Fulminato d'argento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
ILPROO (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
 
(15 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 6:
|nome_IUPAC =
|titolo_caratteristiche_generali = ---
|massa_molecolare = 149,87 g/molemol
|formula = AgCNO
|massa_molecolare = 149,87 g/mole
|aspetto =Polvere bianca/Grigia
|densità_condensato = 8,94
|numero_CAS = 5610-59-3
|solubilità_acqua =insolubile
|temperatura_di_fusione =
|temperatura_di_autoignizione = 443,15 K (170 °C)
|titolo_indicazioni_sicurezza = ---
|simbolo1=esplosivo
|simbolo2=
|simbolo3=
|simbolo4=
|simbolo5=
|frasiRfrasiH=
|frasiSfrasiP=
}}
Il '''fulminato d'argento''' (formula chimica: AgCNO) è un [[composto ionico]] di [[argento]] e [[cianatoFulminati|fulminato]] (CNO<sup>-</sup>) altamente esplosivo con ignizione ad urto, frizione e calore (170 &nbsp;°C), caratteristiche che lo classificano tra gli esplodenti primari, di largo uso come detonatori per esplosivi più stabili all'accensione.
 
==Preparazione==
Una piccola quantità di fulminato d'argento può essere preparata in laboratorio facendo reagire del1 [[nitratogrammo di d'argento]] (AgNO<sub>3con )</sub>7 inml soluzione addi [[acido nitrico]] condopo dell'[[alcoldi etilico]]che CH<sub>3</sub>CH<sub>2</sub>OH,versando nello10 stessoml mododi delalcool [[mercurioetilico (elemento96°)|mercurio]] avverrà una reazione dove si otterrà il fulminato di argento come precipitato insolubile.
 
==Voci correlate==
*[[Saggio di Tollens]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Composti dell'argento}}
 
{{Portale|chimica}}
 
[[Categoria:Composti dell'argentoFulminati]]
[[Categoria:Sali di argento]]
[[Categoria:Esplosivi]]