Bugatti Tipo 251: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Profilo e storia: Fix vari |
→Scheda tecnica: Modificata la posizione del motore in posteriore trasversale come si evince dalle foto dell'epoca Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Auto da competizione
|nome = Bugatti Tipo 251
|immagine =
|didascalia = Sulla sinistra [[Rolando Bugatti]] insieme alla Bugatti Tipo 251
|bandiera = FRA
|costruttore = Bugatti
Riga 13:
|note =
|telaio =
|motore = [[Bugatti 251]] [[Motore in linea a otto cilindri|a 8 cilindri in linea]] da 2500 cm³
|trasmissione =
|lunghezza =
Riga 24:
|pneumatici = [[Englebert]]
|rivali = [[:Categoria:Vetture di Formula 1 1956|Vetture di Formula 1 1956]]
|debutto = {{Bandiera|FRA}} [[Gran Premio di Francia 1956]]
|piloti = 28. {{Bandiera|FRA}} [[Maurice Trintignant]]
|corse = 1
|vittorie = 0
|pole = 0
|giri veloci = 0
|campionati costruttori =
|campionati piloti =
|produzione = 1956
}}
La '''Bugatti Tipo 251''', chiamata anche '''Bugatti Type 251'''<ref>{{Cita libro|nome=Strother|cognome=MacMinn|titolo=Sports Cars of the Future|url=https://books.google.it/books?id=Va40SGkRse0C&q=Bugatti+Type+251&dq=Bugatti+Type+251&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwin0OqUg_vtAhUIHOwKHbTUA44Q6AEwBnoECAYQAg|accesso=2022-05-17|data=1959|editore=Sports Car Press|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Mike|cognome=Lawrence|titolo=A to Z of Sports Cars, 1945-1990|url=https://books.google.it/books?id=glKW-Kh-lmcC&pg=PT13&dq=Bugatti+Tipo+251&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjK4MX5gvvtAhUquqQKHVXcCpkQ6AEwAnoECAUQAg#v=onepage&q=Bugatti%20Tipo%20251&f=false|accesso=2022-05-17|data=1996|editore=Bay View Books|lingua=en|ISBN=978-1-870979-81-8}}</ref> o '''Bugatti T251''', è una [[monoposto]] utilizzata nelle gare di [[Formula 1]] costruita dalla scuderia [[Francia|francese]] [[Bugatti]] per partecipare al [[Campionato mondiale di Formula 1 1956]].
== Profilo e storia ==
=== Caratteristiche ===
[[File:Bugatti Typ 251 (51698835810).jpg|sinistra|miniatura|Il motore Bugatti 251]]
La vettura fu sviluppata per volere di [[Rolando Bugatti|Roland Bugatti]] da [[Gioacchino Colombo]], già autore di capolavori dell'automobilismo sportivo come l'[[Alfa Romeo 158]] (vincitrice del [[Campionato mondiale di Formula 1 1950|primo Mondiale di Formula 1]] della storia). Il [[Bugatti 251|motore]], un [[Motore in linea a otto cilindri|otto cilindri in linea]] da 2431
[[File:1955 Bugatti GP 251, 8 cylinder, 230hp, 2421cm3, 260kmh, photo 1.JPG|thumb|Tipo 251]]
Il [[telaio (meccanica)|telaio]] era di tipo tubolare, mentre il [[cambio (meccanica)|cambio]] a 5 marce era in blocco con il [[differenziale (meccanica)|differenziale]]. Per quanto riguarda la [[Meccanica (veicoli)|meccanica]] telaistica, l'impianto frenante era costituito da [[freno a tamburo|freni a tamburo]], mentre le [[sospensione (meccanica)|sospensioni]] erano ad [[assale rigido]]. Tale soluzione adottata anche all'[[avantreno]] fu voluta dallo stesso Roland Bugatti nonostante Gioacchino Colombo non fosse d'accordo. Ciò avrebbe causato problemi di stabilità e un eccessivo nervosismo della vettura nelle curve veloci, anche se la [[Distribuzione del peso nei veicoli|distribuzione delle masse]] fra avantreno e [[retrotreno]] era piuttosto bilanciata, con i quattro [[Serbatoio|serbatoi]] montati lateralmente, due per lato.
▲Il [[telaio (meccanica)|telaio]] era di tipo tubolare, mentre il [[cambio (meccanica)|cambio]] a 5 marce era in blocco con il [[differenziale (meccanica)|differenziale]]. Per quanto riguarda la [[Meccanica (veicoli)|meccanica]] telaistica, l'impianto frenante era costituito da [[freno a tamburo|freni a tamburo]], mentre le [[sospensione (meccanica)|sospensioni]] erano ad [[assale rigido]]. Tale soluzione adottata anche all'[[avantreno]] fu voluta dallo stesso Roland Bugatti nonostante Gioacchino Colombo non fosse d'accordo. Ciò avrebbe causato problemi di stabilità e un eccessivo nervosismo della vettura nelle curve veloci, anche se la [[Distribuzione del peso nei veicoli|distribuzione delle masse]] fra avantreno e [[retrotreno]] era piuttosto bilanciata, con i quattro [[Serbatoio|serbatoi]] montati lateralmente, due per lato.
▲=== Attività sportiva ===
[[File:Bugatti Type 251 - Maurice Trintignant et Roland Bugatti.jpg|sinistra|miniatura|Maurice Trintignant sulla T251]]
Per i collaudi in pista vennero ingaggiati un campione come [[Maurice Trintignant]] e un veterano come [[Stefano Meazza]], forte di 26 anni di esperienza a fianco di [[Enzo Ferrari]], dapprima nell'[[Scuderia Ferrari|omonima scuderia]] e in seguito a [[Maranello]]. Proprio Trintignant prese parte al [[Gran Premio di Francia 1956|Gran Premio di Francia]] il 18 giugno 1956 a [[Circuito di Reims|Reims]] con la vettura avente numero di telaio 251-002, ma non riuscì a ottenere alcun successo: alle qualificazioni il pilota francese riuscì a classificarsi appena penultimo.
La vettura si dimostrò assai nervosa a causa del [[passo (veicoli)|passo]] molto corto in rapporto alla larghezza. Inoltre anche l'avantreno ad assale rigido non rendeva l'auto particolarmente domabile in pista. L'avventura della Bugatti in Formula 1 durò pertanto solo un Gran Premio, durante il quale la vettura dove peraltro abbandonare a causa della rottura del comando dell'[[Acceleratore (meccanica)|acceleratore]]. <div style="text-align:center">
<div class="NavFrame" style="border:1; width:70%">
<div class="NavHead" style="height:30px; background:#abcdef; text-align:center"><big>'''Bugatti Tipo 251'''</big></div>
<div class="NavContent" style="background-color:#ffffff; text-align:center">
{|class="wikitable" style="width:100%; background:white; align:center; text-align:center"
|align=left|'''Carrozzeria'''
|Monoposto sport
Riga 66 ⟶ 68:
|-
|align=left|'''Posizione'''
|
|-
|align=left|'''Numero e disposizione dei cilindri'''
Riga 75 ⟶ 77:
|-
|align=left|'''[[Alesaggio]] e [[Corsa (meccanica)|corsa]] (mm)'''
|
|-
| align=left|'''Distribuzione'''
Riga 90 ⟶ 92:
|-
|align=left|'''[[Potenza (fisica)|Potenza]] massima ([[Cavallo vapore|CV]]/[[giri al minuto|rpm]])'''
|230-275
|-
|align=left|'''[[Frizione (meccanica)|Frizione]]'''
Riga 119 ⟶ 121:
</div>
</div>
==Risultati in Formula 1==
{{VetturaF1|Motore=[[Bugatti 251]] [[Motore in linea a otto cilindri|I8]] 2500 cm³|Anno=1956|Team=Automobiles Bugatti|Gomme={{Englebert}}|NumeroPiloti=1|Pos=—|Punti=0|P1={{PilotaF1
|Anno=1956
|Nome={{Bandiera|FRA}} [[Maurice Trintignant|Trintignant]]
|1R=|2R=|3R=|4R=|5R=Rit}}}}
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==▼
*''Bugatti - Personenwagen seit 1909'', Wolfgang Schmarbeck / Gabriele Wolbold, 2009, Motorbuch Verlag ISBN 978-3-613-03021-3▼
*''Bugatti - Una leggenda legata all'Italia'', Daniele Buzzonetti, 2018, Consorzio Banche Popolari▼
== Voci correlate ==
* [[Bugatti]]
* [[
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=Bugatti Tipo 251|preposizione=sulla}}
▲== Bibliografia ==
▲*''Bugatti - Personenwagen seit 1909'', Wolfgang Schmarbeck / Gabriele Wolbold, 2009, Motorbuch Verlag ISBN 978-3-613-03021-3
▲*''Bugatti - Una leggenda legata all'Italia'', Daniele Buzzonetti, 2018, Consorzio Banche Popolari
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|https://www.statsf1.com/it/bugatti-t251.aspx|
{{Bugatti}}
|