrica, batteria e flauto traverso. ''Le Clochard'' è un breve brano di chitarra acustica suonato da [[Jan Akkerman]], in contrapposizione alle sonorità del brano precedente, paragonabile a ''Horizons'' suonato da [[Steve Hackett]] in ''[[Foxtrot (album)|Foxtrot]]'' dei [[Genesis]].
 
''Janis'' è un altro brano di natura classico-barocca, dominato dal flauto traverso di van Leer accompagnato da una delicata chitarra acustica e da una leggera batteria. ''Moving Waves'' è la breve title- track, l'unico brano dell'album con un testo di senso compiuto. ''Focus II'', ultimo brano del lato A, mostra lo stile caratteristico dei [[Focus (gruppo musicale)|Focus]]: forte influenza di tastiere, con un treno di batteria che segue in maniera leggera l'intero pezzo e alcuni riff ripetuti di chitarra elettrica.
 
''Eruption'' è una suite, formato tipico del [[rock progressivo]], che occupa l'intero lato B. È una rivisitazione della storia di [[Orfeo]] ed [[Euridice (Peri)|Euridice]] di [[Jacopo Peri]], quasi completamente strumentale. Al suo interno dominano i virtuosismi di [[Jan Akkerman]], accompagnati da flauti, tastiere, batteria, basso e mellotron. Ha toni piuttosto epici, con riff che riaffiorano più volte all'interno del brano.