Pré di Ledro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Geografia fisica: minuscola |
nessuna fonte per lo status di frazione, inserisco denominazione Istat, aggiungo fonte abitanti |
||
(11 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Pré
|Nome ufficiale =
|Panorama = Pré di Ledro
|Didascalia =
|Stato = ITA▼
▲|Stato=ITA
|Divisione amm grado 1 = Trentino-Alto Adige
▲|Grado amministrativo=4
|Divisione amm grado
|Divisione amm grado
|Divisione amm grado
|Abitanti = 189
|Note abitanti = {{cita web|url=https://www.istat.it/storage/cartografia/variabili-censuarie/dati-cpa_2011.zip|titolo=Censimento della popolazione e delle abitazioni 2011}}
|Note abitanti=▼
|Aggiornamento abitanti = 2011
|Patrono = ▼
|Festivo = ▼
▲|Patrono=
▲|Festivo=
}}
'''Pré''' è
Sino al primo gennaio 2010 è stata una frazione di [[Molina di Ledro]] poi, a partire da quella data, è
▲'''Pré''' è una [[Frazione (geografia)|frazione]] di 189 abitanti del comune di [[Ledro]] in [[Provincia autonoma di Trento|Trentino]].<ref name="a">{{cita web|url=https://www.vallediledro.com/it/pr%C3%A8|titolo=CULTURA Pré|sito=vallediledro.com}}</ref><ref name="b">{{Cita|Aldo Gorfer|pp. 364-365}}.</ref>
▲Sino al primo gennaio 2010 è stata una frazione di [[Molina di Ledro]] poi, a partire da quella data, è divenuta frazione del nuovo comune nella [[valle di Ledro]].
== Geografia fisica ==
== Storia ==
[[File:Pré 1919.jpg|thumb|upright=1|left|Il paese nel 1919, devastato dalla prima guerra mondiale]]
La località, con [[Molina di Ledro]], ha raggiunto una certa notorietà a partire dal [[XVII secolo]] per le numerose fucine che producevano chiodi.<ref name="b"/>
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
[[File:Pré di Ledro, chiesetta di San Rocco 01.jpg|thumb|upright=1|left|La chiesetta di San Rocco]]
[[File:Pré di Ledro, chiesa di San Giacomo Maggiore - Orologio e iscrizione sul campanile.jpg|thumb|Orologio e scritta sulla torre campanaria della chiesa parrocchiale.|273x273px]]
* [[Chiesa di San Giacomo Maggiore (Ledro)|Chiesa di San Giacomo Maggiore]]. L'edificio risale al [[XVI secolo]] ed il suo altar maggiore in marmo è opera di maestranze originarie di [[Castione (Brentonico)|Castione]], il paese sulle pendici del [[monte Altissimo di Nago]] che in quel periodo era noto per la presenza di diverse famiglie specializzate nella lavorazione della pietra e del marmo.<ref name="b"/>
* Cappella di San Rocco
Riga 40:
== Società ==
=== Tradizioni e folclore ===
Poiché dall'11 novembre il Sole smette di illuminare il paese e non ritorna più visibile sino al 5 febbraio ([[sant'Agata]]), la prima domenica di febbraio si svolge una sagra tradizionale, la ''Festa del Sol'', per festeggiare la luce che nuovamente ricomincia ad illuminare la piazza e le abitazioni di Pré.<ref>{{cita web|url=https://www.rainews.it/tgr/trento/video/2019/02/tnt-Pre-festa-sol-Ledro-d9f05563-4136-45ef-98ea-586793ee7e77.html|titolo=A Prè di Ledro la ''Festa del Sol''|sito=rainews.it|accesso=5 marzo 2020}}</ref><ref>{{cita|culturaTrentino}}.</ref>
== Note ==
Riga 58:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=https://www.vallediledro.com/it/pr%C3%A8|titolo=CULTURA Pré|sito=vallediledro.com|accesso=5 marzo 2020}}
* {{cita web|url=https://www.cultura.trentino.it/Appuntamenti/Festa-del-Sol10|titolo=Festa del Sol|sito=cultura.trentino.it|cid=culturaTrentino|citazione=Prè di Ledro, Paese nel Comune di Molina di Ledro, rimane senza sole per quasi tutto l'inverno a causa dell'incombenza dei monti|accesso=12 luglio 2022}}
{{Portale|Trentino-Alto Adige}}
[[Categoria:Frazioni di Ledro|Pré
|