Discussione:Il sangue dei vinti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Progetti interessati
{{Monitoraggio
|progetto=letteratura
|progetto2=
Riga 12:
 
== Modifiche (massicce) alla voce ==
 
Buondì, nessuno dei saggi revisionisti di Pansa sono considerati affidabili dai maggiori storici italiani e pertanto, oltre ad avere uno spazio decisamente eccessivo rispetto al loro scarso rilievo e alla loro scarsa affidabilità storiografica, certamente non fanno parte della categoria 'letteratura sulla Resistenza'.
 
Le modifiche alla voce - in particolare la rimozione di quanto già scritto - andrebbero fatte spiegando bene le motivazioni qui in discussione per ciascuna frase rimossa. Rimuovere massicciamente parti del testo senza fornire altra spiegazione che un supposto POV (mentre si cerca di imporne uno, oltretutto) non è accettabile. Grazie.
Riga 17 ⟶ 19:
Senti non prendiamoci in giro, le tue modifiche sono quanto di più POV ci possa essere, questo non è un sito di recensioni del PCUS. Grazie [[Utente:Gian77|Gian77]]
 
:Si prega di proseguire ''discutendo'', non con edit war. Pertanto prroteggo la voce. (E le discussioni non comprendono -anzi sono vietati- [[Wikipedia:Niente attacchi personali|gli attacchi personali]] ) --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<ttkbd>'''<big>B</big>'''it</ttkbd>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 18:58, 16 apr 2007 (CEST)
 
::La voce è molto POV sopratutto dopo gli ultimi interventi che invece di raccontare il libro così com'è e/o magari le polemiche suscitate da una lettura personalistica POV, curiosa la parte di testo che recita ''- è tuttavia facilmente impiegabile in modo strumentale - e come tale è stato probabilmente impiegato e lo sarà -'' per poi farne appunto una strumentalizzazione sulla voce stessa. [[Utente:Nickel Chromo|Nickel Chromo]] 09:07, 23 apr 2007 (CEST)
Riga 34 ⟶ 36:
Mi pare che non vi siano motivi per tememere inmodo particolare il rischio di edit war, non vi sono neppure interventi qui in discussione (la proposta di una versione alternativa di un mesetto fa, poi pare non essere stata realizzata).
 
E se togliessimo la protezione? --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<ttkbd>'''<big>B</big>'''it</ttkbd>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 09:03, 10 lug 2007 (CEST)
 
== C'è poca obbiettività ==
Riga 203 ⟶ 205:
 
Anche lo storico Focardi sostiene una linea piuttosto simile qui: Focardi F. (2005), ''La guerra della memoria. La Resistenza nel dibattito politico dal 1945 a oggi'', Bari, Gius. Laterza & Figli Spa.<br />
 
 
 
Alla luce di posizioni simili, è ancora possibile alimentare il dubbio che quest'opera sia da considerare un saggio? Rischiando, soprattutto, di attribuire una valenza storiografica a un libro che non cita le proprie fonti, fornisce cifre arbitrarie del fenomeno ecc ecc... Si può davvero continuare a considerare questo libro come un saggio?
Riga 212 ⟶ 216:
 
I saggi sono saggi appunto: possono anche raccontare la storia, ma non lo fanno attraverso la narrazione, ma attraverso una presentazione dei fatti senza artifici letterali. Inoltre i saggi sono scritti da storici e da studiosi, mentre Pansa è un giornalista, e non mi pare abbia mai scritto nulla a livello accademico né che abbia mai insegnato in qualche facoltà.
 
 
Chi dice che questo libro non cita le fonti evidentemente non lo ha letto, è vero che al termine non è presente alcuna bibliografia ma Pansa fornisce fonti per ogni episodio che narra e non è neppure vero che non approfondisce il contesto, spesso narra infatti anche le violenze perpetrate dagli stessi fascisti che poi finiranno per diventare a loro volta vittime. Comunque con questo libro non aggiunge nulla di nuovo, erano tutti episodi poco noti al grande pubblico ma già conosciuti alla nostra storiografia{{nf| 13:54, 11 mag 2016‎ |93.62.144.26}}
 
Ma di quali fonti stiamo parlando. Tanto per fare un esempio l'eccidio del Monte Manfrei non è mai avvenuto. La bibliografia contraddistingue i libri di storia dai romanzi perché permette di fare le verifiche. Altro esempio, Pansa sostiene che a Prato la Brigata Buricchi fosse una brigata garibaldina, peccato fosse un reparto misto intitolato ad un partigiano cattolico e comandata da un membro del partito di azione. Pansa prende per oro colato la narrativa neofascista, altro che storico.
Basta prendere "Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza" di Claudio Pavone e fare il confronto per scoprire la pochezza del sangue dei vinti come testo storico. [[Utente:Paolofalcone|Paolofalcone]] ([[Discussioni utente:Paolofalcone|msg]]) 09:10, 31 lug 2021 (CEST)
 
Al massimo può essere un romanzo storico, tipo il Nome della Rosa di Eco o i Promessi Sposi del Manzoni. Di certo non è del genere saggistica.
--[[Utente:Giona LoRe|giona]] ([[Discussioni utente:Giona LoRe|msg]]) 01:22, 29 ago 2021 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Il sangue dei vinti]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95324708 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070205134912/http://www.anpi.it/patria_2004/02-04/19_LETTERA_DONNE.pdf per http://www.anpi.it/patria_2004/02-04/19_LETTERA_DONNE.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090511023126/http://liste.margheritaonline.it/pipermail/spaziolibero/msg10223.html per http://liste.margheritaonline.it/pipermail/spaziolibero/msg10223.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 02:28, 13 mar 2018 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Il sangue dei vinti. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105416290 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070929084736/http://www.partigiani-autonomi.it/articoli/storia/considerazioni.html per http://www.partigiani-autonomi.it/articoli/storia/considerazioni.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 10:27, 5 giu 2019 (CEST)
Ritorna alla pagina "Il sangue dei vinti".