Third Text: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamento in entrata modificato (Postcolonialismo)
 
(23 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 3:
|logo=
|prezzo=
|paese= {{UKGBR}}
|lingua= Inglese
|periodicità= Bimestrale
Riga 16:
|record-vendite=
|evento-record=
|fondazione= 1987
|sede= [[Londra]]
|proprietà= Routledge, Taylor & Francis
|capitale sociale=
|direttore= [[Rasheed Araeen]]
|ISSN= 0952-8822
|sito= http://www.thirdtext.com/
}}
 
'''''Third Text''''' è una rivista quadrimestralebimestrale pubblicata a [[Londra]] e fondata da [[Rasheed Araeen]] nel [[1987]]. La rivista si occupa dei rapporti fra la cultura e l'[[arte contemporanea]] e le culture del [[Terzo Mondo]]; i temi specifici includono le pratiche artistiche, le teorie cultuali, l'arte non-occidentale, gli artisti della diaspora, le relazioni fra arte e [[globalizzazione]]. Con il suo sottotitolo "Prospettive del terzo mondo sull'arte e la cultura contemporanea" ("Third World Perspectives on Contemporary Art & Culture"), "Third Text" ha dato la parola a contributi di intellettuali e artisti internazionali e si è distinta negli anni come una delle più importanti e innovative piattaforme di riflessione critica<ref>James Meyer, ''For a Scholarship of the Global Exhibition'' in ''Where Art Worlds Meet: Multiple Modernities and the Global Salon: International Symposium'', (a cura di Robert Storr), Venezia, Marsilio Editore, 2005, 138-139.</ref>.
 
== Storia ==
"Third Text" nasce a [[Londra]] alla fine degli anni Ottanta, collocandosi all'interno del dibattito internazionale animato dagli studi post-coloniali. Il primo numero della rivista esce nell'autunno del 1987.
La rivista è gestita da "ThirdBlack TextUmbrella" nasce(fondata a [[Londra]] allanel fine1984<ref>"Black degliUmbrella" anniè Ottanta,inizialmente collocandosiuna all'interno'private dellimited dibattitocompany'' internazionalefondata animatoda dagliRasheed studiAraeen postnel 1984 con 25% di azioni di Jean Fisher, {{cita web |url=http://www.asai.co.za/word-colonialiview/speaches-a-statements/item/166-rasheed-araeens-letter-to-the-editorial-board-advisory-council-and-the-supporters-of-third-text.html Il|titolo=Copia primoarchiviata numero|accesso=14 dellamarzo rivista2013 esce|urlmorto=sì nell'autunno|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130206102350/http://www.asai.co.za/word-view/speaches-a-statements/item/166-rasheed-araeens-letter-to-the-editorial-board-advisory-council-and-the-supporters-of-third-text.html del|dataarchivio=6 1987febbraio 2013 }}.</ref> Lae rivistadivenuta un'associazione nel 2004<ref>Black Umbrella è dal 2004 registered charity No. 11108574.</ref>) e pubblicata dall'associazioneda Kala Press<ref>Kala Press è la casa editrice collegata alla società "Black Umbrella", (fondata{{cita web |url=http://www.asai.co.za/word-view/speaches-a-statements/item/166-rasheed-araeens-letter-to-the-editorial-board-advisory-council-and-the-supporters-of-third-text.html Londra|titolo=Copia nelarchiviata 1984)|accesso=14 marzo 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130206102350/http://www.asai.co.za/word-view/speaches-a-statements/item/166-rasheed-araeens-letter-to-the-editorial-board-advisory-council-and-the-supporters-of-third-text.html |dataarchivio=6 febbraio 2013 }}.</ref> fino al 2001, data in cui l'editore britannico Routledge, Taylor & Francis prende in mano la sua pubblicazione e la sua distribuzione internazionale. La rivista nasce con il sostegno dell'Arts Council (poi divenuto Arts Council England). Da un punto di vista organizzativo "Third Text" è gestita da una redazione (Editorial Staff<ref>"Third Text" Editorial Staff http://www.thirdtext.org/editorial-staff.</ref>) assistita da un comitato editoriale (Editorial Board<ref>"Third Text" Editorial Board http://www.thirdtext.org/editorial-board.</ref>) e da un comitato scientifico (Advisory Board<ref>"Third Text" Advisory Board http://www.thirdtext.org/advisory-board.</ref>). Il comitato direttivo (Board of Trustees) gestisce l'associazione "Black Umbrella"<ref>Black Umbrella è una registered charity No. 11108574. "Third Text" Board of Trustees http://www.thirdtext.org/trustees.</ref>, che è a sua volta l'ente che si occupa della gestione di "Third Text".
Nel 2004 la rivista viene invitata a contribuire a ''The Magazine Project''<ref>[http://www.documenta.de/magazine.html?&L=1 The Magazine Project] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100829111927/http://www.documenta.de/magazine.html?&L=1 |data=29 agosto 2010 }}</ref>, un progetto centrale della grande mostra quinquennale d'arte contemporanea [[Documenta]] 12 di [[Kassel]] in [[Germania]] (edizione 2007) e nel 2006 la rivista e il suo fondatore Rasheed Araeen ricevono un importante omaggio all'Istituto Nazionale di Storia dell'Arte di Parigi che dedica loro una giornata di studi<ref>''L'oeuvre de l'artiste, Rasheed Araeen et la revue Third Text'', Journée d'études, Parigi, INHA Institut national d'histoire de l'art, 17/11/2006.</ref>.
"Third Text" è considerata una pubblicazione scientifica ed è ampiamente citata in saggi universitari. Essendo in inglese, la rivista è nota in particolare nel mondo anglofono, anche se sono state avviate dagli editori iniziative per facilitarne la traduzione e l'accesso. Nel 2003 viene pubblicato nelle [[Canarie]] a cura di [[Orlando Britto Jinorio]] il numero zero di "Tercer Texto", la versione spagnola di "Third Text", che è stata rilanciata con un progetto specifico nel 2010. Per diffondere i saggi in particolare tra studiosi africani, nel 2009 è stato pubblicato il primo numero di "Third Text Africa" in collaborazione con l'organizzazione sudafricana ASAI; questa edizione a cura di [[Mario Pissarra]] mette a disposizione gratuitamente e online una selezione di contributi<ref>Sito di "Third Text Africa" {{cita web |url=http://www.asai.co.za/3rd-text-africa/online-journal.html |titolo=Copia archiviata |accesso=14 marzo 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130205050927/http://www.asai.co.za/3rd-text-africa/online-journal.html |dataarchivio=5 febbraio 2013 }}.</ref>. Nel 2008 inoltre nasce "Third Text Asia", un'estensione di "Third Text" focalizzata appunto sull'Asia.
 
Nel 2012 Rasheed Araeen invia a collaboratori e conoscenti un messaggio nel quale li informa chedei èconflitti statoin licenziatocorso dalcon il comitato direttivo (Board of Trustees<ref>I membri del comitato direttivo nel 2012 sono Marjorie Allthorpe-Guyton, René Gimpel, Paul Goodwin, Joanna Mackle, Lord Bhikhu Parekh and [[Ziauddin Sardar]] (presidente). Nel 2013 il direttivo è composto dagli stessi membri ad eccezione di Paul Goodwin.</ref>) dal suo ruolo di direttore esecutivo di ''Black Umbrella'' e presenta il suo punto di vista sulla situazione e le sue cause;. A luglio 2012 il messaggio di Rasheed Araeen viene presentato in una lettera aperta di luglio 2012 di Mario Pissarra e Lize van Robbroeck pubblicata sul sito di "ASAI Africa South Art Initiative"<ref>''Open letter to the Board of Trustees of Black Umbrella concerning the dismissal of Rasheed Araeen'', {{cita web |url=http://www.asai.co.za/word-view/speaches-a-statements/item/156-open-letter-to-the-board-of-trustees-of-black-umbrella-concerning-the-dismissal-of-rasheed-araeen.html |titolo=Copia archiviata |accesso=14 marzo 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130207060351/http://www.asai.co.za/word-view/speaches-a-statements/item/156-open-letter-to-the-board-of-trustees-of-black-umbrella-concerning-the-dismissal-of-rasheed-araeen.html |dataarchivio=7 febbraio 2013 }}.</ref>; la lettera aperta chiede al consiglio direttivo (Board of Trustees) di motivare il licenziamento del fondatore della rivista; pochioltre 100 persone firmano la lettera manifestando il loro sostegno a Rasheed Araeen<ref>''Second Supplement to 13 August 2012 Open Letter to Black Umbrella Board of Trustees, Taylor & Francis Group and Arts Council England'', {{cita web |url=http://www.asai.co.za/word-view/speaches-a-statements/item/163-second-supplement-to-13-august-2012-open-letter.html |titolo=Copia archiviata |accesso=14 marzo 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130206102544/http://www.asai.co.za/word-view/speaches-a-statements/item/163-second-supplement-to-13-august-2012-open-letter.html |dataarchivio=6 febbraio 2013 }}.</ref>. Pochi giorni dopo il consiglio direttivo invia una lettera confidenziale in cui spiega le sue motivazioni. Il comitato editoriale (Editorial Board) della rivista aveva già inviato due lettere al comitato direttivo (che vengono pubblicate sul sito di "ASAI Africa South Art Initiative"<ref>''Members of the Editorial Board of Third Text resign and call for independent review of journal'', messaggio del comitato editoriale con le due lettere inviate al comitato direttivo a novembre 2011 e marzo 2012, {{collegamento interrotto|1=http://asai.co.za.www12.cpt3.host-h.net/word-view/speaches-a-statements/item/159-members-of-the-editorial-board-of-third-text-resign-and-call-for-independent-review-of-journal.html |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}.</ref>) e – non riuscendo a far raggiungere un accordo tra il comitato direttivo e Rasheed Araeen – si dimette. Il comitato scientifico di "Third Text" (Advisory Board) manifesta il suo sostegno a Rasheed Araeen e a dicembre 2012 si dimette<ref>''Open Letter to the Trustees of Black Umbrella (Marjorie Allthorpe-Guyton, René Gimpel, Paul Goodwin, Joanna Mackle, Lord Bhikhu Parekh and Ziauddin Sardar)'', firmano la lettera [[Ali Ahmad]], [[Jorella Andrews]], [[Annie E. Coombes]], [[Christine Eyene]] and [[Amna Malik]], http://www.asai.co.za/word-view/speaches-a-statements/item/165-open-letter-to-the-trustees-of-black-umbrella-marjorie-allthorpe-guyton-rené-gimpel-paul-goodwin-joanna-mackle-lord-bhikhu-parekh-and-ziauddin-sardar.html {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130205072245/http://www.asai.co.za/word-view/speaches-a-statements/item/165-open-letter-to-the-trustees-of-black-umbrella-marjorie-allthorpe-guyton-ren%C3%A9-gimpel-paul-goodwin-joanna-mackle-lord-bhikhu-parekh-and-ziauddin-sardar.html |data=5 febbraio 2013 }}.</ref>, tranne tre dei suoi membri<ref>[[Sean Cubitt]], [[Raimi Gbadamosi]] e [[Leon Wainwright]].</ref>; le dimissioni del comitato scientifico (Advisory Board) sono pubblicate anche in un articolo di Stephen Wright, ''After Third Text'', 14/12/2012 in "North East West South", <ref>http://northeastwestsouth.net/after-third-text.</ref>. A dicembre 2012 Rasheed Araeen scrive una lettera di ringraziamento per il sostegno ricevuto del comitato editoriale, dal comitato scientifico e da coloro che chiama i sostenitori di "Third Text"<ref>''Rasheed Araeen's letter to the Editorial Board, Advisory Council, and the supporters of Third Text'', {{cita web |url=http://www.asai.co.za/word-view/speaches-a-statements/item/166-rasheed-araeens-letter-to-the-editorial-board-advisory-council-and-the-supporters-of-third-text.html |titolo=Copia archiviata |accesso=14 marzo 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130206102350/http://www.asai.co.za/word-view/speaches-a-statements/item/166-rasheed-araeens-letter-to-the-editorial-board-advisory-council-and-the-supporters-of-third-text.html |dataarchivio=6 febbraio 2013 }}.</ref>; nella lettera racconta le relazioni tradella Arsrivista con l'Arts Council England (ACE) e la rivista "Third Text" e, come queste sono cambiate nel tempo e la loro ingerenza.
 
== Approccio ==
La rivista focalizza la sua attenzione sul contesto globale privilegiando pubblicando saggi che contribuiscono al dibattito critico. "Third Text" non ha mai accettato di essere definita come anti-razzista, [[Multiculturalismo|multiculturale]] o [[Studi postcolonialiPostcolonialismo|postcoloniale]]<ref>''Third Text Reader on Art, Culture and Theory: Art, Culture, and Theory'', (a cura di Rasheed Araeen, Sean Cubitt, Ziauddin Sardar), Londra, Continuum International Publishing Group, 2002.</ref>. ''Third Text'' prende in esame (per smantellarlo) il contesto teorico e storico con il quale l’Occidentel'Occidente legittima ed esercita il suo «diritto alla storia», la sua posizione di arbitro supremo e inappellabile, unico giudice cui spetti il compito di stabilire ciò che è significativo e ciò che non lo è, in campo artistico.
 
Durante il primo decennio di pubblicazione lo scopo principale della rivista era denunciare la chiusura istituzionale del mondo dell'arte e degli artisti che ne facevano parte. In seguito, come Sean Cubitt ha sintetizzato<ref>Ibidem</ref>, l'obiettivo di "Third Text" è diventato l'indagine sul fenomeno dell'assimilazione dell'esotico nei nuovi contesti artistici. Nel [[1999]] Rasheed Araeen parlando della sua rivista dichiara l'intenzione di "demolire i confini che separano [[arte]] e [[critica d'arte]]". Scrivere equivaleva per lui ad alzare la voce contro il discorso egemonico del mondo dell'arte che lo aveva classificato come stereotipo etnico, impedendogli di diventare un artista. I contenuti e l'approccio di "Third Text" sono inseparabili dallo sguardo di [[Rasheed Araeen]], tanto che è possibile considerare e analizzare la rivista come un'opera d'arte dello stesso artista e intellettuale. In tutta la sua produzione Araeen segnala un’assenzaun'assenza: condanna un’esclusioneun'esclusione deliberatamente operata dall’establishmentdall'establishment britannico a danno degli artisti non inglesi. Artisti africani, asiatici e caraibici sono stati condannati all’oblioall'oblio, sono stati «soppressi dalla storia». Nessuno pare disposto a riconoscere il fatto che molti di loro abbiano partecipato alla costruzione e alla critica dell’attualedell'attuale scena artistica e che alcuni siano stati addirittura figure centrali nella nascita del modernismo o dell’avanguardismodell'avanguardismo. Araeen predica una radicale decostruzione, revisione e ridefinizione della storia dell’artedell'arte moderna, una rilettura che riempia i silenzi ed eviti i facili esotismi e le ormai più che istituzionalizzate derive multi-culturali o post-coloniali, che lui liquida come appropriazioni edulcorate, ideologiche e strumentali, deformate da una costruzione dell’Altrodell'Altro che risponde ad una percezione monolaterale e predeterminata e ad una altrettanto unilaterale e predeterminata valutazione.
 
Alcuni numeri della rivista sono tematici e pubblicati come numeri speciali (''special issues'').
Riga 45 ⟶ 43:
{{Div col}}
* n. 6, 1989. [[Magiciens de la Terre]].
* n. 8-9, 1989. ‘The Other Story: AfroAsian Artist in Britain’Britain'.
* n. 11, 1990. ‘Beyond the Rushdie Affair’.
* n. 12, 1990. Body Politics.
Riga 82 ⟶ 80:
 
== Collaboratori ==
Fra i collaboratori più noti di "Third Text" si possono citare [[Zygmunt Bauman]], [[James Clifford]], [[Jimmie Durham]], [[Jean Fisher]], [[Stuart Hall]], [[Edward Saïd]], [[Gayatri Chakravorty Spivak]], [[Slavoj Žižek]], [[Olu Oguibe]], [[Everlyn Nicodemus]], [[Colin Richards]], [[Gerardo Mosquera]], [[Gilane Tawadros]], [[Olabisi Silva]], [[Cesare Poppi]], [[Christian Hanussek]], [[Okwui Enwezor]], [[Massimiliano Gioni]]. Un numero speciale di particolare rivilievo, pubblicato nel [[1993]], riguardava l'[[arte africana]]; coordinato da Olu Oguibe, includeva interventi di [[Ulli Beier]], [[El Anatsui]], [[John Picton]] e [[Clémentine Deliss]].
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Bibliografia ==
* ''L'oeuvre de l'artiste, Rasheed Araeen et la revue Third Text'', Journée d'études, Parigi, INHA Institut national d'histoire de l'art, 17/11/2006.
* ''Third Text Reader on Art, Culture and Theory: Art, Culture, and Theory'', (a cura di Rasheed Araeen, Sean Cubitt, Ziauddin Sardar), Londra, Continuum International Publishing Group, 2002.
* Thomas Boutoux e Cédric Vincent, ''"Africa Remix" Sampler'' in ''[[Africa Remix]]: L'art contemporain d'un continent. Exposition présentée au Centre Pompidou, Galerie 1, du 25 mai au 8 août 2005, Paris'', Editions du Centre Pompidou, 2005, p. &nbsp;280.
 
== Voci correlate ==
Riga 98 ⟶ 96:
 
== Collegamenti esterni ==
* "Third Text Africa" https://web.archive.org/web/20100927080801/http://www.asai.co.za/thirdtextafrica
* "Third Text" in spagnolo "Tecer Texto" http://www.tercertexto.org {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130710081922/http://www.tercertexto.org/ |data=10 luglio 2013 }}
* [{{cita web|http://www.tandf.co.uk/journals/titles/09528822.asp |La rivista "Third Text" sul sito dell'editore Taylor & Francis]}}
 
{{Portale|arte|editoria}}
 
 
[[Categoria:Letteratura sulla storia dell'Africa]]
[[Categoria:Quadrimestrali britannici]]
[[Categoria:Riviste d'arte britanniche]]
[[Categoria:Saggistica sull'arte africana]]
 
[[en:Third Text]]