Canibus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Reverted edits by 151.43.105.140 (talk) to last version by Valepert: Annullamento di vandalismi
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = CanibussyCanibus
|immagine = OrgasmoCanibus at Amager Bio 4.jpg
|nazione = MessicoUSA
|genere = Hardcore hip hop
|genere2 = Underground Hip Hop
Riga 28:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = rapper
|Nazionalità = statunitense
Riga 33 ⟶ 35:
}}
 
Si fa notare nel panorama underground alla fine degli anni novanta per il suo stile aggressivo e il suono [[hardcore hip hop|hardcore]]:<ref name= AM >{{enAllmusic|tab=biography}} [https://www.allmusic.com/artist/canibus-mn0000654393/biography Biography], allmusic.com.</ref> nonostante un paio di album con la [[Universal Music|Universal]] (''[[Can-I-Bus]]'' e ''[[2000 B.C. (Before Can-I-Bus)]]''), Canibus diviene un nome noto per le battle rap e le faide con [[LL Cool J]] ed [[Eminem]],<ref name= AM /> distogliendo l'attenzione dai suoi lavori e tornando nella scena underground. Divenuto un artista indipendente, rientra in classifica con un paio di lavori, ma la maggior parte dei suoi sforzi (tra cui ''[[Mic Club: The Curriculum]]'', ''[[Rip the Jacker]]'', ''[[C of Tranquility]]'') finiscono per essere considerati solo dalla sua nicchia di appassionati.<ref name= AM />
 
== Biografia ==
Nasce in Giamaica, trasferendosi negli Stati Uniti da bambino e spostandosi continuamente a causa del lavoro della madre.<ref name= AM /> Si avvicina all'[[hip hop (genere musicale)|hip hop]] a metà anni novanta, entrando nel gruppo musicale T.H.E.M. (composto anche dal rapper Webb).<ref name= AM /> A causa di un dissidio con Webb, Canibus intraprende la carriera da artista solista muovendosi nel circuito [[underground hip hop|underground]] e iniziando a pubblicare una serie di mixtape fino a quando partecipa a diverse produzioni realizzate dalle [[etichetta major|major discografiche]]:<ref name= AM /> collabora con molti rapper, ma si fa notare soprattutto per le performance in ''Desperados'' dei [[The Firm (gruppo hip hop)|The Firm]] presente in ''[[The Album (The Firm)|The Album]]'',<ref>{{en}} [https://www.allmusic.com/Allmusic|album/|the-album-mw0000028247 |The Album], allmusic.com.}}</ref> ''Gone Til' November'' di [[Wyclef Jean]] e ''4,3,2,1'', brano di [[LL Cool J]] incluso in ''[[Phenomenon (LL Cool J)|Phenomenon]]'' feat. [[Redman]], [[DMX (rapper)|DMX]] e [[Method Man]].<ref name= AM />
 
Ciononostante, nello stesso periodo pubblica ''Second Round K.O.'', un [[dissing]] nei confronti di LL Cool J che presenta la collaborazione anche di [[Mike Tyson]].<ref name= AM /> La faida ottiene un largo seguito e il suo album di debutto diviene uno dei più attesi della scena: nel 1998 esce ''[[Can-I-Bus]]''. Il progetto si rivela un grande successo commerciale<ref name= AM /> – 2º nella [[Billboard 200]] – tuttavia è accolto freddamente da una parte degli autori musicali, che criticano la produzione di Wyclef Jean e il lirismo del rapper.<ref name= AM /> Canibus si fa da parte per un paio d'anni,<ref name= AM /> tornando con il suo secondo album, ''[[2000 B.C. (Before Can-I-Bus)]]'', nuovamente prodotto dalla major Universal: Canibus è già coinvolto in diverse faide con artisti di alto profilo ([[LL Cool J]] e [[Wyclef Jean]]) ed è noto soprattutto per le battle rap, tuttavia non è popolare come prima. L'album non è promosso adeguatamente e passa in secondo piano,<ref name= AM /> perciò, a causa dello scarso risultato commerciale, la Universal rescinde il contratto con Williams e lo lascia senza etichetta.<ref name= AM />
Riga 107 ⟶ 109:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|hip hop|musica}}
 
[[Categoria:Rapper statunitensi]]