Moving Waves: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
ortografia |
||
Riga 30:
L'album si apre con un brano con forti sonorità [[hard rock]], ''[[Hocus Pocus (Focus)|Hocus Pocus]]''. Ad un riff paragonabile a quelli dei coevi [[Led Zeppelin]], [[Black Sabbath]] o [[Deep Purple]] si alternano uno jodel cantato dall'organista-flautista [[Thijs van Leer]] e a ripetuti assoli e virtuosismi di chitarra elettrica, batteria e flauto traverso. ''Le Clochard'' è un breve brano di chitarra acustica suonato da [[Jan Akkerman]], in contrapposizione alle sonorità del brano precedente, paragonabile a ''Horizons'' suonato da [[Steve Hackett]] in ''[[Foxtrot (album)|Foxtrot]]'' dei [[Genesis]].
''Janis'' è un altro brano di natura classico-barocca, dominato dal flauto traverso di van Leer accompagnato da una delicata chitarra acustica e da una leggera batteria. ''Moving Waves'' è la breve title
''Eruption'' è una suite, formato tipico del [[rock progressivo]], che occupa l'intero lato B. È una rivisitazione della storia di [[Orfeo]] ed [[Euridice (Peri)|Euridice]] di [[Jacopo Peri]], quasi completamente strumentale. Al suo interno dominano i virtuosismi di [[Jan Akkerman]], accompagnati da flauti, tastiere, batteria, basso e mellotron. Ha toni piuttosto epici, con riff che riaffiorano più volte all'interno del brano.
|