Zecche scozzesi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
creato e wikificato incipit |
→Storia: typo |
||
(20 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
| hbkg = #abcdef
| image = Image:Prince Henry of Scotland 1139 692124.jpg
| caption_left = hENRICVS •[F RE?], busto coronato volto a destra, scettro avanti
| caption_right = +EREBALD: ON [C]OREB:, [[Croce_araldica#Croce_a_ferro_da_mulino|Croce a ferro da mulino]] con gigli agli angoli.
Riga 18 ⟶ 17:
Anche se la datazione delle singole monete non è esatta, la prassi per cui sui primi penny al rovescio c'era sia l'indicazione della città che del responsabile mentre al dritto c'era il nome del sovrano è possibile comunque avere indicazioni abbastanza precise sull'attività delle varie zecche.
La zecca più rilevante è stata quella di [[Edimburgo]] che ha cominciato a lavorare sotto Davide I ed è stata l'ultima zecca a chiudere, nel [[XIX secolo]]. Vi sono state coniate monete sotto quasi tutti i re ad eccezione di
[[Carlisle]] è stata probabilmente la prima zecca in cui sono state coniate monete scozzesi nel 1136. Secondo Bateson David iniziò a coniare le monete quando, avendo conquistato la città ed il suo castello, ebbe la possibilità di controllare la zecche che vi si trovava e vi fece coniare le sue monete.<ref name=Bateson>Bateson: ''Scottish''...</ref> Vi sono state coniate, per la Scozia, esclusivamente le monete di Davide I e del figlio, il principe [[Enrico di Scozia|Enrico]]. La città ritornò in mano agli inglesi e non ci furono ulteriori monetazioni per la Scozia.
Riga 29 ⟶ 28:
Giacomo VI ha coniato solo a Edimburgo
== Zecche ==
{| align=center border=1 cellspacing=0 style="border: 1px #cccccc solid; border-collapse: collapse; background: #f9f9f9; margin: 0 position:right; font-size: 80%; vertical-align: top; text-align: center"
|+ <
|- style="vertical-align: top; text-align: center"
| ||David I||principe<br>Enrico||Malcom IV||Guglielmo||Alessandro II||Alessandro III||Giovanni<br>Baliol||Robert<br>Bruce||David II||Roberto II||Roberto III||Giacomo I||Giacomo II||Giacomo III||Giacomo IV||Giacomo V||Maria
|-
|[[
|-
|[[Ayr (Scozia)|Ayr]]|| || || || || ||x|| || || || || || || || || || ||
Riga 65:
|[[Inverness]]|| || || || || ||x|| || || || || ||x|| || || || ||
|-
|[[Jedburgh (Scozia) |Jedburgh]]|| || ||x|| || || || || || || || || || || || || ||
|-
|[[Kelso]]|| || || || ||x|| || || || || || || || || || || ||
Riga 77:
|[[Montrose (Angus) |Montrose]]|| || || || || ||x|| || || || || || || || || || ||
|-
|[[Perth (
|-
|[[Roxburgh]]||x|| ||x||x||x||x|| || || || || || || || || || ||
|-
|Saint Andrews|| || || || || ||x||x|| || || || || || ||<ref>[[Monetazione scozzese#Monete
|-
|[[Stirling]]|| || || ||x|| ||x|| || || || || ||x||x|| || || ||x
Riga 89:
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* Adam De Cardonnel: "Numismata Scotiæ Or, A Series of the Scottish Coinage, from the Reign of William the Lion to the Union, platesetc.", 190 p., London, MDCCLXXXVI (1786) [http://books.google.it/books?id=CmEGAAAAQAAJ&printsec=titlepage]
* Donald Bateson. ''Scottish Coins''. Shire Publications Ltd., Bucks, 1987, ISBN 0852638477
* {{
* Ian Halley Stewart. ''The Scottish Coinage'', Spink & Son, Londra, 1955
{{Monetazione scozzese}}
{{
[[Categoria:Storia della Scozia]]
[[Categoria:Monetazione scozzese| ]]
[[Categoria:Zecche|Scozia]]
|