C-base: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto: "dagli scienziati" |
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione: -Chaos Communication Congress |
||
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[
[[
La '''c-base e.V.''' è un'associazione di utilità pubblica a [[Berlino]] che è sostenuta da quasi 550 soci. Il suo obiettivo è la diffusione della conoscenza del [[software]], del [[hardware]] e della [[rete di calcolatori]]. Per questo, la ''c-base'' offre luoghi d'incontro a numerose iniziative berlinesi come per esempio al ''freifunk.net'' (iniziativa per il [[Wireless mesh network]]), al [[Chaos Computer Club]] o agli utenti berlinesi della [[Wikipedia]]. I locali dell'ente sono a disposizione di tutti i gruppi per realizzare incontri ed altre manifestazioni ammesso che si identifichino con gli obiettivi della ''c-base''. Il programma delle attività dell'associazione stessa è svariato. Ha partecipato, per esempio, al [[Children's Day]] 2003 per presentare ai ragazzi e bambini la tecnica dei [[robot]] ed il design con la [[Computer grafica 3D]].
==
Nell'autunno del 1995, 17 persone fondarono l'associazione ''c-base''. Nel 2002 e 2003, nacque il progetto ''BerlinBackBone'' con l'obiettivo di offrire un accesso libero e pubblico all'internet tramite i [[Wireless community network]]. Dal 2003 l'associazione organizza ogni settimana la cosiddetta ''Cosmic Open Stage'' con piccoli concerti di musicisti noti o ignoti che presentano i loro repertori se non realizzano una [[jam session]]. Nell'ambito culturale, la ''c-base'' si impegna, inoltre, dal 2004 come locale di manifestazioni collegate alla [[Transmediale]] (festival dell'[[Arte digitale]]).
== Attività ==
[[
Tra le varie attività dei soci della ''c-base'' spicca quella dello [[jugger]], uno sport di cui le regole – secondo quel che si dice – furono stabilite dall'analisi di file su ''c-beam'', il calcolatore centrale della ''c-base''. Un'altra attività sono le partite regolari di [[Go (gioco)|Go]]. Ogni anno, all'occasione della cosiddetta ''@c-terra'', viene pubblicato il programma di tutte le attività secondo i vari interessi raccolti alla ''c-base''.
Nelle sale dell'associazione si svolgono tante manifestazioni diverse (feste, presentazioni, rappresentazioni di teatro, spettacoli di musica, mostre d'arte) tra cui la già menzionata ''Cosmic Open Stage'' (ogni martedì). Un [[Wireless local area network|WLAN]] è sempre a disposizione degli ospiti.
Inoltre, la ''c-base'' si espone alle manifestazioni del ''Chaos Computer Club'' come il
Dal 14 al 16 settembre 2006, si eseguì a Berlino la quarta conferenza internazionale sull'argomento del [[freeware]] e della conoscenza libera, la ''[[Wizards of OS]]'', con la viva cooperazione della ''c-base''.
Riga 20:
=== Storia della stazione spaziale ===
[[
Secondo le conoscenze dei soci, la stazione si perse in un buco nel tempo e cadde inevitabilmente sulla terra da un'epoca futura visto che le sue circostanze erano cambiate di colpo. A bordo si trovava tutta una serie di tecnologie avanzatissime ed [[organismo vivente|organismi viventi]] non ancora studiati dall'uomo. Nella Berlino di oggi si troverebbero ancora tante “prove” dell'esistenza di una tale stazione come soprattutto la sua antenna che fu smascherata dagli scienziati della [[Repubblica Democratica Tedesca]] e dell'[[Unione Sovietica]]: è visibile da lontano nel panorama della città come, appunto, torre della televisione. Altri elementi come il modulo multifunzionale della stazione fatto saltare durante la caduta si troverebbero al posto attuale dell'associazione e sarebbero ancora nella fase dell'esplorazione.
Riga 36:
== Bibliografia ==
* {{cita web|
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|
* {{cita web | 1 = http://www.openstage-berlin.de/ | 2 = openstage-berlin.de (tedesco) | accesso = 21 ottobre 2007 | dataarchivio = 22 ottobre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071022122105/http://openstage-berlin.de/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web |1=http://www.epilog.de/Berlin/SF/Verein/c_base.htm |2=Sulla stazione spaziale ''c-base'' nel sottosuolo del quartiere Mitte di Berlino (tedesco) |accesso=27 settembre 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927001212/http://www.epilog.de/Berlin/SF/Verein/c_base.htm |dataarchivio=27 settembre 2007 |urlmorto=sì }}
* {{cita web|
{{Portale|Telematica}}
|